lunedì, Aprile 14, 2025

La PNL: la programmazione neuro linguistica

La PNL è La programmazione neuro linguistica. E’ una neuroscienza americana ideata dal linguista John Grinder e il matematico Richard Bendler. Il termine è stato coniato tramite un collegamento teorico tra processi neurologici, il linguaggio racchiuso in essi e gli schemi comportamentali, i cosiddetti programmi.

La PNL: uno studio accettato da tutti?

Lo studio di questa disciplina nasce dall’interrogativo dei più prestigiosi psicoterapeuti. Da questo interrogativo nacque una riflessione studiando le varie sedute psicoterapeute. Lo studio si focalizzava su quali fossero gli schemi comportamentali e linguaggi usati per la riprogrammazione mentale del paziente. Molti programmatori neuro linguistici definiscono la PNL, come un manuale per capire l’assimilazione dei dati che la mente assorbe dall’esterno. Lo studio definisce, non solo come la linguistica programmi gli schemi del nostro cervello, ma aiuterebbe a quanto pare, a comprendere il meccanismo inconscio.

Cosa prova questa neuro scienza?

La PNL proverebbe a dimostrare che la nostra mente può essere auto-programmabile attraverso il linguaggio che diamo ad un evento o una particolare situazione o esperienza. Proprio per questo, una volta aver ampliato e unito le varie tecniche, i due ideatori l’hanno sperimentata su alcuni pazienti notando che riuscivano ad ottenere risultati positivi. Da questi risultati formarono un gruppo di studio per ampliare ancora di più la materia ed iniziarono ad estrapolare le strategie vincenti. Lo studio consisteva per l’appunto, nel codificare la stessa programmazione neuro linguistica che avevano i vari individui di successo in vari settori. Questo studio definì la PNL e i suoi fini di applicazione determinati nel riprogrammare schemi mentali limitanti tramite la linguistica.  

Una disciplina usata?

Ad oggi questa disciplina non è stata ancora accettata dalla comunità scientifica, da cui  peraltro non trae nessun sostegno in quanto la sua mancata evidenza empirica. Questo ha sollevato dubbi riguardanti la fondatezza dei meccanismi presentati, cosi da non far guadagnare alcuna rilevanza scientifica. Una non considerazione che la relega nella categoria delle pseudoscienze.

Related Articles

1 COMMENT

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles