Berlino non parteciperà all’evento delle Nazioni Unite in occasione del 20° anniversario della Conferenza di Durban, in Sudafrica. La conferma è arrivata oggi una fonte diplomatica tedesca.
Chi parteciperà alla prossima conferenza di Durban?
La Francia non ha ancora annunciato la sua posizione sulla conferenza, che ha boicottato in passato, sollevando interrogativi sugli attivisti contro l’antisemitismo. La Germania sarà il decimo paese a boicottare l’evento di settembre noto anche come Durban IV. Nell’evento del 2001 e nelle sue successive conferenze di revisione, Israele è stato scelto per l’obbrobrio. Sono stati diffusi materiali antisemiti e i partecipanti sono stati coinvolti nella negazione dell’Olocausto.
Gli altri paesi che hanno annunciatodi non partecipare sono Israele, Stati Uniti, Canada, Australia, Regno Unito, Ungheria, Austria, Paesi Bassi e Repubblica Ceca. Questo è inferiore ai 15 che hanno saltato la conferenza di Durban III nel 2011; Anche Bulgaria, Francia, Italia, Nuova Zelanda e Polonia hanno preso parte a quel boicottaggio.
La IV conferenza di Durban
All’inizio di luglio, la bozza di lavoro dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite per una risoluzione da adottare a Durban IV “riafferma[i] la Dichiarazione di Durban e il Programma d’azione, adottati nel 2001… e riaffermano il nostro impegno per la sua piena ed efficace attuazione. “ Ciò implica che la conferenza di settembre individuerà lo stato ebraico, come ha fatto la risoluzione del 2001. Israele è stato l’unico paese specificamente menzionato come razzista nella dichiarazione rilasciata dagli Stati membri dell’ONU che hanno partecipato alla conferenza. Gli Stati Uniti e Israele sono usciti all’inizio degli eventi.
L’antisemitismo nelle precedenti conferenze
L’antisemitismo era diffuso al forum delle ONG della Conferenza di Durban del 2001. Sono state distribuite copie della teoria della cospirazione antiebraica, I Protocolli dei Savi di Sion. Israele è stato accusato di genocidio e i partecipanti hanno distribuito volantini per valutare se Hitler avesse ragione. L’allora presidente iraniano Mahmoud Ahmadinejad ha definito l’Olocausto una “domanda ambigua e dubbia” a Durban II nel 2009 e un “pretesto” per opprimere i palestinesi. E’ stato invitato a parlare a Durban III.
Israele: costituzionale la legge dello Stato nazionale
Narges Mohammadi e altri cinque attivisti picchiati e arrestati in Iran
Le motivazioni del boicottaggio tedesco
Una fonte diplomatica tedesca ha confermato un rapporto secondo cui il ministero degli Esteri tedesco che non avrebbe partecipato, ma non ha fornito una motivazione. Venerdì, il ministro degli Esteri tedesco Heiko Maas ha parlato con la controparte israeliana Yair Lapid. Ha twittato i loro principali argomenti di discussione: “la situazione nel Mediterraneo orientale e le prospettive per il processo di pace in Medio Oriente“.
I dubbi sulla Francia
Le organizzazioni ebraiche hanno iniziato a chiedersi perché la Francia impieghi così tanto tempo per annunciare la sua posizione sulla Conferenza di Durban. Sebbene una fonte diplomatica abbia dichiarato mesi fa al Jerusalem Post che la Francia non avrebbe partecipato, Parigi non ha rilasciato alcuna dichiarazione pubblica. All’inizio di questo mese, Francis Kalifat, capo dell’organizzazione ombrello ebraica francese CRIF, ha chiesto al governo francese di boicottare Durban IV.
La situzione di Israele
Kalifat ha indicato un “approccio particolarmente pernicioso” all’antisemitismo che paragona Israele alla Germania nazista. “La perversità di questa equazione non è solo nell’ossessiva demonizzazione di Israele. Sta nel fatto che con questa equivalenza assolve in un certo senso i nazisti… La Conferenza di Durban del 2001 è stata l’esempio più lampante di questo delirio antisemita, ” ha dichiarato Kalifat. Il leader del CRIF ha rivolto un “appello solenne” ai leader francesi. “Affinché la Francia non perda la sua anima… partecipando a questa mascherata. Altri paesi democratici, alleati naturali della Francia nella lotta per diritti… hanno annunciato che non parteciperanno a questa campagna, che è il culmine della vergogna. Spero dal profondo dell’anima che il mio Paese non si smarrisca”.