LA MEDITAZIONE PER L’UOMO ATTUALE

0
1433

La Onlus “Centro dell’Uomo”, ha come finalità il benessere dell’individuo attraverso , l’autocontrollo e l’armonia interiore, questi i temi fondamentali sulla meditazione e sulle dinamiche per migliorare sé stessi,
saranno il fulcro delle Conferenze di Pier Franco Marcenaro, direttore della Onlus e presidente del “Centro
Interreligioso Mondiale”.
Gli incontri si svolgeranno sabato 13 maggio dalle ore 17 e domenica 14 dalle 10,30, nella sala Conferenze dell’Associazione Cultura e Sviluppo (Piazza F. De Andrè, 76), ad Alessandria, dal titolo “La Meditazione
per l’uomo attuale – Conoscenza di sé stessi e felicità”.
Le conferenze patrocinate dalla Provincia e dal Comune di Alessandria saranno ad ingresso gratuito.
Il relatore, Pier Franco Marcenaro oltre alla sua carriera di direttore finanziario ha fondato la Onlus
“Centro dell’Uomo”, con sede nell’antico Monastero di Sargiano, sulle colline toscane, ad un paio di chilometri da Arezzo, dove soggiornò anche Giorgio VII d’Inghilterra e Papa Giovanni XXIII.
I suoi convegni sulla meditazione sono molteplici, da quelli italiani, a Venezia, Milano, Pisa, Roma, Genova,
a quelli esteri, in Romania, a Mosca, Montecarlo, Bogotà, solo per citarne alcuni.
La Onlus “Centro dell’Uomo”, ha come finalità il benessere dell’individuo attraverso, il controllo di sè e l’armonia interiore, ha organizzato in tal senso altri importanti dibattiti: la “Conferenza Mondiale della Pace
e la Prosperità dei Popoli”(nel 1999,2002 e 2005), patrocinate dal Presidente del Consiglio, dalla Commissione Europea e dall’ONU.
Oggi ha sedi in altre 50 città italiane e 20 Paesi esteri.
L’impegno della Onlus si sviluppa anche in altri campi che comprendono la valorizzazione dell’ambiente e la sua salvaguardia, incentivando la cura di flora e fauna per creare un equilibrio che possano offrire all’umanità una vita tranquilla e salubre, lontano dallo stress e dai contrasti quotidiani.
Uno sguardo particolare è rivolto verso l’uomo, alle sue esigenze, dedicando aiuti e risorse alle categorie
più emarginate in Italia e all’estero, in modo che persone con culture, religioni e costumi diversi possano
vivere in armonia, accrescendo le caratteristiche migliori per dare spunto ad una qualità di vita più sostenibile e serena.