sabato, Aprile 19, 2025

John Milton: simbolo della cultura inglese puritana

John Milton è un filosofo, scrittore, poeta, saggista, teologo e statista londinese del 1600. Inoltre, il letterato diviene modello della cultura britannica, influente nel periodo post – shakespeariano. A fronte di ciò, il filosofo inglese acquisisce il prestigio del pubblico e della letteratura, in parallelo all’attività diplomatica. Di fatto, il pensiero letterario e le qualità poetiche di Milton emergono nella Society, attraverso le idee puritane. Nel 1664, lo scrittore esprime il sostegno alla libertà di stampa, con il successo in prosa de L’Areopagitica. Tuttavia, il letterato scrive diverse opere in differenti campi, di cui la poesia, la teologia, la filosofia.

John Milton chi é?

John Milton nasce a Londra il 9 dicembre 1608 e decede l’8 novembre 1674, nella città natale. Inoltre, John riceve dalla famiglia un’educazione in prevalenza puritana ed all’età di ventiquattro anni vive col padre. A ragion per cui, a Buckinghamshire John frequenta gli studi delle dottrine classiche, storiche ecclesiastiche e politiche. Di fatto, la letteratura accompagna l’interesse di John, con i testi di autori del calibro di: Dante Alighieri, Francesco Petrarca, Torquato Tasso e Pietro Bembo. Tuttavia, Milton prosegue gli studi presso l’Università di Cambridge, al Christ’s College e consegue la laurea. Durante il percorso accademico, Milton avverte contrarietà nei confronti del clero anglicano. A fronte di ciò, consegue la passione per la letteratura lirica.

John Milton: l’opera pastorale

Tra il 1625 ed il 1640, lo scrittore esegue la stesura di Lycidas, un’opera pastorale, con 193 versi, in memoria di uno studente di Cambridge. Inoltre, l’autore inserisce nel contesto lirico, la tematica della morte, attraverso la riflessione interiore umana. A ragion per cui, il filosofo ragiona nel senso lirico, sul concetto di morte prematura, che diventa ombra, per le aspettative umane.  

Il successo con I libelli

Tra gli anni quaranta e sessanta, esce la pubblicazione dell’opera I libelli, in cui lo scrittore raggiunge il successo del pubblico. In verità, il filosofo esprime il dissenso dell’istituzione episcopale, che attacca con la volontà di una riforma. Nel 1641, nasce l’opera Of Reformation Touching Curch Discipline in England. L’anno seguente esce un altro scritto dal titolo The Reason of Church Government Urged Against Prelaty. A fronte di ciò, l’opera contiene dei cenni autobiografici di importanza storica. Qualche anno dopo, Milton affronta il tema del divorzio, che sostiene, attraverso l’opera The Doctrine and Discipline of Divorce.

I trattati dello scrittore

Nel 1660, il filosofo affronta le tematiche teologiche, nella riflessione soggettiva attraverso lo studio delle Sacre Scritture. Tuttavia, il filosofo interpreta le tematiche religiose con diversi suggerimenti, per la riforma sul governo. Di fatto, conseguono i trattati, di cui: Pro populo anglicano defesio, Treatise of Civil Power in Ecclesiastical Causes. Nel 1674, esce l’opera De doctrina christiana, dove l’autore esprime il pensiero religioso. Nell’opera, Milton afferma la differente linea ideologica della chiesa cattolica e protestante, rispetto alle Sacre Scritture.  

Opere letterarie

Tra le principali opere di Milton, ci sono: Paradiso perduto, Paradiso riconquistato, Licidas, Dottrina e disciplina del divorzio, Difesa del popolo anglicano, Trattato del potere civile nelle cause ecclesiastiche, Diritto naturale e società civile nella filosofia politica, Le radici del costituzionalismo, idee istituzioni e trasformazioni dal Medioevo alle rivoluzioni del XVIII secolo ed altre.

Ultimi anni

Allo scoppio della guerra civile in Inghilterra, Milton sostiene attraverso la scrittura il Parlamento. Nel 1649, Milton riceve la nomina di segretario degli Affari Esteri. Durante la restaurazione di Carlo II, il politico londinese entra in carcere, per l’appoggio ideologico a Cromwell. Ciò nonostante, l’amico Andrew Marvell riesce a concedere la scarcerazione dello scrittore. L’8 novembre del 1674, Milton decede a Londra.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles