lunedì, Aprile 14, 2025

La cometa Kohoutek – 1973: la scoperta di C/1973 E1

Il 7 marzo 1973 avviene la scoperta della cometa Kohoutek, ovvero C/1973 E1. Di fatto, l’astronomo ceco Kohoutek esegue l’osservazione del corpo celeste, per la prima volta. Tuttavia, la cometa diviene nota anche come 1973 XII e 1973 f. Durante lo stesso anno, C/1973 E1 compie il suo perielio, cioè raggiunge la minima distanza rispetto al Sole ed appare con una coda d’intensa luminosità.

La cometa Kohoutek com’è?Quali sono le sue caratteristiche?

La cometa Kohoutek è un corpo celeste di lungo periodo, con la tempistica orbitale di quasi 75.000 anni. Secondo gli studi scientifici, tale cometa diviene famosa in quanto parte della Nube di Oort. A fronte di ciò, un aggregato di corpi celesti dalla forma sferica, con una distanza di 20.000 e 10.000 au oppure 0,3 e 1,5 al rispetto alla posizione del Sole e Plutone. A tal proposito, la scienza per un periodo crede che la cometa Kohoutek diventi parte del Sistema Solare.

Dagli studi e dalle osservazioni astronomiche di telescopi ad infrarossi ed ottici, gli studiosi scoprono che il corpo celeste C/1973 E1 appartiene alla Fascia di Kuiper. La spiegazione della regione del Sistema Solare, da cui diventa capibile la presenza di un nucleo in prevalenza roccioso e l’assenza di materiale gassoso. Ciò nonostante, esistono delle altre comete periodiche con un nome simile. In verità, lo stesso astronomo scopre anche altri corpi celesti, come: 75D/Kohoutek, C/1969 O1, C/1973 D1.

Inoltre, la scoperta della cometa dallo scienziato avviene dall’equipaggio Skylab 4, di una navicella spaziale. Di fatto, SL – 4 O Skylab 4 rappresenta l’ultimo equipaggio in assenza di propulsione ed atterraggio, della stazione spaziale degli Stati Uniti d’America Skylab. Attraverso la missione, la stazione spaziale americana raggiunge i records nell’ambito dell’esplorazione spaziale e pone fine alle stazioni statunitensi spaziali.

Cosa rappresenta Kohoutek nella musica?

In verità, numerosi artisti traggono ispirazione dalla cometa Kohoutek e nascono nuovi brani e canzoni in suo onore. Nel 1973, la band tedesca di musica elettronica Kraftwerk intitola il primo singolo Kohoutek – Kometenmelodie. Dopo due anni, il gruppo rock Journey nomina il brano strumentale col nome della cometa, per il debutto artistico. Nel 1985, la band dei R.E.M. decide d’intitolare in onore della cometa, un brano sull’album Fables of the Reconstruction. Durante gli anni Settanta, anche il gruppo dei Pink Floyd intitola un’opera col nome del corpo celeste, ovvero In Celebration Of The Comet – The Coming Of Kahoutek. Nello stesso periodo, il jazzista Sun Ra realizzail brano Celebration for the Comet Kohoutec, che suona presso la Town Hall di New York.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles