giovedì, Aprile 17, 2025

La Cina minaccia le Filippine

Crescono le tensioni nelle acque contese del Mar Cinese Meridionale. La Cina minaccia un’imbarcazione delle Filippine con un raggio laser di tipo militare.

La Cina minaccia le Filippine: cos’è successo?

Le Filippine hanno accusato la Cina di aver utilizzato in laser di tipo militare contro l’equipaggio di una sua imbarcazione in un’aerea del Mar Cinese Meridionale rivendicata da entrambi i Paesi. L’incidente si sarebbe verificato il 6 febbraio scorso a circa 20 chilometri dal Second Thomas Shoal, un banco di sabbia parte dell’atollo conteso delle Spratly dove le forze armate filippine mantengono un presidio fisso. Il portavoce dele forze armate filippine Medel Aguilar ha affermato che “il blocco deliberato delle navi del governo filippino per consegnare cibo e rifornimenti al nostro personale militare  è un palese disprezzo e una chiara violazione dei diritti sovrani delle Filippine”. “Penso che sia giunto il momento per il governo cinese di frenare le sue forze in modo da non commettere alcun atto provocatorio che metta in pericolo la vita delle persone”, ha aggiunto.

Il portavoce del ministero degli Esteri cinese Wang Wenbin ha ribattuto che la nave filippina “si è intromessa nell’area senza autorizzazione” e ha esortato le Filippine “a rispettare la sovranità e i diritti e gli interessi marittimi della Cina ed evitare azioni che potrebbero aggravare la situazione”. Ha negato che la Cina abbia usato i laser l’imbarcazione filippina.

Le azioni di Pechino sempre più controverse nel Mar Cinese Meridionale

L’apparente nuovo uso da parte della Cina di laser accecanti non letali ha implicazioni significative nelle controversie sul Mar Cinese Meridionale. Secondo gli analisti, l’utilizzo di laser infatti non sarebbe un incidente, ma piuttosto un atto intenzionale autorizzato al più alto livello del partito comunista cinese. Gli analisti fanno anche notare che, negli ultimi anni, le azioni della Cina nella “zona grigia” sono diventate più violente.

L’uso cinese di laser nel Mar Cinese Meridionale potrebbe essere anche in linea con il disegno strategico di Pechino di una “guerra senza fumo”, in cui queste azioni mirano a confondere USA e alleati per forzare le risposte, minare la fiducia degli alleati nella determinazione degli USA e consentire alla Cina di espandere gradualmente il proprio vantaggio di posizione e colpire per primi gli interessi degli USA e degli alleati. L’attacco laser potrebbe anche essere l’avvertimento implicito della Cina alle Filippine per aver consentito agli USA l’accesso a quattro siti militari chiave per posizionare risorse militari, comprese le basi filippine strategicamente situate nel Mar Cinese Meridionale.


Leggi anche: Le Filippine consentiranno ampio accesso alle basi militari agli USA

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles