sabato, Aprile 19, 2025

La guerra in Ucraina ha aumentato le tensioni tra Kosovo e Serbia

Molto prima che il conflitto in Ucraina degenerasse in una guerra su vasta scala da parte della Russia, esistevano tensioni nei Balcani occidentali, così come l’interesse della Russia per i Balcani occidentali che rimanevano un’area travagliata all’interno dell’Europa e venivano usati come una minaccia, ogniqualvolta ritenuto utile ai suoi interessi. Ecco un quadro dell’evoluzione delle tensioni tra Kosovo e Serbia.

Kosovo e Serbia: le origini

Non più di sei anni fa è stato confermato il coinvolgimento dei servizi segreti russi in un fallito colpo di stato in Montenegro. Questo accadeva in un momento in cui il Montenegro stava concludendo le procedure per l’adesione alla NATO e questo certamente non si addiceva alla Russia. Sono state inoltre osservate relazioni sempre più strette tra il primo ministro della Macedonia del Nord, Nikola Gruevski, e il presidente russo Vladimir Putin, relazioni che hanno chiaramente ostacolato il progresso dello stato macedone verso l’adesione alla NATO. D’altra parte, gli stretti rapporti che il rappresentante della Republika Srpska in Bosnia Erzegovina Milorad Dodik ha coltivato con il presidente Putin hanno dato un chiaro segnale delle motivazioni e degli interessi della Russia in questa parte d’Europa. E infine, sostenere le relazioni tese tra Kosovo e Serbia, si rivela una strategia ben congegnata della Federazione Russa per consolidare la sua influenza nella regione. Consapevole del crescente interesse russo per i Balcani, il Kosovo si è impegnato e ha intrapreso le azioni appropriate per contrastare qualsiasi sforzo destabilizzante nel paese. In questo senso, lo scorso anno, il governo del Kosovo ha dichiarato non grata due diplomatici russi che hanno operato in Kosovo, in quanto costituivano una minaccia per la sicurezza nazionale del Kosovo. Tuttavia, dopo l’attacco russo all’Ucraina, è stato lanciato l’allarme sulla possibilità di un’escalation del conflitto nei Balcani occidentali a causa della questione irrisolta tra Kosovo e Serbia e della fragile situazione politica in Bosnia ed Erzegovina. Tuttavia, nonostante la maggiore attenzione in Ucraina, gli Stati Uniti e l’UE hanno riequilibrato la loro attenzione sui Balcani occidentali. Un’alta delegazione statunitense ha visitato la regione, dove la richiesta principale era di porre fine allo “status quo” tra Kosovo e Serbia. D’altra parte, dall’inizio della guerra in Ucraina, l’UE è stata più esplicita nel chiedere alla Serbia di schierarsi con l’Occidente nell’imporre sanzioni alla Russia.

Incidenti nel nord del Kosovo

Due attacchi alla polizia nel nord del Kosovo in aprile, di cui non è chiaro chi li abbia compiuti, ma che il governo del Kosovo ha descritto come un tentativo di destabilizzazione dall’esterno, hanno riportato accuse reciproche tra le parti. Sebbene il caso sia sotto inchiesta, il governo del Kosovo lo ha descritto come un attacco terroristico, sostenendo che i proiettili sparati contro i veicoli della polizia sono stati sparati dal territorio serbo. Il ministro dell’Interno Xhelal Sveçla e il direttore della polizia Samedin Mehmeti hanno dichiarato in una conferenza stampa congiunta che gli agenti di polizia di frontiera sono stati aggrediti per tre giorni consecutivi, durante i turni al confine con Serbia-Jarinje. Secondo Svecla, il primo tentativo di attacco è stato effettuato posizionando ricci di metallo sulla strada nazionale, “al fine di disabilitare il lavoro della polizia del Kosovo e allo stesso tempo mettere in pericolo la vita degli agenti di polizia”. Nel secondo attacco, pietre sono state lanciate contro la polizia del Kosovo. Il terzo attacco è stato effettuato con armi da fuoco nei pressi del posto di blocco predisposto per impedire l’uso di strade abusive. Sul veicolo della polizia viaggiavano agenti di polizia albanesi e serbi. In un’apparizione pubblica, il ministro dell’Interno Xhelal Sveçla ha dichiarato che: “Il serio impegno delle istituzioni del Kosovo, in particolare della Polizia del Kosovo, per stabilire l’ordine e la legge in ogni angolo del Kosovo, è diventato un ostacolo per la Serbia, per alcuni gruppi, che sono direttamente sostenuti dalla Serbia e vanifica davvero i piani di tutti coloro che hanno visto il Kosovo come una potenziale culla per le loro attività criminali e come una continuazione di altre crisi”. Riguardo alla mancata pubblicazione degli attentati in precedenza, il ministro ha argomentato di aver lasciato il tempo alla polizia per scoprire le cause. Ma, dopo l’attentato in cui la vita degli agenti di polizia è stata direttamente messa in pericolo, come ha affermato il ministro dell’Interno, ci sono state valutazioni da parte degli organi di sicurezza che si trattava di un attacco terroristico e le informazioni sono state condivise con il pubblico al fine di prevenire qualsiasi tipo di disinformazione.

Il problema della sicurezza

Nonostante abbiano raggiunto in passato alcuni accordi che riguardano anche l’aspetto della sicurezza al nord, non hanno contribuito a mantenere la calma. In alcuni casi, gli stessi funzionari del Kosovo hanno ribadito che la Serbia continua a mantenere in vita le strutture parallele nel nord, con l’obiettivo di creare tensioni ogni volta che Belgrado lo richiede. Attacchi come questi al nord sono spesso serviti a creare una nuova situazione sul terreno, dopodiché sono iniziate le trattative. Dal dopoguerra la struttura cosiddetta di “Protezione Civile” opera nel nord attraverso intimidazioni e ricatti come mezzo per mantenere la presenza dello Stato serbo in questa parte del territorio. Il tentativo delle istituzioni del Kosovo di estendere la sovranità al nord ha di solito incontrato la resistenza dei serbi. Questo è stato accompagnato da blocchi stradali e attacchi alla polizia. Vale la pena ricordare che il Kosovo e la Serbia hanno firmato un accordo per smembrare la “Protezione civile” e gli ex membri di questa struttura — 483 sono integrati nelle istituzioni centrali del Kosovo.

I diplomatici chiedono che le tensioni tra Kosovo e Serbia siano evitate

Consapevoli della fragile situazione nel nord del Paese, le ambasciate occidentali in Kosovo e l’Ufficio dell’Unione Europea hanno condannato gli attacchi alla polizia, ma allo stesso tempo hanno cercato di evitare speculazioni che potrebbero innescare tensioni in questa parte del Kosovo. Pertanto, l’ambasciatore degli Stati Uniti a Pristina, Jeff Hovenier, ha espresso preoccupazione per le notizie di spari e lancio di pietre contro agenti di polizia vicino a Zubin Potok. Nel frattempo, l’Ufficio dell’UE ha condannato fermamente quello che ha definito un “attacco violento a una pattuglia della polizia del Kosovo”. Sulla stessa linea di condanna si è collocata la Missione NATO in Kosovo, dove oltre a condannare gli attacchi contro la polizia, ha offerto la propria disponibilità a sostenere la polizia del Kosovo, se richiesto.

La Lista serba condanna gli attacchi

Come raramente accade, la Lista serba e altri funzionari di Belgrado hanno reagito a questi attacchi. Sebbene i motivi e gli autori degli attacchi rimangano sconosciuti, l’entità che rappresenta i serbi del Kosovo l’ha descritta come la tendenza ufficiale di Pristina a diffamare i serbi. “Questo incidente ha lo scopo di destabilizzare la situazione, ma è anche un tentativo di presentare i serbi come banditi, il che non è vero”, si legge in una nota della Lista serba. Questo tema ha invitato “tutti i cittadini ad astenersi, a non cadere preda di provocazioni e a non permettere tali incidenti che mettono in pericolo la tanto necessaria pace in questa zona”. Per fermare il contrabbando, la polizia del Kosovo all’inizio di quest’anno ha chiuso diverse strade illegali nella zona di confine con la Serbia. Ma nel periodo dal 26 al 28 aprile, la KFOR ha annunciato che, in coordinamento con la polizia del Kosovo e il MIA, si è attivata per aprire la strada vicino al confine amministrativo. Secondo loro, qualsiasi misura di sicurezza volta a migliorare la polizia e mantenere un ambiente sicuro e pacifico dovrebbe essere soppesata in proporzione alle esigenze delle comunità locali e alla libertà di movimento per i locali.

“status quo” instabile tra Kosovo e Serbia

Il sottosegretario di Stato americano per gli affari europei ed eurasiatici Karen Donfried ha affermato che questa situazione si adatta solo alla Russia, che è interessata ad espandere il conflitto. Pertanto, sono stati richiesti passi concreti per raggiungere un accordo finale che includesse tutte le questioni irrisolte tra le due parti. Quasi 10 mesi dopo l’ultimo incontro Kurti-Vucic, sono stati invitati a una cena informale a Berlino ospitata dall’inviato speciale dell’UE per il dialogo, Miroslav Lajçak. In precedenza, il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha incontrato separatamente Vucic e Kurti, che hanno cercato l’impegno di entrambi per raggiungere una soluzione finale. Ma i partiti non hanno dato segnali chiari che cambieranno le loro posizioni. Mentre Kurti insiste sul fatto che il riconoscimento reciproco deve essere al centro dell’accordo, Vucic lo ha escluso, chiedendo che il Kosovo adempia al suo obbligo di istituire un’Associazione di comuni a maggioranza serba. Il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha affermato che i progressi nel dialogo Kosovo-Serbia sono di grande importanza per la pace e la stabilità nell’Europa sudorientale, nonché per l’integrazione europea di entrambi i paesi. Secondo Scholz, il futuro accordo Kosovo-Serbia conterrà molti dettagli e il più importante – quello su cui insiste il Kosovo – includerà il riconoscimento reciproco. Ma tale chiarezza sull’epilogo dell’accordo non è stata espressa da Miroslav Lajçak. Ciò è dovuto al fatto che cinque paesi non riconoscono l’indipendenza del Kosovo, di conseguenza, l’UE ha un atteggiamento neutrale nei confronti dello status del Kosovo. L’unica promessa per il Kosovo in materia di dialogo è la conferma di un futuro europeo per il Kosovo e i Balcani occidentali. In assenza di chiarezza che porrebbe fine allo stallo nel dialogo, l’UE torna di tanto in tanto alla richiesta di attuazione di accordi da precedenti cicli di dialogo, compresa l’istituzione dell’Associazione dei comuni a maggioranza serba. L’UE è stata anche criticata dai funzionari del Kosovo per aver adottato un approccio unilaterale, non trattando le parti alla pari nel dialogo.

Putin confronta il Kosovo con le regioni dell’Ucraina e del Caucaso

Il caso del Kosovo ha continuato a essere menzionato dai funzionari del Cremlino per giustificare l’annessione di territori in Ucraina. Vladimir Putin, dopo l’incontro con il segretario generale dell’Onu Antonio Guterres, ha dichiarato di aver letto personalmente la sentenza della Corte Internazionale di Giustizia sul Kosovo, secondo la quale l’attuazione del diritto all’autodeterminazione per il territorio di una determinata parte non obbliga a chiedere il permesso di dichiarare la sovranità dal paese da cui si separa. “Questo è scritto in relazione al Kosovo e questa decisione è stata sostenuta da tutti. Se questo è il caso, allora la Repubblica del Donbas e la Repubblica di Donetsk hanno gli stessi diritti di non attuare l’autorità centrale di Kiev quando dichiarano la loro sovranità, poiché esiste il precedente”, ha affermato Putin. L’interesse della Russia a collegare le sue azioni politiche e militari ai Balcani è di lunga data, ma si è intensificato dopo l’attacco all’Ucraina. È proprio questo tentativo della Russia di confrontare il Kosovo con le regioni dell’Ucraina e del Caucaso che ha spinto le strutture occidentali – l’UE e la NATO e alcuni leader politici ad accelerare il raggiungimento di un accordo finale tra Kosovo e Serbia. Questo sarebbe l’unico modo per lo status quo di non servire la Russia e per la regione di consolidare il suo percorso verso l’integrazione euro-atlantica.

Sowmya Sofia Riccaboni
Sowmya Sofia Riccaboni
Blogger, giornalista scalza (senza tesserino), mamma di 3 figli. Guarda il mondo con i cinque sensi, trascura spesso la forma per dare sensazioni di realtà e di poter toccare le parole. Direttrice Editoriale dal 2009. Laureata in Scienze della Formazione.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles