Per il nono anno consecutivo JTI è a fianco della Biennale Internazionale d’Architettura con il “Progetto Accessibilità”
JTI, Japan Tobacco International, anche quest’anno è il principale partner della Biennale d’Architettura di Venezia, che si terrà dal 29 agosto al 29 novembre 2020 negli spazi dell’Arsenale e dei Giardini, nel rendere accessibile e fruibile l’evento a tutte le persone che vivono in una condizione di disabilità permanente o temporanea.

Nato nel 2015, il “Progetto accessibilità” è dedicato alle categorie più fragili e da nove anni è, ormai, parte integrante dell’offerta Educational della Biennale di Venezia grazie agli ottimi risultati delle cinque precedenti edizioni: sino ad oggi sono state 379 le visite guidate realizzate e oltre 6.700 le persone coinvolte.
Lo sviluppo del “Progetto Accessibilità” è reso possibile grazie ad un programma di inclusione sociale e di formazione dedicato a centri di sostegno, a case di accoglienza e a comunità terapeutiche, che prevede percorsi di avvicinamento all’arte e all’architettura con visite guidate e laboratori gratuiti pensati appositamente per fruitori con necessità diverse.

JTI, oltre ad affiancare il team organizzativo ed esecutivo della Biennale d’Architettura,prosegue con successo la collaborazione con importanti istituzioni culturali ed organizzazioni no profit per realizzare progetti ad ampio spettro di inclusività sociale nei settori dell’ambiente, della cultura e della responsabilità sociale.
Questa importante mission della multinazionale nipponica ha aperto la strada nel 2015 alla collaborazione con la Fondazione Teatro la Scala basata sull’ ideazione di un percorso volto a migliorare l’accessibilità del Museo Teatrale.
Il Museo è così riuscito ad aprire le sue porte a pubblici con esigenze diverse, come anziani con difficoltà motorie e individui con disabilità visive e uditive, dedicando loro visite guidate e percorsi customizzati per le loro esigenze. Nei primi due anni di implementazione, oltre 600 persone, che altrimenti non avrebbero potuto visitare il Museo, hanno avuto l’opportunità di fruire della straordinaria collezione del Teatro Scaligero.
“Siamo orgogliosi di poter contribuire concretamente alla vita della comunità – dichiara Chiara Cerizza, Corporate Responsibility Manager JTI – promuovendo l’inclusione sociale anche attraverso la fruizione del patrimonio artistico e culturale italiano.”

INFO: 17° MOSTRA INTERNAZIONALE DI ARCHITETTURA – Arsenale e Giardini – VENEZIA – DAL 29 AGOSTO AL 29 NOVEMBRE 2020 –
www.labiennale.org/it/architettura/2020
