Ma che fine ha fatto la scrittura a mano libera? E le belle calligrafie? In un mondo sempre più tecnologico, dove sono le tastiere degli smartPhone e computer a padroneggiare, la nostra cara e vecchia scrittura a mano sembra ormai appartenere al passato.
Quando si scrivevano le lettere
Ma chi ha avuto la grande fortuna di vivere nel periodo in cui ci si scambiava gli indirizzi di casa per comunicare con le lettere lo sa bene. Vivere amicizie e amori al di là dei chilometri era emozionante. Indovinare chi fosse dalla calligrafia, osservare i francobolli scelti, sentire il profumo della carta. E si, ai giorni nostri è un pò una rarità. Diversi studi dimostrano che la scrittura a mano libera coinvolge molte più aree del cervello e ne sviluppa la creatività. In tante situazioni è considerata terapeutica, non solo per il contenuto ma anche e soprattutto per la connessione che si crea tra il movimento della mano e la trascrizione della parola. Chi non ricorda le paginette piene di A,B,C? Era un modo per allenare il cervello a riconoscere le lettere e ad eseguirle correttamente.
Scrittura a mano: una pratica da riscoprire
Una curiosità sulla scrittura a mano libera
Padre Robert Palladino, uno dei più grandi maestri di calligrafia a livello internazionale, inizia ad insegnare l’arte di tracciare la scrittura in forma elegante e regolare. Fu alla Reed College di Portland che Steve Jobs, allora sconosciuto ebbe l’occasione di assistere alle lezioni del maestro. Intanto Jobs terminava il suo percorso di studi. L’inventore di Apple rivelò in seguito che aver seguito per caso una lezione del maestro gli aveva permesso di capire i segreti e l’eleganza della scrittura a mano. Quanto appreso lo aiutò successivamente a creare i font per il Macintosh. Questo conferma quanto la capacità di produrre sta nel tornare all’origine di tutto. Scrivere a mano è prendere coscienza di se, connettersi con la nostra parte più profonda. Tende a liberare la mente e aiuta a concentrarsi su quello che si sta scrivendo. Ci aiuta a migliorarci. La scrittura a mano libera è un’impronta digitale personale e unica. Ognuno ha la sua. E allora non attacchiamo la penna al chiodo e ritorniamo a scrivere a mano libera.