La Cina desidera ridurre le disuguaglianze tra ricchi e poveri. Il Paese vorrebbe mettere in atto alcune strategie che garantiscano maggiore uguaglianza in termini economici. Questo non significa penalizzare le “classi alte” per agevolare chi fatica maggiormente, ma solo trovare un modo per colmare il grande divario.
Australia: economia non deve dipendere dalla Cina
Perchè la Cina desidera ridurre il divario tra ricchi e poveri?
La risposta a questa domanda non è difficile: la Cina desidera ridurre il divario tra ricchi e poveri per cercare di ristabilire un livello di uguaglianza. Il Paese, che è una delle più grandi potenze mondiali, vorrebbe assestare i redditi di coloro che ricevono più entrate e di chi invece fatica maggiormente ad arrivare a fine mese. Per questo motivo, la Cina sta cercando di aiutare il settore privato e le varie aziende, ma anche le società e i progetti emergenti. Secondo le statistiche infatti, più del 50% delle entrate provengono dal settore del privato che consiste nel 60% del PIL nazionale e occupa circa l’80% della popolazione urbana. Liu He, vicepremier, ha detto che la Cina continuerà a sostenere i propri lavoratori, per garantire la soddisfazione di quante più persone possibili. Queste le sue parole: “Le linee guida e le politiche per sostenere l’economia privata non sono cambiate… e non cambieranno in futuro”.