mercoledì, Aprile 16, 2025

Karabakh: trovata fossa comune di azeri uccisi

Secondo quanto riferito dai media locali, le autorità hanno trovato una fossa comune di azeri uccisi nella regione del Karabakh. La regione è stata teatro di due guerre sanguinose tra Armenia e Azerbaigian.

Trovata fossa comune nella regione del Karabakh

Mentre Azerbaigian e Armenia discutono di pace, i media locali azeri hanno riferito che una fossa comune di azeri uccisi dalle forze armene nella prima guerra del Karabakh è stata trovata nel distretto di Khojavand, in Azerbaigian. Il direttore dell’Associazione per l’esame medico legale e l’anatomia patologica del Ministero della Salute azero, Adalat Hasanov, ha riferito che sono stati ritrovati i resti di 25 persone. Hasanov non ha ancora confermato le identità. Ha poi detto che ora i resti saranno riesumati e saranno stabiliti il loro sesso, età, altezza e causa della morte.

Tuttavia, il dirigente dell’associazione Nurana Huseynova ha detto ai media locali che i resti trovati nella fossa appartengono a militari azeri. “Sono stati trovati vestiti e scarpe di pelle nera. Inoltre sono stati rinvenuti documenti di identità, due coltelli, mozziconi di sigaretta, proiettili, cartucce e bossoli. Sono state trovate anche cinture, sulla cui targa sono stati incisi una stella, una falce e un martello”, ha detto, aggiungendo che esami più accurati saranno condotti presso i laboratori forensi della Procura militare. Lo studio iniziale a terra degli scheletri ha rivelato che le mani e i piedi dei militari erano legati prima dell’omicidio. 

Armenia e Azerbaigian hanno combattuto due guerre sanguinose

Nella regione contesa del Nagorno-Karabakh sono scoppiate due grandi guerra, una negli anni ’90 e l’altra nel 2020. Dopo lo scioglimento dell’Unione Sovietica nel 1991, l’Armenia ha lanciato un’aggressione militare contro l’Azerbaigian, iniziando una guerra che diventerà la più lunga e mortale nella regione del Caucaso meridionale. La sanguinosa guerra si concluse con un cessate il fuoco nel 1994. Secondo i dati del governo azero, oltre 30mila azeri hanno preso la vita. Inoltre, sempre secondo i dati dal governo azero, 3.890 cittadini azeri, inclusi 71 bambini, 267 donne e 326 anziani, sono scomparsi durante la prima guerra del Karabakh.

Nel settembre 2020 si sono riaccese le ostilità tra Azerbaigian e Armenia. I sanguinosi scontri, che durarono 44 giorni, si conclusero con un cessate il fuoco mediato dalla Russia. A settembre di quest’anno sono scoppiati nuovi scontri. Armenia e Azerbaigian si accusano a vicenda di aver dato il via ai nuovi scontri. I due governi si sono riuniti a Ginevra per cercare di trovare un accordo di pace.


Leggi anche: Armenia-Azerbaigian: colloqui di pace a Ginevra

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles