Stanchi, stressati e magari quasi sempre di corsa. Non riusciamo a ritagliarci lo spazio per noi. Il tempo è poco per riuscire a incastrare impegni lavorativi e familiari con quello che si vorrebbe dedicare a se stessi e agli amici e al tempo libero. Come fare? La regola dell’8+8+8 propone come impostare le nostre giornate per raggiungere un maggiore benessere psicofisico.
La regola dell’8+8+8
La regola dell’8+8+8 consiste nel riuscire a trovare un proprio equilibrio nel tempo e nello spazio vitale in cui è scandita la giornata. 8+8+8 possono essere considerati i numeri del benessere.
Questa regola dice che le 24 ore vanno considerate come divisibili in 3 diversi momenti nell’arco della giornata, composti da 8 ore ciascuno. E in tal modo suddivisi. Ogni pezzo di 8 ore è da dedicare ad attività diverse. Cioè, 8 al lavoro, 8 allo svago e 8 al riposo. Dunque, ogni blocco è dedicato ad una specifica attività. Si parla di ‘time-blocking’.
L’obiettivo è raggiungere un maggiore benessere psicofisico. Come pure una vita sana e felice. Attraverso piccoli cambiamenti del proprio quotidiano, senza stravolgerlo. Permette di cambiare la nostra prospettiva e le nostre priorità. Bisogna subito specificare che ogni persona ha i propri ritmi. Così, ognuno può trovare la formula ideale per sé, senza che una delle tre attività prevalga sull’altra. La suddivisione delle 24 ore deve essere realizzata in maniera costante e regolare. Ogni blocco di 8 ore deve ottenere la giusta attenzione, per riuscire ad avere il ricercato equilibrio. Proprio quest’ultimo favorisce il benessere psicofisico.
Come funziona?
La regolarità è la caratteristica principale della regola dell’8+8+8. Attuandola, è possibile prendersi cura di sé e del proprio benessere psicofisico.
La regola dell’8+8+8 va inserita in un corretto di stile di vita. Esso comprende la cura dell’alimentazione e la pratica di attività sportive. Come pure dedicare del tempo alla lettura e a un bagno rilassante. Quindi, a tutte quelle attività che influiscono sul benessere emotivo.
8 ore lavorative o di studio
Durante il tempo dedicato alle attività lavorative e di studio, è necessario porre attenzione all’aspetto della produttività e della realizzazione professionale. Questo porta a sviluppare soddisfazione e felicità. L’impegno e la concentrazione conduce ad aumentare le proprie capacità, contribuendo a raggiungere il benessere.
8 ore di svago
Alla fine del blocco delle 8 ore lavorative o di studio, c’è lo svago. Si considera tale tutto ciò che rientra nelle dimensioni della vita sociale, dei passatempi, amici, famiglia. Come pure dell’attività sportiva e della meditazione. Cioè, impegnarsi nelle attività che piacciono e interessano. E che permettono di ritemprare corpo e mente. In tal modo, si può stabilire il proprio equilibrio e accrescere il benessere.
8 ore di riposo
Questo blocco tende maggiormente ad essere sacrificato, a discapito di altre attività. Ad esempio, tendono ad essere ridotte a 6 ore. Sbagliato! Perché 8 ore di seguito di riposo sono necessarie per ricaricare le proprie energie e ridurre lo stress. La salute è influenzata negativamente dalla carenza di sonno. Certamente rende meno felici.
Conclusioni
I ritmi convulsi del nostro quotidiano non si conciliano sempre con il ‘time-blocking’ di 8+8+8. Possono essere ridotte le ore di svago a favore di quelle dedicate al lavoro. Oppure, possono essere ridotte le ore di riposo in favore delle ore da dedicare allo svago. Appunto, questa regola non è uno schema matematico obbligatorio. Ci possono essere imprevisti che ci allontanano dal seguire questa regola, in alcuni giorni.
E’ fondamentale sapere che questo va ad intaccare l’equilibrio, che mancherà. E mancando l’equilibrio, si sono ripercussioni sulla salute fisica e psichica. Come pure sull’aspetto della socialità.
Infatti, la regola 8+8+8 sposta l’attenzione al presente, al momento attuale, permettendo di sentirsi meno stressati e più felici. E ancora di avere uno stile di vita sano, salutare e appagante. Tutto questo rientra nella cura di sé che dobbiamo a noi stessi per raggiungere il nostro benessere psicofisico.
https://www.periodicodaily.com/lattivita-fisica-migliora-la-memoria-oltre-a-produrre-benessere/