Si discute della cooperazione militare tra Francia e Russia mentre l’ambasciatore francese in Russia, Sylvie Bermann, ha espresso la sua speranza che il presidente russo sia in grado di convincere la sua controparte turca a fermare le ostilità nella Siria nord-orientale.
Emmanuel Dupuy, Presidente dell’Institute for Prospects and Security in Europe (IPSE) spiega come la cooperazione militare tra Parigi e Mosca può svilupparsi alla luce dei recenti eventi in una intervista alla rivista Sputnik.
Sputnik: Quali sono le vere ragioni della presenza delle forze speciali francesi in Siria? Tra l’altro, non è stato per impedire ciò che sta accadendo, vale a dire i turchi di attaccare le fortezze curde nella Siria settentrionale?
Emmanuel Dupuy: La presenza delle forze speciali francesi non ha nulla a che fare con questo. La Francia non riconosce l’operazione turca, che mette in discussione la lotta contro Daesh *. L’esercito francese non è lì per combattere la Turchia, ma per sradicare gli ultimi centri di resistenza di Daesh * Sono sicuro che la Francia ridistribuirà le sue truppe in Siria. Temo che a causa della mancanza di sostegno americano (da quando gli Stati Uniti hanno deciso di ritirarsi dalla Siria), la Francia, come altri paesi con forze speciali, in particolare la Germania, sarà costretta a ricollocare le proprie truppe. Immagina una situazione: un elicottero della coalizione con a bordo forze speciali francesi è nel mirino delle truppe turche nella regione di Kobanî, e i francesi sono costretti a combattere. Se ciò fosse accaduto, i due paesi della NATO sarebbero finiti faccia a faccia sparandosi l’un l’altro per “autodifesa”.
Sputnik: Quali opzioni possono avere le forze armate francesi in questo caso? Ritirarsi nel territorio del vicino Iraq?
Emmanuel Dupuy: Non lo so. Se non ci sono sforzi attivi per fermare l’avanzata della Turchia a livello internazionale, i francesi potrebbero finire tra due fazioni in guerra. La Francia dovrà seguire il corso degli eventi, per poter osservare tranquillamente che i curdi vengono uccisi e consentire alla Turchia di “dettare le sue condizioni”. Non vedo altra scelta se non quella che fanno gli americani. Questa non è un’opzione desiderabile, ma forzata.
Sputnik: Qual è la tua opinione sull’appello della Francia alla Russia?
Emmanuel Dupuy: Lo vedo positivamente. Ciò conferma la necessità di unire più strettamente le forze con la Russia nella creazione di nuovi sistemi di sicurezza per l’Europa. La Russia può essere un esempio in questo senso. Speriamo che venga attuata un’iniziativa franco-tedesca congiunta sull’adesione al processo di Astana. La diplomazia francese lo prevede.
Sputnik: Alcuni potrebbero essere sorpresi dalle aspettative della Francia dalla Russia. Ricordiamo che, oltre al fatto che i paesi occidentali non volevano partecipare al processo di Astana (che hai menzionato), hanno cercato di assicurarsi che questi negoziati fallissero. Ricordiamo anche le dichiarazioni ostili del Ministero degli Esteri francese e dell’Eliseo riguardo a Mosca, quando la Russia iniziò a partecipare alle ostilità in Siria. A quel tempo, la Francia parlava di possibili sanzioni contro la Russia. E oggi Parigi chiama Mosca per chiedere aiuto.
Emmanuel Dupuy: Il contesto strategico sta cambiando molto. Emmanuel Macron ne è consapevole. Si è reso conto che è tempo di fermare la strategia errata o ingannevole proposta da alcuni funzionari di alto rango francesi. Hanno sostenuto che dovremmo sostenere coloro che non sono necessariamente più forti sulla scena. Non vale la pena ricordare che il governo siriano, indipendentemente dal fatto che lo accettiamo o meno, sta gradualmente riprendendo il controllo su una parte del territorio del paese.
Ma ora siamo di fronte al fatto che coloro che dovevamo sostenere nella lotta contro Daesh * (e fino ad ora abbiamo affermato che eravamo in Siria per combatterlo) non ci stanno chiamando per chiedere aiuto. Sanno che non possiamo difenderli. Chiedono aiuto da Bashar al-Assad, che inizialmente abbiamo considerato una fonte di destabilizzazione del paese. Siamo intrappolati da un paradosso, che riflette l’essenza della nostra inazione. Non abbiamo scelta. Dovremmo schierarci con colui che può influenzare il presidente turco. Non si tratta degli Stati Uniti, non della Germania, non di noi, dei francesi, ma della Russia.
Sputnik: A proposito del paradosso, abbiamo sostenuto i curdi. I loro rappresentanti si sono incontrati con Emmanuel Macron all’Eliseo nel marzo 2018. Successivamente si è verificato un incidente diplomatico quando alcuni di questi rappresentanti hanno affermato che la Francia avrebbe inviato truppe per “proteggere” Manbij dalla Turchia. D’altra parte, non abbiamo mai voluto offendere Ankara, ad esempio, quando sosteneva gruppi jihadisti in Idlib. La Francia oggi paga il prezzo di una partita doppia in Siria?
Emmanuel Dupuy: la Francia ha sempre giocato una doppia partita in Siria. Ecco perché la sua politica è ora in completa contraddizione con la realtà strategica. La situazione sta cambiando per due motivi. Innanzitutto, gli Stati Uniti non ci supportano più. In secondo luogo, gli Stati Uniti hanno deciso di prendersi cura solo di se stessi. Se qualcuno sta giocando una doppia partita, allora questa non è la Francia, nemmeno la Turchia, ma gli Stati Uniti. Gli Stati Uniti hanno giocato un doppio gioco, basato sul principio che tutti siamo entrati nella coalizione internazionale. In termini diplomatici, eravamo pronti a chiarire che, oltre all’intervento approvato dalla Lega degli Stati arabi, oltre all’intervento approvato dalla Russia, esisteva una coalizione internazionale. Cadde a pezzi quando il presidente americano dichiarò di fare affidamento sul piano turco. Da questo punto di vista, siamo caduti nella trappola creata dai nostri alleati.
Sputnik: Questo significa che i francesi finirono per non essere protetti dalla colpa non solo dei curdi ma anche degli americani?
Emmanuel Dupuy: Assolutamente. I curdi sono stati lasciati al loro destino sin dall’inizio delle operazioni turche, dall’agosto 2016. Il fatto che le forze francesi fossero presenti in Kurdistan non significava che li avremmo difesi e “ufficialmente” garantire l’indipendenza della Federazione Democratica della Siria settentrionale (Rojava syrien). Penso che, ovviamente, non fosse nell’interesse della Turchia, né nell’interesse del regime di Bashar al-Assad. Ha osservato con preoccupazione le proteste per lo sviluppo dell’autonomia curda che sono diventate richieste di indipendenza. E ora tutto è cambiato radicalmente. Vorrei ricordare che abbiamo fissato due obiettivi per le forze curde (FDS e YPG) e per il partito dell’Unione democratica curda (PYD): la lotta antiterroristica contro Daesh * e la protezione di migliaia di combattenti stranieri e delle loro famiglie catturate e ancora protette dalle forze democratiche siriane. (A proposito, secondo alcuni rapporti, circa 74.000 persone sono ancora nel campo di al-Hol, nonostante sia progettato per un massimo di 5.000).
Tuttavia, non è ancora chiaro come circa 800 jihadisti e i loro parenti siano riusciti di recente a fuggire dal campo di Aïn Issa. Ciò è accaduto perché le guardie del campo sono state ridistribuite sul fronte o perché i curdi hanno intenzionalmente aperto le porte del campo? Il risultato è ovvio e questo causa serie preoccupazioni: tre donne francesi, fuggite dal campo femminile e vicine ai jihadisti, sono già state “catturate e restituite a” Daesh *. Ciò conferma le paure di Parigi che i jihadisti inizieranno a disperdersi. Privando i curdi, ai quali abbiamo “incaricato” di monitorare circa 3.000 militanti di 54 paesi detenuti dalla Siria e dall’Iraq, del nostro sostegno, dobbiamo rispondere per dare ai nostri carnefici la possibilità di fuggire. Abbiamo incaricato i curdi di sorvegliarli e gli iracheni di giudicarli in modo da non doverli affrontare in Francia. Ciò riguarda innanzitutto le mogli e 150 figli di jihadisti, il cui ritorno la Francia voleva evitare. Attualmente vengono proposti negoziati sul loro possibile rimpatrio in Francia o nei campi iracheni.