Appuntamento a Gothika con convegni a tema molto interessanti!!
Gothika è una fiera a 360 gradi, e ogni edizione ha un suo tema a cui viene data particolare attenzione. Il tema della prossima edizione è la cultura. Non la cultura in generale, ovviamente, perché Gothika è una fiera a tema, ma la cultura legata all’ambiente Goth, quindi all’occulto, al mistero, all’horror, mostri, vampiri e altri interessantissimi temi esoterici che non si trovano così facilmente in altre fiere o eventi.
In onore della cultura “nera” abbiamo invitato a Gothika molti espositori a tema esoterica, wicca e horror, ci saranno molti libri e musica, ma non solo, ci sarà anche un fitto programma di conferenze, workshop e altri interventi culturali a tema.
APPUNTAMENTI DI SABATO
Sabato la fiera apre alle 11, e a mezzogiorno vi aspetta un bel pasto nella zona ristorazione della fiera, dove ci saranno svariate bancarelle e food trucks che offriranno diversi tipi di cibi per tutti i gusti, dai classici hamburger con patate fritte, pizza, olive ascolane e arrosticini di pecora, a dell’ottimo cibo vegano come zuppe, insalate, falafel, piadine e pakora, a dolci, tisane e cioccolato caldo. Ovviamente non mancheranno due fornitissimi bar con birra, sidro, idromele, cocktails e un’enorme varietà di liquori.

Dopo il pranzo, alle ore 14, ci sarà la prima conferenza, che tratterà delle leggende intorno al Lago di Garda, un interessantissimo tema che riguarda la cultura del nostro paese, a cura dell’autrice Simona Cremonini.
Alle ore 15 gli amanti delle antiche leggende si scalderanno ulteriormente, perché ci sarà una conferenza di ben 2 ore dedicata agli antichi riti sciamanici, intitolata “Viaggio nel mondo delle fiabe, streghe, riti religiosi e sciamani”, attraverso il quale scopriremo il vero significato delle fiabe come Hansel e Gretel e Alice nel Paese delle Meraviglie, parleremo delle piante a uso magico-religioso, che fin dall’antichità l’uomo ha utilizzato come espansione della propria spiritualità e di tante altre cose. Le testimonianze storiche ci riporteranno al Soma degli antichi Arii, ai canti Vedici indiani, ai Misteri Eleusini, a Socrate, ai Riti Dionisiaci e alle cosiddette “streghe” del medioevo, finchè poi si arriverà alle attuali pratiche dei “medicine-man” e sciamani della Russia, America latina, Africa e Amazzonia.
Appena
finita l’interessantissima conferenza storica il visitatore potrà rilassarsi a
dovere ascoltando il reading con
sottofondo musicale di “Lisa”, un libro goth, che parla di una bambina: Lisa ha
nove anni e dimora in un mondo capovolto, dove ogni forma di diversità è
accettata e il ritmo di vita funziona all’inverso. Di giorno gli abitanti
dormono e la notte lavorano. E’ una bambina che adora ammirare la luna quando è
alta nel cielo. Frequenta la scuola e ha come compagno di classe il russo
Kalin, un bambino magrissimo che ama la matematica. Dopo le lezioni, torna a casa e incontra Ani che dorme
tra i rami di un albero sempreverde. Un orgoglioso ragazzo egizio che cammina a
testa in giù. In un negozio di balocchi lavora un’eccentrica ragazzina di nome
Ella Stessa che porta sul capo una corona mignon d’oro. Lei ha la bizzarra
capacità di mutare aspetto. Lisa e i suoi amici, attraverso i giochi e i
racconti, scoprono nuovi sentimenti e la verità sul grande mistero che li
circonda. L’Anagrafe, è l’elemento che pare unire tutti gli abitanti di questo
rovesciato mondo.
Tra la fiaba dark e la narrativa contemporanea, in Lisa la scrittura è lirica,
ipnotica, surreale dove l’autrice Erika Polignino sa raccontare la profondità
delle emozioni umane curando le ferite dell’anima. A Gothika avremo la
possibilità di ascoltare la sua narrazione direttamente dall’autrice.
Alle 18 prima di cena torneremo ad esplorare la storia, questa volta con l’aiuto del Professor Giuseppe Nicotra, insegnante di Storia, il quale ci narrerà dell’origine delle Rune Futhark, le rune norrene che furono la prima scrittura conosciuta del nostro continente.
Il Professor Nicotra sarà a disposizione della clientela non solo durante la conferenza sulle rune, ma per tutto il tempo della fiera, al suo particolare e affascinante banco dedicato esclusivamente a fedeli riproduzioni di antichi amuleti, sui quali egli sa raccontare al visitatore interessato cose davvero inaspettate….
Dalle 19 alle 20 anche la sala conferenze sarà in pausa per cena, ma dopo cena ci aspettano due appuntamenti indimenticabili: alle ore 20 una conferenza sul GHOST HUNTING, nella visione di Lorraine e Ed Warren, la coppia che fondò la New England Society for Psychic Research, la piu’ antica società al mondo per le ricerche sul paranormale.
La coppia Warren diventò famosa per i loro interventi su case possedute da fantasmi, che scacciarono con metodi molto efficaci. Il Dottor Paolo Veneziani è attualmente membro di questa società e ci racconterà le sue esperienze dal vivo assieme ai membri del Clan del Corvo, il clan druidico al quale appartiene, affiliato all’OBOD, l’ordine Druidico internazionale con sede in Irlanda.
E per finire la giornata letteraria in bellezza, l’ultima conferenza del sabato sarà una presentazione di un libro horror, “Racconti dal Nero Fondaco”, a cura degli autori Valentina Borin e Mattia Martignago.
APPUNTAMENTI DI DOMENICA
Anche domenica la fiera apre alle 11, e già alle 13 inizia il programma culturale: il primo intervento sarà a cura di Walter Brocca e Aurora Torchia, creatori del libro “Necronomicon, il diario di Verceto” un libro con magnifiche illustrazioni del bravissimo disegnatore Walter Brocca, che subito dopo la presentazione del libro terrà un workshop dove tutti potranno imparare a disegnare magiche creature fantasy e mostri di ogni tipo, prendendo come spunto le opere di H.P. Lovecraft.
Appena finito il workshop vi aspetterà l’esperto di numerologia Pierluigi Albano, in arte Azalai, per raccontarvi di questa antica ma attualissima pratica: i numeri possono influenzare la nostra vita e le nostre scelte? Il significato inconscio del numero affonda le sue radici in Fibonacci e nella sezione Aurea, fino ad arrivare all’analisi del rapporto con se stessi e gli altri. Sarà una conferenza divertente e dinamica per entrare nel magico mondo della Numerologia, le regole matematiche che possono essere utilizzate per comprendere meglio nostra vita.
A questo punto, per chi ancora ha l’impressione di non aver assistito a sufficiente magia e forze paranormali, entrerà in scena il grande Simone Ravenda, famoso mentalista, vincitore di Italia’s got talent e ospite di diversi programmi tv, che con il suo show vivace e pieno di suspance ci stupirà non poco, per la sua incredibile facoltà di leggere il pensiero, e non solo….
Nel tardo pomeriggio poi lo scrittore Paolo Vallerga ci presenterà il suo libro steampunk “Il risveglio di Fenrir”, un romanzo intriso di mistero, cabala e leggende norrene, che leggende non sono, e a seguire andranno altre presentazioni di libri non ancora definite.
Ovviamente tutti questi libri saranno disponibili per l’acquisto a Gothika, ma non solo questi: ci sarà una vasta scelta di letteratura a tema per tutti gli amanti dei romanzi dark ma anche per chi cerca libri di magia o altre arti occulte.
Chi invece predilige la cultura in altre forme, potrà per tutto il giorno ammirare l’esposizione di animali esotici e pericolosi come il pitone albino e farsi spiegare dalla loro padrona i metodi di allevamento e le caratteristiche di ognuno, oppure girare per le numerose bancarelle di esoterica e wicca e lasciarsi attrarre dal fascino dell’occulto…
Ovviamente non mancheranno spettacoli come danze e musica goth tutto il giorno, così come una bancarella con vinili e musica goth dagli inizi ad oggi, ci saranno banchi di tatuaggi e di piercing, una cartomante, diversi artisti con quadri ed illustrazioni, giochi da tavolo e tanto altro ancora !