giovedì, Aprile 17, 2025

La settimana del Design arriva a Genova

Dal 23 al 27 maggio Genova ospiterà la Settimana del Design, sulla scia dei primi risultati confortanti dell’iniziativa pilota dello scorso novembre. L’evento, che apre il sipario proprio giovedì 23 maggio, si snoda nel Centro Storico di Genova, da Piazza Giustiniani, come fulcro di oltre trenta realtà coinvolte. L’unione tra una location storica, dichiarata Patrimonio dell’Umanità Unesco, e l’avanguardia di proposte nazionali ed internazionali dell’architettura, rappresenta un messaggio decisamente innovativo nel settore. Le opere di design vengono presentate negli atrii dei vari palazzi storici della Superba, anche con proposte di giovani designer, avvicinati tramite una call aperta fino allo scorso 18 aprile. Organizzatore dell’evento è l’Associazione DiDe -Distretto del Design Genova- con il patrocinio del Comune di Genova, della Regione Liguria, del Municipio Centro-Est, di Confcommercio e Camera di Commercio di Genova. Inoltre, la collaborazione dell’Ordine e della Fondazione degli Architetti, nonché del Dipartimento di Architettura e Design dell’Università di Genova, contribuisce a garantire un livello davvero alto alla manifestazione, in questo messaggio di modernità ambientato nelle radici storiche cittadine.

Tra le finalità di questa Settimana del Design c’è anche la voglia di far conoscere giovani proposte che si affiancano a realtà locali assolutamente affermate, il tutto nel contesto della “città vecchia” tanto cantata da De Andrè, e forse nella zona meno conosciuta, nonostante fosse stata per lungo tempo sede di laboratori di falegnami e mobilieri.

Questa prima edizione ufficiale, che prende appunto l’avvio in questi giorni, sarà il primo appuntamento di un programma fisso con cadenza annuale, e che si svilupperà tra eventi, esposizioni ed aperture straordinarie, nello stile dell’esposizione diffusa, come venivano concepite certe manifestazioni oltre due secoli orsono. Da Piazza Giustiniani ci si potrà quindi dirigere verso Via San Lorenzo, Via San Bernardo, Salita Pollaiuoli e Via Canneto il Curto, fermandosi ad ammirare le proposte di design. Un progetto, quindi, di valorizzazione condivisa degli spazi espositivi per un nuovo riconoscimento della città storica.

La “Design Week” di Genova è suddivisa in tre sezioni: le attività commerciali del settore, che esporranno le loro opere negli atrii dei palazzi storici; i singoli designer che esporranno nelle vetrine delle attività commerciali e nei locali sgombri attualmente non locati; infine, gli studenti del Dipartimento di Architettura e Design e i giovani designer, che esporranno in un unico locale una collettiva di avanguardia.

I visitatori saranno “condotti” nel percorso espositivo da centinaia di bandierine rosse, gialle e blu, che coloreranno le vie interessate dall’evento, insieme a “bolle colorate”, attraverso la Genova antica. I decori rimarranno fino alla fine di luglio per dare un tocco di maggior dinamismo a turisti e genovesi in un’area spesso tralasciata, ma non per questo meno bella o meno attraente di altre più reclamizzate.

Un’opportunità, quindi, di accostarsi ad un tema non sempre partecipato a Genova, nell’ottica anche di presentare spazi da riqualificare, soprattutto in chiave turistica, della città. Le attività artigianali che in quest’area sono da tempo localizzate, possono guardare a questa manifestazione come a un’opportunità di portare in Centro Storico gente che guardi con occhi ammirati la storia della città e il design che in questa zona vuole lanciare proposte importanti. 

  

    

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles