La Cina aggiorna le regole sul reclutamento militare in vista di una “possibile guerra”. Le nuove regole sembrano mirare ad attirare riservisti con formazione ed esperienza precedenti, così come neolaureati, per unirsi ai 2 milioni di membri del personale attivo dell’Esercito popolare di liberazione.
La Cina aggiorna le regole sul reclutamento militare
Secondo quanto riferito da Radio Free Asia, la Cina ha aggiornato le sue regole di reclutamento militare per concentrarsi sui “preparativi per la guerra” e sull’arruolamento con breve preavviso di personale qualificato, una mossa secondo gli analisti dovuta alla necessità di Pechino di avere soldati pronti a combattere una guerra regionale ad alta tecnologia. Le nuove linee guida per il reclutamento dell’Esercito popolare di liberazione, entrate in vigore dal 1° maggio, affermano che la coscrizione dovrebbe “concentrarsi sui preparativi per la guerra” e sul reclutamento di personale altamente qualificato, compresi ex soldati.
L’ex tenente colonnello dell’Esercito popolare di liberazione Yao Cheng ha affermato che Pechino ha bisogno di più reclute in grado di utilizzare armi ad alta tecnologia e spera di arruolare nuovamente l’ex personale militare per ridurre i tempi e i costi dell’addestramento. “I veterani potranno tornare alle posizioni di combattimento se si arruolano di nuovo”, ha detto Yao, che ora risiede negli USA, in un’intervista a Radio Free Asia. “Questa è una misura radicale ed efficace, in particolare per la marina, l’aeronautica, il corpo missilistico e altre unità speciali”, ha aggiunto.
Pechino minaccia Taiwan
Negli ultimi tempi, il presidente cinese Xi Jinping ha ripetutamente minacciato di invadere Taiwan. Pechino ha eseguito manovre militare senza precedenti intorno all’isola. Tuttavia, Yao ha affermato che molti nell’Esercito Popolare di Liberazione non vogliono combattere. “Le persone in Cina sono generalmente contro la guerra e non sono disposte a combattere”, ha detto Yao. “Personalmente penso che nessuno darà il massimo per il Partito Comunista”, ha aggiunto.
Leggi anche: La Cina cerca di “sostituire” gli USA nel mondo