Un appuntamento che porta l’attenzione sul ruolo dell’industria libraria locale nella diffusione della cultura. La Fiera della piccola editoria è in programma a Roma dal 4 all’8 dicembre.
Vargas Llosa: chi ha votato Castillo è irresponsabile
Quali sono le novità della Fiera della piccola editoria?
“Più libri più liberi” celebra il ventennale e alla Nuvola dell’Eur apre, l’Auditorium, uno spazio progettato da Fuksas. Sono in programma alcuni eventi speciali con iniziative che spaziano dall’ambiente all’attualità. Occuperà uno spazio particolare la graphic novel con alcuni momenti pensati per bambini e ragazzi. La manifestazione presenta poi l’omaggio a Pier Paolo Pasolini a cento anni dalla nascita. Dialogano Ascanio Celestini e l’Assessore alla cultura, Miguel Gotor. I professionisti invece potranno partecipare alla presentazione dell’indagine ‘La piccola e media editoria tra 2019 e 2020. Basta dire indie?’. La fiera proporrà anche “Mamma carissima. Lettere inedite dall’archivio Camilleri’, l’ultima opera inedita dello scrittore di Porto Empedocle. Luca Zingaretti leggerà quindi il carteggio indirizzato ai genitori Giuseppe e Carmela Fragapane.
Il settore in cifre
Crescono le quote di mercato di piccoli e medi editori, benché il loro numero sia diminuito. Nel 2020 erano 4.748, -2,2% dal 2019, e si sono ridotte del 14,7% le aziende librarie, 116, che pubblicano tra 61 e 100 titoli all’anno. Il venduto a prezzo di copertina nei canali trade è del 42%, in costante aumento dal 2017. Le imprese del settore in Italia offrono lavoro a 8.590 persone, senza contare collaboratori e consulenti. Sono realtà che spesso offrono la possibilità a aspiranti scrittori di pubblicare le proprie opere. Promuovono anche iniziative culturali e concorsi letterari a cui partecipano persone con la passione per la narrativa o la poesia. Inoltre, collaborano con le Istituzioni alla realizzazione di progetti editoriali rivolti al territorio e ai suoi abitanti.
Gli ospiti di “Più libri più liberi”
Partecipano all’evento gli esponenti del panorama letterario, tra cui il premio Nobel Mario Vargas Llosa. Saliranno sul palco anche Melania Mazzucco, Maurizio De Giovanni, Fernando Savater, Francesco Piccolo e Nadia Terranova. Farà da filo conduttore alla manifestazione il dono di un libro significativo per gli scrittori che li ha liberati. Il regalo andrà poi a Istituti per la giustizia minorile di comunità.