giovedì, Aprile 17, 2025

Itinerario a nord delle Marche tra borghi e sapori

Un itinerario a nord delle Marche è qualcosa che tutti dovremmo appuntarci sull’agenda. Quando i movimenti saranno più liberi non dobbiamo perdere tempo e correre nella regione. Zainetto in spalla, scarpe comode e via verso borghi medievali, sapori forti e eterni, vallate e castelli che fanno perdere il fiato.

Itinerario a nord delle Marche. Quali sono le tappe?

La regione Marche ha la bellezza del racconto. Essa sa raccontare la diversità e le meraviglie d’Italia. Il nostro itinerario si sviluppa nel nord delle Marche e in particolare in provincia di Pesaro e Urbino, proprio al confine con l’Umbria. Partiamo dalle montagne, il monte Catria e il monte Nerone, proprio attorno a quest’ultimo emergono le località di Apecchio, Piobbico e Cantiano. Qui i paesi di rado superano i 5000 abitanti e molti hanno un sindaco giovane. Di sicuro questo ha determinato una rottura con la competizione fra borghi vicini in favore di un sistema turistico integrato. Dunque partiamo alla volta di borghi medievali dalle birre artigianali, paesaggi mozzafiato e castelli d’altri tempi.

Apecchio, il paese delle birre artigianali

Apecchio, piccolo borgo medievale, si raggiunge dalla valle del Metauro, salendo da Fano, dall’Adriatico. Si passa per Acqualagna e la gola del Furlo e si accede nel centro storico di attraverso una porta ad arco del quattrocento. La ridente cittadina è nota anche per l’alogastronomia cioè l’arte di abbinare la birra al cibo. Apecchio ha forte risonanza per la sua birra artigianale. Dalle montagne porose che si trovano nei pressi del territorio scende acqua ricca di sali minerali, fondamentale per fare un’ottima birra di qualità. Lo sanno bene allo storico birrificio Collesi di Apecchio, che produce birre artigianali dal 1870. Grazie anche a Collesi, Apecchio è capofila dell’Associazione Nazionale Città della Birra e promotrice delle Strade della Birra della Regione Marche. Fra gli edifici della zona spicca Palazzo Ubaldini, esempio di architettura rinascimentale che ospita nei sotterranei il Museo dei Fossili e Minerali del Monte Nerone.

Itinerario a nord delle Marche. Da Apecchio a Piobbico

Da Apecchio camminiamo per raggiungere Piobbico. Il paese sorge fra i monti Nerone e Contiego e la sua fama è legata al Club dei Brutti, associazione internazionale fondata qui nel 1879. Il club nacque dalla originale idea di trovare marito alle signore in ricerca e con il tempo ha preso un tratto goliardico e molto noto alla comunità. In paese però spicca in tutta bellezza il palazzo Brancaleoni, un castello medieval-rinascimentale che domina l’abitato.

Itinaerario a nord delle Marche: da Piobbico a Cantiano

Citiamo Cantiano come ultima tappa del nostro itinerario. Cantiano è un celebre centro di origine medievale ai piedi del monte Catria ed è particolarmente importante nell’economia della zona. L’abitato sorge attorno a piazza S. Nicolò che ospita la chiesa omonima del XII-XIII secolo e sul lato sinistro della chiesa sono ancora visibili le arcate dell’antico mercato cittadino. In paese c’è il Museo della Turba che ripercorre una tradizione molto sentita a Cantiano: quella del Venerdì Santo. Mentre nel locale Museo archeologico si può incontrare Ugo, esemplare di dinosauro che viveva in questa zona e che è stato ricostruito grazie a studi e ritrovamenti fossili.


Milano: ecco l’itinerario per 2 giorni

Giornate Fai 2020 Lazio: i luoghi da visitare

Giornate Fai Marche: ecco i 34 tesori da riscoprire


Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles