sabato, Aprile 19, 2025

La qualità della vita in Europa: Copenaghen e Vienna tra le città più vivibili nel 2021

Quando si parla di qualità della vita, si fa riferimento ad un insieme di elementi come i rapporti sociali, il costo di una città, la sua sicurezza e molto altro ancora. Si tratta dunque di un pacchetto di elementi che possono fare tutta la differenza del mondo, a favore o a sfavore del comfort di un cittadino. Ebbene, stando alle ultime ricerche, in Europa le città più vivibili sono Copenaghen e Vienna, mentre in Italia la palma di migliori spetta a Parma, Trento e Bolzano. Vediamo quindi di approfondire questo tema.

I principali indicatori della qualità di vita di una città

Come anticipato poco sopra, ci sono una serie di indicatori la cui somma definisce il grado di qualità di vita di una determinata città. Si fa ad esempio riferimento all’inclusione culturale, alla qualità della vita sociale, al costo dei servizi, alla sicurezza delle strade e dei quartieri, nonché al grado di bontà dei servizi pubblici. Anche la presenza di strutture sportive all’avanguardia e di parchi, poi, influisce in maniera notevole su questo fattore, così come il sostegno sociale e il volontariato. Per quel che riguarda le mete europee dove si vive meglio, stando agli ultimi calcoli la classifica viene vinta da Copenaghen e da Vienna, considerate come i massimi esempi da seguire. Berna e Stavanger si accodano alle due realtà sopracitate, mentre deludono grandi metropoli come New York e Londra, con Edimburgo che per la prima volta è scivolata oltre la 20esima posizione. Sale invece la qualità di vita in città come Oslo, Toronto ed Helsinki, tutte e tre rientranti fra le prime venti in graduatoria.

Trasferirsi all’estero: gli elementi da considerare

Oggi sono molti gli italiani che decidono di trasferirsi all’estero, non solo per una questione lavorativa, ma anche per vivere meglio e ritrovare un benessere perduto. Da un lato è vero che alcune città italiane come Trento, Parma e Bolzano sono all’avanguardia, ma va detto che le medie tricolori sono nettamente più basse rispetto a molti altri paesi europei. Per affrontare il trasferimento all’estero, in primis, si consiglia di rivolgersi ad una tra le società specializzate nei traslochi in Europa, in modo tale da poter contare sull’aiuto di professionisti, evitando una parte dello stress che accompagna sempre un cambiamento di questo tipo.

A seguire, però, esistono anche altri consigli utili per affrontare al meglio il momento del cambio casa e del cambio città. Per prima cosa, si suggerisce di vivere il trasloco sempre con positività, pensando al salto di qualità in arrivo e all’inizio di una nuova avventura, potenzialmente ricca di soddisfazioni personali e professionali. In secondo luogo, è opportuno organizzarsi per tempo, ad esempio imparando le basi della lingua, per potersi inserire con maggiore velocità nella nuova realtà.

Sowmya Sofia Riccaboni
Sowmya Sofia Riccaboni
Blogger, giornalista scalza (senza tesserino), mamma di 3 figli. Guarda il mondo con i cinque sensi, trascura spesso la forma per dare sensazioni di realtà e di poter toccare le parole. Direttrice Editoriale dal 2009. Laureata in Scienze della Formazione.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles