martedì, Aprile 15, 2025

La cultura in sociologia

La cultura non è acquisita biologicamente; essa deve essere trasmessa di generazione in generazione. Ciò avviene prevalentemente nella socializzazione. Quest’ultima è il processo attraverso il quale gli individui apprendono le capacità, gli atteggiamenti e i comportamenti relativi ai ruoli sociali. Così, ci si avvicina alla sociologia, che si occupa di studiare la società dal punto di vista scientifico. Dunque, la cultura viene trasmessa con la socializzazione.

Cultura e sociologia

La cultura è legata alla sociologia.

La sociologia studia i fenomeni della società umana, indagando i loro effetti e le loro cause, in rapporto con l’individuo e il gruppo sociale. La società rappresenta i modelli di comportamento e persone.

I diversi modelli di comportamento che gli individui apprendono per adattarsi all’ambiente costituiscono la cultura.

Cos’è la cultura?

E’ un insieme di valori, credenze, conoscenze, norme, linguaggio, comportamenti e oggetti materiali condivisi da una collettività e trasmessi socialmente da una generazione all’altra.

E’ definita come un sistema di concezioni ereditate ed espresse in forme simboliche, per mezzo di cui gli uomini comunicano, perpetuano e sviluppano la loro conoscenza e i loro atteggiamenti verso la vita.

La cultura comprende tutti i prodotti condivisi della società umana. Questi prodotti sono materiali e non materiali.

I prodotti materiali sono, ad esempio, scuole, abiti, libri e monumenti. Quelli non materiali sono idee e costumi, miti, modelli familiari, sistemi politici.

Ruolo della cultura

La cultura è importante perché l’uomo sopravvive nel suo ambiente proprio grazie alla cultura che gli crea e dalla quale è modellato. Ciò avviene nella società. Essa è un gruppo di persone che vivono insieme in un territorio specifico e condividono una cultura. La cultura è legata alla sociologia.

Elementi costitutivi della cultura

La cultura è innanzitutto un insieme di norme. Esse prescrivono ciò che si deve fare in una circostanza. Le norme, differenti da società a società sono gerarchizzate:

costumi, cioè le prescrizioni obbligatorie ovvero il comportamento morale;

gli usi, ovvero consuetudini;

le tradizioni, cioè unità locali dentro una società. Ad esempio, le processioni.

La cultura è un insieme di valori proprio di una società. I valori sono:

  • oggetti ideali, partecipati da una pluralità di persone, che danno senso alla vita;
  • criteri con cui si giudicano un ruolo, modelli, istituzioni.

Per ogni cultura esiste un sistema di valori, i quali ne costituiscono il principio unificante e la spinta creativa.

E’ il sistema di valori che tiene unita la cultura.

Classificazione delle culture in base valori

  • industriali 
  • familiari 
  • politiche
  • tecnologiche.

Cultura nella sociologia e controllo sociale

Il controllo sociale è l’insieme di strumenti che garantisce che i membri si comportino secondo modalità attese e approvate, ad esempio sanzioni positive, sanzioni negative, controllo formale e informale.

La cultura e i valori

Parlando di cultura, non si può non riferirsi ai valori. Infatti, la  sociologia tratta i valori sociali. Essi sono quei valori che vengono promossi e tutelati dalle diverse società.

Tre elementi devono essere considerati nel trattare i valori:

  • il primo è l’oggetto stesso che è un valore,
  • il secondo è la capacità dell’oggetto di soddisfare bisogni sociali,
  • il terzo è la valutazione da parte delle persone sia del valore dell’oggetto sia della capacità di soddisfare bisogni.

Ma allora, cosa sono i valori sociali?

Sono quei criteri secondo i quali un gruppo o la società giudica l’importanza delle persone e dei membri. Come pure dei fini e dei comportamenti.

I modelli di comportamento, lo status e il ruolo dei soggetti sono strettamente legati ai valori.

Differenze tra una cultura e l’altra

Le differenze tra una cultura e l’altra si spiegano attraverso due approcci:

  • approccio funzionalista, secondo cui i tratti di una cultura possono spiegarsi in base alla funzione che siano nella società;
  • approccio ecologico, cioè i tratti culturali rappresentano il tentativo di far fronte alle limitazioni che l’ambiente pone.

È possibile affermare che esistono ‘universali culturali’ perché ci sono comuni esigenze presenti in ogni società, anche se con caratteristiche diverse, come sport ornamenti per il corpo, educazione, miti, religioni e musica.

All’interno della cultura possiamo trovare l’etnocentrismo che è la tendenza a giudicare le altre culture con la scala dei valori della propria. Si tratta di un problema dei giudizi di valore. La questione dell’integrazione culturale pone in essere che gli elementi di una cultura non sono sistemati a caso, ma integrati tra loro in modo da costituire un sistema.

 Il linguaggio

Il cuore della cultura è il linguaggio.

Il linguaggio è la chiave di volta della cultura. Permette di comunicare con le generazioni presenti, passate e future. Il linguaggio è un sistema elaborato di simboli che consente alle persone di comunicare tra loro in modi complessi. Come pure, aiuta a dare significato al mondo.

Il cambiamento culturale

La cultura tende ad essere stabile, ma è anche in continuo cambiamento.

Tre processi portano al cambiamento culturale:

la scoperta che è la scoperta delle proprietà di qualcosa che già esiste, la funzione di un prodotto;

l’invenzione, e l’uso innovativo di conoscenze già esistenti;

la diffusione, che è il propagarsi di elementi culturali da una cultura all’altra.

Si può essere prigionieri della cultura? No, perché si è creati e creatori.

https://www.periodicodaily.com/lapproccio-sociologico-alla-religione-tra-durkheim-e-marx/

Donatella Palazzo
Donatella Palazzo
Psicologa individuale, familiare e di coppia, e scrittrice. Sessoanalista (Istituto Italiano di Sessoanalisi e Dinamiche Sessuali). Specialista delle Risorse umane. Progettista in ambito sociale e scolastico. Membro dello Staff della Casa Editrice Noitrè. L'attività comprende, tra l'altro, la valutazione dei contributi di prossima pubblicazione, l'organizzazione degli eventi da presentare al pubblico e altro in ambito culturale.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles