mercoledì, Aprile 16, 2025

Israele riconosce il Sahara Occidentale come parte del Marocco

Israele riconosce il Sahara Occidentale come parte del Marocco. È un ulteriore segnale di avvicinamento di Israele al Marocco dopo la firma degli accordi di Abramo. Il riconoscimento potrebbe però aumentare le tensioni nell’area. Il Sahara Occidentale è infatti una regione contesa tra il Marocco il Fronte Polisario, un’organizzazione militare e politica.

Israele riconosce il Sahara Occidentale come parte del Marocco

Israele ha riconosciuto la sovranità marocchina sul territorio conteso del Sahara occidentale. Il governo marocchino ha detto che Israele sta valutando la possibilità di aprire un consolato a Dakhla. Il ministro degli Esteri israeliano Eli Cohen ha affermato che il riconoscimento del Sahara occidentale come territorio marocchino “rafforzerà le relazioni tra i paesi” e migliorerà la stabilità regionale. Rabat ha detto di aspettarsi che la decisione di Israele incoraggerà gli investimenti israeliani nel territorio. Ha poi aggiunto che il riconoscimento israeliano non influenzerà i principi del Marocco nella difesa di una soluzione a due stati al conflitto israelo-palestinese.

La situazione del Sahara Occidentale

Il Sahara Occidentale è un’ex colonia spagnola, riconosciuta dal 1963 dalle Nazioni Unite come territorio non auto-governato. Lo status del Sahara Occidentale è conteso dal 1975, anno in cui la Spagna lasciò quest’area affidandone il controllo a un’amministrazione congiunta di Marocco e Mauritania. Da allora, entrambi i paesi hanno reclamato la propria sovranità. È iniziata così una guerra tra i due paesi nella quale si è unito anche il Fronte Polisario, un’organizzazione militare e politica che reclama l’indipendenza del Sahara Occidentale. Nel 1979 la Mauritania decise di abbandonare le sue pretese sul Sahara Occidentale a causa dei crescenti e violenti attacchi armati del Fronte Polisario. Nel 1991, Marocco e Fronte Polisario raggiunsero un accordo di cessate il fuoco, con la promessa del Marocco di organizzare un referendum sull’indipendenza, che però non si è mai tenuto.

Nel corso degli anni le ostilità tra Marocco e Fronte Polisario non si sono mai placate, e nel 2020 sono ripresi gli scontri armati. Ad amplificare la tensione sono stati gli accordi di Abramo voluti dall’amministrazione americana sotto la guida del presidente Trump, che prevedevano la normalizzazione dei rapporti tra Marocco e Israele con il riconoscimento della sovranità marocchina sul Sahara Occidentale.


Leggi anche: USA-Marocco: Washington elogia proposta di Rabat sul Sahara occidentale

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles