Sempre di corsa tra i ritmi del quotidiano, tante volte pensiamo a come sarebbe rilassante avere attorno a noi il più assoluto silenzio. Ma spesso, anche quando accade, non riusciamo a svuotare la mente dai pensieri che è presa dagli impegni e dei programmi. Magari con lo smartphone in mano per rispondere alle email, per mandare messaggi o ascoltare musica. Per staccare dalla frenesia che può accompagnare le nostre giornate, arriva direttamente dalla piattaforma TikTok, utilizzata per condividere video, una nuova challenge: la silent walk. Consiste in una camminata silenziosa, quindi camminare da soli e in silenzio per trenta minuti al giorno per due volte a settimana. Andiamo a conoscerne più da vicino le caratteristiche e i benefici.
Cos’è la silent walk?
La moda della silent walk arriva direttamente da TikTok come un fenomeno social, una nuova sfida. Infatti è una challenge condivisa da un numero sempre maggiore di persone.
‘Silent walk’ letteralmente significa ‘camminare silenzioso’. Coincide con il cosiddetto ‘silenzio meditativo’ e consiste nel camminare in silenzio e da soli per trenta minuti al giorno, due volte a settimana.
Si tratta di una pratica che consente di abbassare i livelli di stress e accrescere la consapevolezza. Ciò avviene attraverso la connessione con la natura e con se stessi e offre numerosi vantaggi per la salute mentale e fisica.
Si inizia gradualmente. In maniera progressiva si aumenta ogni giorno il tempo della camminata in solitudine.
Come nasce?
La silent walk si origina dal buddismo. Infatti, è praticata per secoli dai monaci che la considera ‘meditazione in cammino con Buddha’. Dunque, essere consapevoli di ogni passo attraverso il contatto con il terreno. In tal modo, è possibile disciplinare la mente, aumentando il benessere psicofisico.
Obiettivi della silent walk
L’obiettivo principale è prendere le distanze dalle distrazioni del mondo frenetico. Quindi, connettersi con se stessi e con l’ambiente circostante. Infatti, camminare da soli e in silenzio consente di restare nel ‘qui ed ora’, senza distrazioni.
Come ambiente, la natura promuove il superamento dello stress e la riduzione degli stati depressivi. Così riusciamo a entrare in contatto con l’Io interiore.
Caratteristiche
La silent walk ha come caratteristica peculiare l’assenza di distrazioni. In tal modo si riesce a rimanere concentrati su di sé. Naturalmente questa pratica si acquisisce col tempo perché non è facile restare immediatamente centrati e concentrati su di sé.
Così bisogna iniziare gradualmente. Prima con una camminata di qualche minuto fino a raggiungere i trenta minuti due volte a settimana. Dopo i primi minuti, la passeggiata si trasforma in meditazione e la mente si rilassa.
Benefici della silent walk
Camminare da soli e in silenzio consente di prendere contatto con l’ambiente circostante. Come pure di mettere ordine nei pensieri a favore della tranquillità.
Infatti, camminare permette di rilasciare le endorfine. Queste accrescono il buonumore.
Tra gli altri benefici della silent walk, abbiamo:
- riduzione dello stress;
- previene l’esordio di malattie cardiovascolari;
- sviluppo della resilienza;
- maggiore consapevolezza di sé;
- calma e tranquillità;
- concentrazione;
- focalizzazione sugli elementi importanti;
- connessione con se stessi;
- rimettersi in forma,
- migliora gli stati depressivi.
Il contatto con la natura
Camminare in silenzio e da soli apporta diversi benefici a livello psicofisico. Quando la silent walk avviene nella natura, i benefici risultano amplificati. Il contatto con la natura e stare all’aria aperta permette con maggiore facilità di entrare in contatto con la propria interiorità e intimità. Infatti coinvolge mente, corpo e spirito.
Come si pratica?
Per praticare la silent walk è necessario scegliere un luogo tranquillo, preferibilmente nella natura, e restare senza distrazioni tecnologiche.
Così durante la camminata è possibile concentrarsi sulle sensazioni corporee, sul proprio respiro e sulla bellezza della natura circostante. I movimenti dei passi avvengono nel respiro. Da brevi camminate di cinque o dieci minuti, gradualmente, si arriva ai trenta minuti della silent walk.
Conclusione
Innumerevoli sono i benefici sia per il corpo che per la mente che produce una camminata. La silent walk possiede l’elemento fondamentale di permettere a chi la pratica di stare in connessione con sé e poter prendere consapevolezza del proprio Io più profondo.
La nuova challenge che spopola su TikTok produce effetti positivi per chi la pratica, da una maggiore efficacia all’aumento della produttività.
Vengono condivisi i benefici anche attraverso l’hashtag #silentwalking così è possibile comprendere che questa pratica promuove l’attività fisica, la meditazione e la consapevolezza, per ritrovare un senso di calma e benessere.