A fine mese, in Svizzera, si terrà il voto per legalizzare il matrimonio tra persone dello stesso sesso. Ma, i politici conservatori avevano chiesto un referendum per “proteggere le tradizioni”. Ieri, in 20000 hanno marciato per le strade di Zurigo a sostegno del si (lo voglio).
Cosa è legale in Svizzera?
La Svizzera è tradizionalmente riconosciuta come liberale riguardo i diritti comunità lgbt. Infatti, depenalizzò l’omosessualità nel 1942, quando la repressione contro gli omosessuali era la normalità negli Stati vicini. Nel 2007, ha introdotto l’unione registrata ed è diventato il primo Paese al mondo in cui il riconoscimento delle coppie omosessuali è stato concesso direttamente e in modo chiaro (il 58% dei votanti) dal popolo.
Il matrimonio tra persone dello stesso in Svizzera
Però, attualmente, è ancora uno dei pochi stati europei a non consentire alle coppie dello stesso sesso di sposarsi. Le coppie, per ora, possono solo concludere un’unione registrata. Esattamente, hanno la possibilità di contrarre un’unione domestica registrata. Tale istituzione non è parificata del tutto al matrimonio. La naturalizzazione facilitata, l’adozione congiunta di figli o la medicina riproduttiva non sono infatti ancora possibili per le coppie dello stesso sesso.
Svizzera: il 29° paese ottiene l’uguaglianza sul matrimonio
La procreazione
Il progetto del matrimonio per tutti non apre la strada alla medicina della procreazione. Per tutte le coppie la donazione anonima di sperma, la donazione di ovuli e la maternità surrogata rimarranno vietate. Tuttavia, il referendum aprirebbe la strada di un’equiparazione dei diritti. Difatti, tutte le coppie sposate, anche quelle dello stesso sesso, avranno gli stessi diritti nel settore della medicina della procreazione. Eventuali adeguamenti in questo settore andrebbero, poi, decisi nell’ambito dei processi democratici ordinari.
Svizzera: la modifica per il matrimonio per tutti
A dicembre 2020, la Svizzera ha approvato una modifica al Codice civile che apre al matrimonio civile per le persone dello stesso sesso. La modifica è stata approvata dal parlamento svizzero con 136 voti a favore contro 48 nella camera bassa e 24 contro 11 nel Consiglio degli Stati, la camera alta della Svizzera, il 18 dicembre 2020. La modifica operata permette agli omosessuali di ottenere gli stessi diritti delle coppie sposate. In particolare riguardo le adozioni. Già da gennaio 2018, gli omosessuali hanno il diritto di adottare il figlio del loro partner ma non di procedere all’adozione di un bambino estraneo alla coppia. Ora, infatti la possibilità di adottare insieme un figlio è riservata alle coppie eterosessuali sposate.
Il referendum del 26
Il Consiglio federale e il Parlamento sono a sostegno della modifica, ormai già votata. Ma, un comitato interpartitico, composto principalmente da rappresentanti della destra conservatrice, ha lanciato con successo un referendum contro la nuova legislazione. I comitati referendari intendono proteggere il matrimonio, inteso come un’unione tra un uomo e una donna, perché a loro avviso è la sola unione che può generare naturalmente figli e preservare così la figura paterna fondamentale per la costruzione dell’identità dei bambini. Secondo i comitati, la donazione di sperma per le coppie lesbiche porterebbe all’assenza del padre e a problemi di identità per i bambini coinvolti.
Svizzera: il sostegno governativo al matrimonio per tutti
Il Consiglio federale e il Parlamento svizzero sono dell’avviso che permettendo uguali diritti a tutte le coppie si risponde a un’esigenza molto sentita: quella di poter liberamente organizzare la vita familiare e privata. Ritengono inoltre che la cura che i figli ricevono dai genitori è indipendente dal sesso e dalla forma della famiglia.
La dichiarazione di libertà
Secondo il Consiglio federale non vi è alcun motivo per trattare in modo diverso le coppie eterosessuali e quelle omosessuali. Le coppie dello stesso sesso che lo desiderano si devono pertanto poter sposare. Non spetta allo Stato prescrivere come condurre la propria vita privata e familiare. Con il matrimonio per tutti s’intende eliminare l’odierna disparità di trattamento. Tutte le coppie che si uniscono in matrimonio devono avere gli stessi diritti e gli stessi obblighi. Il progetto tiene conto di un’esigenza di molti. Per il matrimonio tra una donna e un uomo non cambia niente.
Anche in Svizzera l’omofobia è reato
Il governo sostiene l’importanza dell’attenzione non del sesso
Per il Consiglio federale svizzero il bambino che cresce con due padri o due madri non è pregiudicato. Già oggi ci sono figli che crescono per persone dello stesso sesso. E gli studi svolti dimostrano che questo tipo di situazione non ha ripercussioni negative per i figli. L’attenzione e le cure che i genitori dedicano ai propri figli non dipendono dal tipo di famiglia o dal sesso dei genitori.
Il sostegno popolare al matrimonio per tutti
Secondo un sondaggio del gruppo svizzero per i diritti degli omosessuali, Pink Cross, l’82% della popolazione svizzera sostiene il matrimonio tra persone dello stesso sesso. Decine di migliaia di persone hanno partecipato, ieri, alla Zurich Pride March per chiedere la legalizzazione del matrimonio omosessuale in Svizzera in vista del referendum. L’emittente pubblica SRF ha detto che circa 20.000 persone hanno partecipato al raduno, tra cui 70 organizzazioni LGBTQ+ di tutto il paese. Gli organizzatori hanno detto che quello del 26 sarà: “il voto sociopolitico più importante da decenni”.