Nella città di Genova la star indiscussa resta il Porto Antico. Quest’ultimo è famoso perchè ospita l’acquario più grande d’Europa ma nel capoluogo ligure c’è tanto da scoprire come il Museo del Mare, la Villa del Principe o la piazza dei Banchi con la chiesa di San Pietro.
Dove si trova il museo del mare della città di Genova e che cosa vi troviamo?
Il museo del mare si trova a pochi metri dal Porto Antico. Girando per le sale del museo e camminando tra le stanze del posto è possibile scrutare mappe e raffigurazioni della Superba, seguire le migrazioni degli italiani di fine Ottocento fino al più clamoroso e inatteso naufragio della marineria italiana. Quel naufragio mandò in rovina la nave più bella del mondo, il transatlantico Andrea Doria.
Villa del Principe: un salto nel Rinascimento
Nel capoluogo ligure troviamo anche un monumento perfettamente conservato all’idea stessa del Rinascimento. Quindi a Genova abbiamo l’opportunità di ammirare la maestosa architettura rinascimentale. Il complesso oggi appartiene al Trust Doria Pamphili ma è aperto al pubblico per le visite ed il “principe” a cui il palazzo fa riferimento è il Grande ammiraglio Andrea Doria.
L’antico Borgo di Prè
Sempre dal Porto Antico si possono raggiungere l’antico Borgo di Prè e la chiesa di Santa Maria di Castello. Parlando di chiese, già che ci siamo, portiamo l’attenzione anche sulla chiesa di San Pietro che sorge su antichi magazzini e botteghe. Oltre al tour genovese tra chiese e palazzi c’è anche il tour gastronomico. Nel Porto Antico difatti particolare risonanza ruota attorno al chiosco della tipica friggitoria di Piazza del caricamento. Che c’è di più bello di una curiosa passeggiata al gusto di pesce fritto?
A Genova la mostra su Michelangelo