domenica, Aprile 20, 2025

Israele svela dei manoscritti biblici di 2.000 anni fa

Israele ritrovati manoscritti? Israele ha annunciato di aver ritrovato dei frammenti di una pergamena biblica di 2.000 anni. Sono stati trovata nel deserto della Giudea meridionale, ed è stato definito un ritrovamento storico, uno dei più importanti dopo i manoscritti del Mar Morto.

Cosa contengono questi manoscritti?

I pezzi del manoscritto, scritti in greco, hanno permesso i ricercatori israeliani di ricostruire alcuni brani dei libri di Zaccaria e Nahum. Sono stati trovati durante alcuni scavi in ​​una grotta sul lato della scogliera della Riserva Naturale di Nahal Hever. Nell’ambito di un’operazione nazionale volta a combattere il saccheggio del patrimonio culturale di Israele.


Egitto: è stato scoperto il birrificio più antico del mondo


Come si è svolto il recupero?

Per effettuare questa operazione, estesa alla parte del deserto della Giudea situata in Cisgiordania, territorio occupato da Israele dal 1967. L’AIA ha messo a disposizione droni e attrezzature da montagna. In particolare funi per la discesa in corda doppia. Oltre ai pezzi di pergamena, l’operazione ha portato alla luce alcuni pezzi rari risalenti alla rivolta ebraica di Bar Kokhba contro i romani (132-136 d.C.), ma anche allo scheletro di bambino mummificato di oltre 6.000 anni e il drappeggiato di un panno. Uno dei pezzi più importanti è stato sicuramente il ritrovamento di un cesto risalente a 10.500 anni, probabilmente il più antico del mondo, stima l’AIA.

Lotta al saccheggio del patrimonio

Israel Hasson, direttore della Israel Antiquities Authority, afferma che questa iniziativa lanciata nel 2017 mira a “salvare questi rari e importanti beni del patrimonio, dalle grinfie dei ladri”. Da 70 anni, dopo la scoperta dei Rotoli del Mar Morto, le grotte di Qumran sono diventate il bersaglio dei saccheggiatori di antichità. Questi 900 manoscritti sono considerati uno dei più importanti reperti archeologici di tutti i tempi perché includono testi religiosi in ebraico, aramaico e greco, nonché la versione più antica conosciuta dell’Antico Testamento.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles