In Psyche, gli scienziati esploreranno per la prima volta un mondo non fatto di roccia o ghiaccio, ma ricco di metallo, il mattone fondamentale per la formazione dei pianeti.
Psiche è stato scoperto dall’astronomo italiano Annibale de Gasparis il 17 marzo 1852. L’asteroide prese il nome da Psiche, la dea greca dell’anima che nacque mortale e sposò Eros (il romano Cupido), il dio dell’amore.
L’interesse scientifico dell’asteroide Psiche risiede nel fatto che probabilmente è ricco di metalli. Potrebbe essere composto in gran parte da metallo proveniente dal nucleo di un planetesimale, uno dei componenti fondamentali del sistema planetario del Sole.
Psiche ha la forma irregolare di una patata. Se fosse tagliata a metà orizzontalmente all’equatore (immaginate un ovale schiacciato), misurerebbe 280 chilometri di diametro nel punto più largo e 232 chilometri di lunghezza. La sua superficie è di 165.800 chilometri quadrati.
Fino a poco tempo fa, il consenso scientifico era che l’asteroide fosse costituito principalmente da metallo. I dati più recenti indicano che si tratta probabilmente di una miscela di metallo e silicato, lo stesso materiale che si trova nel vetro e nella sabbia.
Un’isola multimilionaria tra Marte e Giove
Studi precedenti indicano che Psiche è probabilmente costituita da una miscela di roccia e metallo, con il metallo che rappresenta tra il 30 e il 60% del suo volume. La composizione è stata determinata dalle osservazioni radar e dalle misure dell’inerzia termica dell’asteroide (la velocità con cui un oggetto acquista o irradia calore).
Combinando le osservazioni ottiche e radar, gli scienziati hanno generato un modello 3D di Psiche che mostra la presenza di due depressioni simili a crateri. Questo suggerisce che ci sono variazioni significative nel contenuto di metallo dell’asteroide e nel colore della sua superficie. Ma finché la missione Psyche della NASA non vedrà l’asteroide da vicino per la prima volta, non sapremo che aspetto ha davvero.
Gli scienziati ritengono che possa essere composto da grandi quantità di metallo provenienti dal nucleo di un planetesimale, uno dei componenti fondamentali del nostro sistema solare. L’asteroide è probabilmente sopravvissuto a molteplici collisioni violente, comuni durante la formazione del sistema solare. Potrebbe quindi dirci come si è formato il nucleo della Terra e quello di altri pianeti rocciosi o terrestri.
Psiche orbita intorno al Sole tra Marte e Giove, a una distanza compresa tra 378 milioni e 497 milioni di chilometri dal Sole. Si tratta di 2,5-3,3 unità astronomiche (1 UA è la distanza tra la Terra e il Sole). Psiche impiega circa cinque anni terrestri per completare un’orbita intorno al Sole, ma impiega poco più di quattro ore per ruotare una volta intorno al suo asse (un “giorno” di Psiche).
Analisi
Questo intrigante asteroide è ora l’obiettivo principale della missione Psyche della NASA. La sonda, nota anche come Psyche, sarà lanciata il 5 ottobre 2023 e viaggerà verso l’asteroide utilizzando una propulsione elettrica solare (a bassa spinta), dopo un flyby di Marte per assistenza gravitazionale.
Una volta raggiunto l’asteroide, la sonda condurrà operazioni scientifiche da quattro orbite intermedie, dove mapperà e studierà Psiche utilizzando i suoi strumenti scientifici avanzati. L’obiettivo principale è determinare se Psiche è davvero il nucleo di un planetesimale.
La missione
Psiche è il nome dell’asteroide che orbita intorno al Sole tra Marte e Giove e il nome della missione spaziale della NASA che visiterà questo asteroide, guidata dall’Arizona State University.
La missione è stata selezionata dalla NASA il 4 gennaio 2017 come una delle due missioni del programma Discovery dell’agenzia, una serie di missioni a costo relativamente basso verso obiettivi del Sistema solare.
Gli obiettivi scientifici della missione Psyche sono la comprensione degli elementi fondamentali della formazione dei pianeti e l’esplorazione diretta di un tipo di mondo completamente nuovo e inesplorato.
Il team della missione sta cercando di determinare se Psyche è materiale residuo del nucleo, quanto è vecchio, se si è formato in condizioni simili a quelle del nucleo terrestre e che aspetto ha la sua superficie.
La navicella Psyche e i suoi pannelli solari hanno le dimensioni di un campo da tennis. Il corpo del veicolo spaziale è leggermente più grande di un piccolo camion e alto quasi quanto un canestro da basket.
La sonda Psyche avrà a bordo una serie di strumenti all’avanguardia, elencati di seguito:
Imager multispettrale: fornirà immagini ad alta risoluzione utilizzando filtri per differenziare i componenti metallici e silicati.
Spettrometro a raggi gamma e neutroni: rileverà, misurerà e mapperà la composizione elementare dell’asteroide.
Magnetometro: progettato per rilevare e misurare il campo magnetico residuo dell’asteroide.
Radioscienza: utilizzerà il sistema di telecomunicazioni radio in banda X per misurare il campo gravitazionale con grande precisione, al fine di fornire informazioni sulla struttura interna di Psiche.
Deep Space Optical Communications (DSOC): una nuova sofisticata tecnologia di comunicazione laser che codifica i dati in fotoni. Il suo utilizzo consente ai veicoli spaziali di comunicare più dati in un tempo più breve.
Se verrà confermato che Psiche è composto dalla quantità di metalli stimata, è molto probabile che abbia un valore di 10.000 miliardi di dollari, che senza dubbio attirerà l’attenzione di molte nazioni capitaliste.