martedì, Aprile 15, 2025

La luna e il sonno: l’astrologia descrive come dormiamo

La luna e il sonno, esiste una correlazione? Fin dal principio l’uomo ha sempre rivolto lo sguardo al cielo. Attirato in particolare da quella sfera luminosa mutevole. Da dove pensate che derivi il termine lunatico? La sua influenza su tutti i liquidi della terra, compresi quelli corporei, determinano conseguentemente cambiamenti sia a livello terrestre che umano. Siamo fatti per oltre il 60% d’acqua, e secondo voi, la Luna, capace di innalzare il livello del mare anche di venti metri, non è in grado di influenzare anche i nostri liquidi? Non è scetticismo questo, è la difficoltà nel riconoscersi come parte integrante di un tutto.

La luna e la qualità del sonno

In astrologia la Luna ha un alto e vasto valore archetipico e simbolico. In un tema natale è possibile valutare la qualità del sonno in base alla sua posizione e agli aspetti che essa forma. Il sonno è legato inevitabilmente da che tipo di sogni facciamo, per cui questo mi permette di correggere tutta la schiera di presunti astrologi e quanto spesso viene riportato nei libretti di astrologia scolastica, che identificano i sogni con Nettuno. No, i sogni è affare lunare, motivo per cui la stessa trova esaltazione nei Pesci. La posizione nel segno identifica la qualità del sonno, l’occupazione della casa astrologica invece ci suggerisce luoghi oppure oggetti dove spesso proiettiamo i sogni. Gli aspetti mostrano come si manifestano le immagini oniriche. Chiaro che nella confusione e nell’instabilità del sogno stesso, non sempre è possibile identificare tutto ciò.


Il significato della Luna in Astrologia


Ad esempio una Luna in seconda casa può portare il subconscio a proiettare immagini legate alla sicurezza e stabilità, sia emotiva che materiale. Allora può succedere di sognare di perdere un orologio oppure un oggetto a noi molto caro, di vincere o trovare casualmente una discreta somma di denaro. In Bilancia o in settima casa è possibile sognare di essere “abbandonati” dal partner. In ottava casa invece le pulsioni oniriche potrebbero indirizzarsi verso immagini di morte e/o sessuali, ma difficilmente poi si riesce a ricordare qualcosa al risveglio. Permane al massimo un breve senso di inquietudine o di una sensazione di benessere avvenuta. Saranno poi gli aspetti a determinare le singolarità e specificità.

La qualità del sonno descritta nei segni zodiacali

Vediamo ora un breve e sintetico elenco della posizione lunare rispetto ai segni zodiacali, nel suo significato di “dormire”.

  • Ariete: il sonno è breve ed intenso, non si tratta di insonnia ma di capacità di recupero di energie anche dopo poche ore.
  • Toro: il riposo notturno qui tende a seguire la sua forma naturale, rispettando le giuste ore nella quantità e anche da un punto di vista temporale. Non ama addormentarsi di notte.
  • Gemelli: nel curioso e vivace segno dei Gemelli, la mente fatica a riposare di notte. Questo provoca talvolta insonnia e tendenzialmente sonni brevi e ripetuti.
  • Cancro: ahh!! Qui siamo nella sua sede principale per cui è una Luna da grandi dormite. Il sonno è lungo e pesante. Per un buon recupero spesso servono più di 8 ore.
  • Leone: il soggetto qui vorrebbe vivere la “luna” tardando l’ora del sonno. Amante della vita notturna. La sua tendenza all’esibizionismo lo portano a lottare contro la palpebra calante, ma poi crolla come un bambino in fasce! Al mattino poi se qualcuno glielo farà notare lui risponderà: “Chi io?” Mi sono solo appoggiato per recuperare un po’ di energie.
  • Vergine: Chi dorme non piglia pesci! La Luna qui è in caduta, per cui dormire inconsciamente lo spaventa per tutti i valori simbolici e psicologici che accomunano notte-morte. Sonno leggero, carico di ansie e spesso intervallato, quasi per assicurarsi di essere ancora vivi.
  • Bilancia: tendenzialmente il sonno è privo di angosce e abbandonato naturalmente a Morfeo. Se la luna è lesa però, potrebbe soffrire di solitudine preferendo il sonno in compagnia. Gli aspetti negativi possono innescare sogni dove si vede respinto o rifiutato.
  • Scorpione: il sonno qui è profondo e ben si sposa con il mondo nascosto degli abissi plutoniani. Capita sovente che i sogni vengano rimossi e occultati, ma in ogni caso è difficile che ne parli. Possibili tormenti e immagini oniriche erotiche, cui il soggetto seppellirà nel profondo dell’inconscio. Possibili godimenti nel sonno.
  • Sagittario: nella sede di Giove il desiderio è di dormire a lungo. L’indolenza gioviana detta una vera necessità di riposo. Sonno pesante. Il risveglio è lento…
  • Capricorno: esiste una predisposizione a dormire poco e all’insonnia. Il sonno è comunque molto tranquillo, di quelli che non sgualciscono nemmeno le lenzuola. Se la luna riceve buoni aspetti il sonno può essere prolungato anche se difficilmente avviene un totale abbandono.
  • Aquario: il sonno è agitato ed abbreviato, mentre i sogni sono dinamici. Esiste una vera ribellione al sonno per la naturale propensione aquariana a pensare e a fare.
  • Pesci: vi è un totale abbandono poiché il terreno che offre la Luna con i sogni, si muovono liberamente nell’immaterialità nettuniana. Però esistono rischi di sogni pieni di angosce e fobie. Per cui a volte il sonno è tormentato e difficilmente sono nitidi. Per fortuna spesso i ricordi sono sbiaditi o totalmente assenti.

L’elenco descritto è solo una traccia di cosa può significare la Luna come sonno nei segni zodiacali. La valutazione definitiva non può avvenire senza aver considerato la posizione nelle case, in quali gradi la Luna cade e quali aspetti essa forma.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles