giovedì, Aprile 17, 2025

La password più usata nel 2023

Viviamo in un mondo fatto di password per curare la nostra privacy e i dati sensibili che inseriamo nei dispositivi che utilizziamo ogni giorno. Password per accedere alle informazioni dei nostri conti bancari o postali, per accedere ai social e nelle community, per acquistare in rete. Ma qual è quella più usata del 2023? Andiamo a saperne di più.

Utilizzo delle password

La password più usata nel 2023 è…rullo di tamburi… ‘admin’. Complice poca fantasia. Come pure il fatto che viviamo in un mondo tecnologico fatto di password e trovarne una differente per ogni piattaforma a cui accediamo, può arrecare noia e pigrizia.

Viviamo con le password. Curiamo la nostra privacy e i dati sensibili che inseriamo nei dispositivi che utilizziamo ogni giorno attraverso le password. Si tratta di codici alfanumerici che rischiamo di dimenticare costantemente. Li usiamo per accedere alle informazioni dei nostri conti bancari o postali, per ‘entrare’ nei social e nelle community, per acquistare in rete abbigliamento, accessori o altri generi che ci interessano.

Non possono essere ‘deboli’ per gli account on line, cioè non va bene scegliere una password di soli sei o 8 numeri/caratteri perché facilmente indovinabili con i più semplici software di attacco in pochi secondi.

Le password più usate nel 2023

In Italia, la password più usata nel 2023 è ‘admin’. Ha preso il posto di ‘123456’, che passa al secondo. Al terzo, ‘password’. A renderlo noto è la società NordPass che ogni anno svolge un’analisi di qual è la password più utilizzata, producendo l’elenco delle duecento più usate.

Lo studio

Dallo studio, emerge che in Italia sono state largamente usate le parole ‘ciaociao’, ‘juventus’, ‘napoli’ e ‘martina’ come password. E che addirittura si tende a lasciare la password impostata da sistema, senza modificarla. Questo è pericolosissimo per la sicurezza dei dati perché permette facilmente di invadere il mondo tecnologico di chi commette questa imprudenza.

Inoltre, si osserva che si utilizzano password differenti a seconda delle piattaforme che si utilizzano. Sono ‘deboli’ per proteggere i propri account sulle piattaforme di streaming multimediale. Mentre sono più ‘solide’ per quelle che fanno accedere ai servizi finanziari. E’ preoccupante perché la password deve essere ‘solida’ qualsiasi registrazione si faccia e su qualunque piattaforma si debba accedere.

Le password più utilizzate nel 2023

Sono state rese note le password maggiormente utilizzate durante quest’anno. Ed anche quanto tempo occorre per decifrarla, quindi per scoprirla e accedere alla privacy e ai dati sensibili di un’altra persona.

Vediamone alcune:

  • in prima posizione ‘admin’, utilizzata da oltre 4 milioni di utenti. Il tempo occorrente per decifrarla è meno di un secondo;
  • secondo posto per ‘123456’, ancora meno di un secondo di tempo per decifrarla.

Dobbiamo uscire dalla top ten e andare in undicesima posizione per trovare ‘UNKNOWN’, decifrabile il diciassette minuti.

Interessante è che man mano che la password è più ‘debole’, è meno usata. Il grande problema resta la facilità con cui viene decifrata.

La password meno sicura

Le password meno sicure sono, dunque, quelle che espongono i propri dati ad attacco da parte degli hacker. Essi sono esperti di sicurezza informatica, programmazione e gestione di sistemi che rubano i dati di altri utenti. Meno sicure sono le sequenze numeriche e le sequenze dei tasti della tastiera. Ad esempio, ‘qwerty’, cioè le prime sei lettere della tastiera, in alto a sinistra. Anche lo sport del cuore è considerata una password ‘debole’.

Creare una password sicura

Creare una password sicura significa pensarla complessa e lunga. Infatti, deve contenere:

lettere sia maiuscole che minuscole;

caratteri speciali, come accenti e simboli;

numeri;

almeno 8 digits. Meglio se si arriva a 12.

A questo punto non resta che andare a modificare tutte le nostre password per renderle più sicure.

https://tecnologia.periodicodaily.com/la-sicurezza-informatica-di-microsoft-di-nuovo-criticata-ancora-peggio-di-quanto-pensassimo/

Donatella Palazzo
Donatella Palazzo
Psicologa individuale, familiare e di coppia, e scrittrice. Sessoanalista (Istituto Italiano di Sessoanalisi e Dinamiche Sessuali). Specialista delle Risorse umane. Progettista in ambito sociale e scolastico. Membro dello Staff della Casa Editrice Noitrè. L'attività comprende, tra l'altro, la valutazione dei contributi di prossima pubblicazione, l'organizzazione degli eventi da presentare al pubblico e altro in ambito culturale.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles