sabato, Aprile 19, 2025

La tiny house Ikea: una casa sostenibile e funzionale

La casetta ideata dal colosso svedese Ikea misura 17 metri quadrati di superficie. Dispone di una camera da letto, un soggiorno, una cucina e un bagno. Arredata con mobili Ikea, offre spazi minimalisti, materiali ecologici e resistenti. La tiny house Ikea è ideale per le persone amanti dei viaggi, della natura e coloro che vogliono reinventare il modo in cui si vive e si lavora. Infatti i progettisti di questa casa su ruote credono che, dopo la pandemia di Coronavirus, la vita minimalista in piccoli spazi si consoliderà. Migliaia di persone si allontaneranno dalle città e condivideranno appartamenti per trovare il proprio spazio sicuro.

Cosa sono le tiny house?

Le tiny house sono case in miniatura, costruite per chi ama spostarsi. Le tiny house sono estremamente funzionali. Nelle abitazioni si ha tutto a portata di mano in poco spazio. In tal modo su ha una casa semplice e pratica che non solo non spreca spazio, ma nemmeno le energie dell’ambiente. Spesso, infatti, le tiny house sono costruite con materiali naturali o riciclabili, come ad esempio la plastica, il vetro, il legno. La tiny house ikea è fornite di ruote, così da poter essere spostate facilmente.

Tiny Home Project di Ikea e Escape

La multinazionale del mobile Ikea ha stretto una partnership con la piccola azienda americana Escape Homes per lanciare il Tiny Home Project. Questo progetto è incentrato sull’edilizia sostenibile e sul rispetto dell’ambiente con lo scopo di creare case autosufficienti. Il modello proposto è una casetta di 17 metri quadri, in cui l’organizzazione intelligente dell’ambiente riesce a far vivere comodamente l’inquilino. Oltre che accogliere ospiti in modo confortevole, con tavolini e sedie furbamente collocate.

Quali sono le caratteristiche della tiny house?

La pianta è rettangolare e si sviluppa su un’unico livello creando uno spazio open space dove convivono zona notte, living e cucina. La casa mobile occupa una superficie totale di 57 metri quadri, e può essere totalmente autosufficiente da un punto di vista energetico grazie ai pannelli solari montati sul tetto. Ovviamente lo stile degli interni porta vistosamente ed orgogliosamente la firma della casa di arredamento IKEA. Le caratteristiche svedesi si possono intravedere nella semplicità dei materiali e della funzionalità degli spazi. Gli spazi, infatti, sono assolutamente razionalizzati per consentire di avere in pochissimi metri quadri tutto ciò che serve

Gli spazi interni funzionali

Gli interni sono rivestiti in legno di pino dipinto di bianco per dare una sensazione di più ampio respiro, mentre gli arredi sono realizzati con materiali di riciclo. Ad esempio le eleganti ante nere della cucina sono ricavate da bottiglie riciclate. Per la cucina è stato scelto di inserire un pratico piano a induzione portatile che può essere riposto quando non occorre. Troviamo poi un comodo divanetto contenitore, un pratico tavolo salvaspazio e naturalmente il letto. Il bagno, piccolo ma funzionale, dispone di una doccia, di un lavello e pratici contenitori da fissare alle pareti. I colori degli interni sono volutamente chiari e neutri per dar maggiore luminosità, così anche la scelta del pavimento in legno. Invece esternamente la casa è ricoperta da uno strato di Shou Sugi Ban, legno bruciato che si ispira alla tradizione giapponese.

Spazi esterni per vivere la natura

La tiny home project pensa anche a trovare un collegamento solido e duraturo con la natura. IKEA, infatti, propone anche un piccolo spazio fuori dalla mini casetta per poter assaporare i luoghi bucolici dove verrà trasportata la tiny home. Prendendo spunto da un’ambientazione bohemien, con una base di legno dove appoggiare le sedie e i tavolini, un ambiente raccolto esterno alla casa si sostituisce ad un giardino, ma con una marcia in più: il vasto paesaggio di fronte a noi.

Sostenibilità della tiny house di Ikea

Le tiny house sono progettate per garantire un basso impatto ambientale. Si tratta di moduli abitativi autonomi che, grazie proprio alle dimensioni ridotte, garantiscono poche emissioni e vengono costruite con materiali ecologici. In un momento così particolare e attento alla lotta per l’ambiente la tiny house celebra l’importanza della scelta ambientalista di Ikea. La tiny house ha una serie di pannelli solari che forniscono energia e non ha bisogno di essere collegata ad una rete elettrica. Ispira, in questo modo, uno stile di vita molto minimal e semplice, che sappia creare un connubio simbiotico con l’ambiente, senza sopraffarlo. I materiali sono perlopiù riciclati, contribuendo così al riutilizzo della plastica e del vetro.

Tiny House Ikea: prezzi

Il prezzo d’acquisto per il mini appartamento di 17 mq circa è di 47.550 dollari, al cambio attuale circa 40.300 euro. Per chi invece desidera la versione completa e dotata di mobili Ikea, al cliente occorrerà sborsare 63.350 dollari, poco più di 53.700 euro.Ispirata alla Boho XL di Escape Homes, questa nuova versione per il Tiny Home Project è pronta in 48 ore e, garantiscono, dura 100 anni.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles