La città di Tropea nasce dal promontorio del Tirreno, bella e tenace si affaccia sul mare e gli ruba la veemenza e la chiarezza. L’associazione Borghi più belli d’Italia inserisce la città calabrese nella lista dei borghi più belli del Paese. Il riconoscimento ha mandato in estasi i cittadini del posto perchè, per la prima volta, la borgata in provincia di Vibo Valentia è al centro della scena.
La città di Tropea candidata a capitale della cultura per il 2022?
Tropea non è solo cipolle profumate, mare cristallino e suggestivi scorci di storia. Secondo alcune indiscrezioni la città calabrese avrebbe tutti i requisiti per conseguire il titolo di capitale della cultura italiana per il 2022. La “perla del Tirreno” è un’icona internazionale per la sua storia archeologica e turistica. Tra le mete più ambite e suggestive della regione del sud Italia c’è la scalata a Santa Maria dell’Isola: meraviglioso e affascinante simbolo della città.
La scalata a Santa Maria dell’Isola di Tropea
Secondo la leggenda Santa Maria dell’Isola era abitata da eremeti. Monaci e religiosi si rifugiavano sulle cime dei promontori per sfuggire alle tentazioni della società. Oggi il santuario ha cambiato le sue originali caratteristiche ma resta comunuqe suggestivo. Il belvedere prediletto dai turisti è l’affaccio di Piazza del Cannone ma dai giardini del santuario la panoramica diventa mozzafiato.
Gli affacci sul mare di Tropea
Cosa deve fare un turista a Tropea? Deve camminare per strade e salite senza un programma ben preciso. Solo così potrà perdere il fiato tra viste straordinarie su un mare sorprendente. Gli affacci più belli sono l’Affaccio dei sospiri e il Belvedere Rico-Ripa. Oltre alle viste naturali c’è un’altra chicca della vita turistica e culturale calabrese: il MuMat. Quest’ultimo è il Civico Museo del mare di Tropea che si trova nel Convento delle Clarisse del Palazzo Santa Chiara.
Tropea Cipolla Party: quando la cipolla è glamour!