venerdì, Aprile 18, 2025

Jewish Museum Augsburg Swabia: ebrei in Ucraina

La mostra sui Semiti in Ucraina dal 1920 a oggi è allestita a Jewish Museum Augsburg Swabia e racconta la sofferenza dell’Olocausto. Presenta testimonianze della politica sovietica razzista alla rinascita della vita nell’Ucraina indipendente. La storia tragica è descritta nell’esposizione Voci: un mosaico della vita ebraico-ucraina. I curatori mirano a dare voce agli israeliti ucraini che hanno parlato variamente più lingue nel corso dell’ultimo secolo.


Austria e Olocausto: l’arte nel regime nazista


Il percorso al Jewish Museum Augsburg Swabia esplora le relazioni con Semiti in Ucraina prima dei Conflitti mondiali?

Inizia con approfondimenti sulle relazioni interculturali e la vita comunitaria nello shtetl prebellico, la parola yiddish per le piccole città dell’Europa orientale con una popolazione ebraica. Riflettere sulla quasi distruzione della comunità sotto due regimi totalitari. Le voci del contempary parlano anche dell’emigrazione ebraica ucraina all’estero dal 1990 fino all’attuale guerra in Ucraina. Il 50% della comunità ebraica di oggi ad Augusta, ad esempio, ha radici ucraine.

Memoriale del campo di concentramento di Dachau

Una grande scultura si trova di fronte a Dachau. Situato appena fuori Monaco, fu il primo campo di concentramento aperto dal regime nazista. Solo poche settimane dopo che Adolf Hitler salì al potere, fu usato dalle SS Schutzstaffel paramilitari per imprigionare, torturare e uccidere gli oppositori politici del regime. Dachau servì anche da prototipo e modello per gli altri campi di concentramento che seguirono.

Casa Wannsee e Memoriale dell’Olocausto a Berlino

La villa sul lago Wannsee di Berlino è fondamentale nella pianificazione dell’Olocausto. Quindici membri del governo nazista e delle SS Schutzstaffel si incontrarono qui il 20 gennaio 1942 per ideare la Soluzione finale. Quindila deportazione e lo sterminio di tutti gli ebrei nei territori occupati dai tedeschi. Nel 1992, la villa dove si è tenuta la Conferenza di Wannsee è trasformata in un memoriale e museo. Situato vicino alla Porta di Brandeburgo, il Memoriale di Berlino per gli ebrei assassinati d’Europa è inaugurato 60 anni dopo la fine della Seconda Guerra mondiale. Era il 10 maggio 2005 e aperto al pubblico due giorni dopo. L’Architetto Peter Eisenman ha creato un campo con 2.711 lastre di cemento. Un annesso “Luogo di informazione” sotterraneo contiene i nomi di tutte le vittime ebraiche conosciute dell’Olocausto.

Memoriale agli omosessuali perseguitati

Non troppo lontano dal Memoriale per gli ebrei assassinati d’Europa, un altro monumento onora le migliaia di omosessuali perseguitati dai Nazisti tra il 1933 e il 1945. Alto 4 metri (13 piedi), ha una finestra che mostra alternativamente un film di due uomini o due donne che si baciano, e è inaugurato nel Tiergarten di Berlino il 27 maggio 2008.

Centro di documentazione sul terreno del raduno del partito nazista fonte per la mostra al Jewish Museum Augsburg Swabia

Norimberga ha ospitato i più grandi raduni di propaganda del partito nazista dal 1933 fino all’inizio della Seconda Guerra mondiale. Il congresso annuale del partito nazista, così come i raduni con ben 200.000 partecipanti, si sono svolti nell’area di 11 chilometri quadrati (4,25 miglia quadrate). Oggi, l’edificio incompiuto del Palazzo dei Congressi funge da centro di documentazione e museo.

Centro memoriale della resistenza tedesca

L’edificio Bendlerblock a Berlino era il quartier generale di un gruppo di resistenza militare. Il 20 luglio 1944, un gruppo di ufficiali della Wehrmacht attorno al Colonnello Claus von Stauffenberg effettuò un tentativo di assassinio su Hitler che alla fine fallì. I capi della cospirazione furono sommariamente fucilati la stessa notte nel cortile del Bendlerblock. Oggi è il Centro memoriale della resistenza tedesca.

Jewish Museum Augsburg Swabia e lo studio del memoriale di Bergen-Belsen

Il campo di concentramento di Bergen-Belsen in Bassa Sassonia fu inizialmente istituito come campo di prigionia prima di diventare un campo di concentramento. I prigionieri troppo malati per lavorare furono portati qui da altri campi di concentramento, e molti morirono anche di malattia. Una delle 50.000 persone uccise era Anna Frank, una ragazza ebrea che ha guadagnato fama internazionale dopo che il suo diario è stato pubblicato postumo.

Memoriali di Buchenwald e delle vittime Sinti e Rom

Situato vicino alla città di Weimar, in Turingia, Buchenwald era uno dei più grandi campi di concentramento della Germania. Dal 1937 all’aprile 1945, i Nazionalsocialisti deportarono circa 270.000 persone da tutta Europa nel campo e ne uccisero 64.000 prima che il campo fosse liberato dai soldati statunitensi nel 1945. Il sito ora funge da memoriale per le vittime. Di fronte al palazzo del parlamento del Reichstag a Berlino, un parco inaugurato nel 2012 funge da memoriale per i 500.000 Sinti e Rom uccisi dal regime. Intorno a una piscina commemorativa, la poesia Auschwitz del poeta rom Santino Spinelli è scritta in inglese, tedesco e romanì. “Faccia sporca, occhi morti, labbra fredde, silenzio, un cuore spezzato, senza fiato, senza parole, senza lacrime“, si legge.

‘Stolpersteine’ pietre d’inciampo come memoriali alla mostra al Jewish Museum Augsburg Swabia

Nel 1990, l’artista Gunter Demnig ha iniziato il progetto per affrontare il passato nazista della Germania. I cubi di cemento ricoperti di ottone posti di fronte alle ex case delle vittime naziste mostrano i loro nomi, dettagli sulla loro deportazione e omicidio, se noti. All’inizio del 2022, circa 100.000 Stolpersteine sono state posate in oltre 25 paesi in tutta Europa. È il più grande memoriale decentralizzato dell’Olocausto del mondo.

Casa Brown a Monaco di Baviera

Proprio accanto al Führerbau, dove Adolf Hitler aveva il suo ufficio a Monaco, c’era il quartier generale del partito nazista, chiamato Brown House. Un cubo bianco occupa ora il posto dove una volta sorgeva. Il Centro di documentazione per la storia del nazionalsocialismo è stato aperto il 30 aprile 2015, 70 anni dopo la sconfitta del regime nazista.

Gli ebrei ucraini raccontano la loro storia al Jewish Museum Augsburg Swabia

Carmen Reichert, Direttrice del Jewish Museum Augsburg Swabia, ha avuto l’idea di mostrare voci ebraiche ucraine nel secolo scorso prima che la Russia invadesse l’Ucraina nel febbraio 2022. Il curatore ha poi cercato di far luce sulla vita degli ebrei ucraini nel bel mezzo della guerra aggiungendo due storici locali al team della mostra. Sono Daria Reznyk e Andrii Shestaliuk. Entrambi hanno familiarità con l’Ucraina contemporanea, così come la storia delle comunità semite del paese col loro lavoro al Territory of Terror: Memorial Museum of Totalitarian Regimes a Leopoli, nell’Ucraina occidentale. Il Museo ebraico di Augusta è impossibilitato a trasportare reperti dall’Ucraina a causa della guerra e ha quindi deciso di includere più storie orali di testimoni contemporanei. Hanno parlato anche i sopravvissuti alla Shoah.

La mostra a Leopoli

Aiuta anche a raccogliere materiale per la mostra l’organizzazione After Silence con sede a Leopoli che archivia le testimonianze delle vittime dei regimi nazista e sovietico. Il Babyn Jar Holocaust Memorial Center di Kiev guarda indietro a un massacro di ebrei nella capitale ucraina. Reznyk e Shestaliuk hanno raccolto registrazioni video successivamente integrate a interviste dei curatori. Tra le 16 persone che raccontano le loro storie molto personali ci sono ebrei ucraini emigrati in Germania. Le fotografie scattate nel corso dell’ultimo secolo completano le mostre multimediali.

Vita interculturale negli shtetl a Jewish Museum Augsburg Swabia

“La nostra famiglia aveva un piccolo negozio proprio nella casa in cui vivevamo. Non eravamo ricchi, ma vivevamo bene”. Ha ricordato Aaron Weiss in un’intervista video. Nato nel 1926 a Boryslav, una parte dell’Ucraina occidentale che un tempo apparteneva alla Polonia, l’uomo proveniva da famiglie ebraiche tradizionali si dedicavano all’artigianato o al commercio. Osservavano le tradizioni religiose integrandosi anche nella vita culturale ucraina e polacca. “Sono andato in una scuola polacca e mi sono stretto con i compagni di classe polacchi. I bambini ebrei aspettavano il Natale, poi andavi di casa in casa, cantavi canti natalizi e ricevevi regali. “I bambini polacchi aspettavano le festività ebraiche Yom Kippur, Rosh Hashanah o Pasqua, che tutti i nostri vicini rispettavano”.

Jewish Museum Augsburg Swabia: l’Olocausto è nascosto

Una mappa interattiva dell’Ucraina all’ingresso della mostra presenta i censimenti che hanno registrato una popolazione in rapido declino. Nel 1941, circa 2,7 milioni di ebrei vivevano in Ucraina, più che in qualsiasi altro paese europeo. Ma l’orrore della seconda guerra mondiale e dell’Olocausto spazzò via quasi completamente la vita ebraica. Secondo varie fonti, tra 1,5 e 1,9 milioni di ebrei ucraini caddero vittime dell’Olocausto, circa il 70% della popolazione semita. Tuttavia, la tragedia fu taciuta poiché la persecuzione non era considerata parte degli ideali socialisti e della definizione di un “popolo sovietico”. Gli ebrei furono discriminati durante i successivi quattro decenni in Unione Sovietica. Sofia Taubina di Kherson, che ora vive ad Augusta, riferisce che la sua famiglia non poteva seppellire suo padre secondo la tradizione ebraica. Invece, hanno dovuto segretamente mettere il tallit, uno scialle di preghiera ebraico, nella sua bara.

Salvataggio della storia ebraica ucraina

Quando l’Ucraina divenne indipendente nel 1991, la vita ebraica fu in grado di svilupparsi di nuovo liberamente. La gente ricordava le proprie radici culturali, le sinagoghe erano aperte, le organizzazioni educative ebraiche riemergevano. “La gente era assolutamente orgogliosa di essere ebrea”, ricorda Yevhen Kotliar di Kharkiv nell’Ucraina orientale e Professore all’Accademia locale di Arte e Design. Ha creato le vetrate della grande sinagoga corale di Kharkiv che è stata restaurata nel 1990. La fioritura è nuovamente minacciata dalla guerra dopo l’invasione russa dell’Ucraina a febbraio.

Sopravvissuti ucraini all’Olocausto in Germania

Una delle foto mostra il Drobyzkyj Yar Holocaust Memorial a Kharkiv, danneggiato durante i bombardamenti delle truppe russe. Un altro documenta come i residenti di Kharkiv si siano rifugiati dai bombardamenti russi nella metropolitana. “Per la prima volta nella mia vita, mi sono trovato di fronte a qualcosa del genere”, ha detto Kotliar. Quando iniziarono i raid aerei, fuggì insieme alla sua famiglia verso l’Ovest più sicuro del paese. “Per gli ebrei, sono luoghi sacri”, ha spiegato, mentre diventavano parte di un “pellegrinaggio” non intenzionale attraverso l’eredità ebraica ucraina. Anche i sopravvissuti ucraini all’Olocausto fuggirono quando iniziò la guerra, anche in Germania.

Jewish Museum Augsburg Swabia: ‘Ogni storia è importante’

Durante una visita guidata alla mostra, al Curatore Andrii Shestaliuk è chiesto una volta quale delle tante storie fosse per lui più importante. “Ogni storia è importante”, ha sottolineato. “Ogni storia fa parte di un mosaico che compone un’immagine enorme”. La mostra nell’edificio dell’ex sinagoga Kriegshaber di Augusta durerà fino al 26 febbraio 2023. Gli organizzatori stanno attualmente lavorando a una versione digitale e sperano che le interviste cinematografiche e altri materiali saranno disponibili sul sito web del museo nella primavera del 2023.

Odette Tapella
Odette Tapella
Vivo in piccolo paese di provincia. Mi piace leggere, fare giardinaggio, stare a contatto con la natura. Coltivo l'interesse per l'arte, la cultura e le tradizioni.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles