Il 12 settembre 1185, Isacco II Angelo acquisisce il trono imperiale di Costantinopoli. Durante il Regno, il Basileus dei Romei dispone la prigionia del predecessore ed usurpatore Andronico I, che rimane vittima, in balia dell’ira del popolo bizantino. All’epoca, l’assedio dei Normanni in Grecia, di Tessalonica di Macedonia (oggi Salonicco) e la mira espansionistica per Costantinopoli.
Isacco II Angelo chi è?
Il capo bizantino nasce nel settembre 1156 in Mesopotamia e decede a Costantinopoli nel febbraio 1204. Di ceto nobile, la famiglia con i genitori Andronico Angelo ed Eufrosine Castamofissa, di cui la parentela paterna, con l’imperatore dei Romei Alessio I Comneno. In giovane età, Isacco segue le impronte di famiglia, delle missioni militari in Asia Minore, per il casato appartenente alla stirpe dei Comneni. Dopo la scomparsa del regnante bizantino Manuele I, il sostegno di Isacco II Angelo alla carica governativa sovrana, del figlio Alessio II.
A fronte di ciò, la reggenza del trono di Costantinopoli, per i rappresentanti dell’imperatore ancora undicenne, appunto Basilissa Maria ed Alessio Comneno. In seguito, l’attacco al Regno bizantino di Andronico I, poi il tentativo di blocco dei ribelli e la sconfitta. Da qui, Alessio Comneno convince la famiglia imperiale, all’appoggio militare degli oppositori, con la conseguenza dell’esilio dell’intero casato nobiliare, in Asia Minore.
La carriera imperiale
Nel 1183, Andronico Comneno sale al trono di Costantinopoli, con l’uccisione dei reggenti della corona bizantina e del legittimo Basileus Alessio II. Di fatto, l’usurpatore causa reazioni di rivolte nella popolazione e nell’area di Nicea, tra cui Isacco II Angelo. Come risultato, l’ordine del regnante Andronico, di cattura per il nobile parente, con la sua prigionia all’interno del palazzo di corte. Nel 1185, Isacco II Angelo e diverse parti della nobiltà, attuano l’assalto alla capitale bizantina, contro l’usurpatore e capo Comneno.
Poi, l’ordine del Basileus in carica, di arresto ed assassinio di Isacco II Angelo, che riesce a sopravvivere e fuggire, mentre Andronico raggiunge l’Asia. Il 12 settembre 1185, la proclamazione di Isacco II Angelo, come nuovo imperatore di Costantinopoli, per elezione del popolo bizantino. Come prima disposizione del nuovo Basileus, la cattura per l’ex tronista ed i familiari, con la ferocia della folla sull’usurpatore.
In seguito, la conquista dei Normanni dell’area di Macedonia e l’intento di predominio del Regno di Costantinopoli. Tuttavia, la difesa del sovrano dei Romei dell’area imperiale bizantina, con l’alleanza del popolo e di alcuni Paesi dell’Asia Minore, nei conflitti contro le milizie normanne. Di conseguenza, il successo militare bizantino con le vittorie in diverse aree, tra cui anche Mosinopoli, Siderocastro ed Anfipoli.