Il viaggio di Ippolita giunge a destinazione. Ultima tappa del progetto di WKO-ADA (Divisione Danza della WunderKammer Orchestra) che ha idealmente ripercorso l’itinerario seguito dalla nobildonna Ippolita Maria Sforza, secondogenita di Francesco I Sforza e di Bianca Maria Visconti. Nel 1465 si trasferì da Milano a Napoli per andare in sposa ad Alfonso II d’Aragona, primogenito di Re Ferrante.
Il viaggio di Ippolita: danze medievali al Castello Sforzesco
Quali città ha toccato l’itinerario di Ippolita Maria Sforza?
Un itinerario che ha avuto inizio a Pesaro e a Gradara a aprile e ha toccato le città di Milano, Pavia, Bologna, Ferrara, Firenze e Siena. Giunge quindi a destinazione con ben tre giornate di eventi programmati a Napoli, il 30 settembre e il 2 ottobre, e a Procida sabato 1. Il progetto ha inteso connettere ricerca e patrimoni storico-culturali della Penisola nelle sue
diverse realtà locali, una proposta unica nel suo genere. Un’iniziativa resa possibile dall’impegno delle associazioni
dei territori interessati. Un viaggio fatto di conversazioni, performance e spettacoli di musica e danza ha raccontato che con grazia e dialogo, Ippolita riuscì in molte occasioni a mantenere la pace. Pertanto un esempio che ci viene dal passato.
Il programma a Napoli e Procida
Le famose nozze di Ippolita con Alfonso II d’Aragona saranno ricordate fastosamente nel cuore di Napoli, alla Sala della Loggia del Castel Capuano, il Maschio Angioino. Quindi venerdì 30 settembre alle 16 due delle più importanti studiose del periodo aragonese, Veronica Mele e Paola Nigro tratteranno l’argomento. Alle 17.30 si passerà alla Sala dei Baroni per assistere allo spettacolo celebrativo di musica e danza dell’epoca a cura del gruppo Danzar Gratioso dell’associazione Il Contrapasso di Salerno. Le celebrazioni riprenderanno quindi sabato 1 ottobre alle 16 a Procida, Capitale della Cultura 2022, a cura del centro SaMa di Procida, alla neo restaurata Chiesa di Santa Margherita Nuova a Terra Murata. Sarà poi proposto l’evento Ippolita Maria Sforza d’Aragona: verso una rinascita politica e culturale. Infatti l’ideatrice del progetto, Chiara Gelmetti, tornerà sulla figura di Ippolita e l’Architetto Rosalba Iodice, curatrice del restauro, parlerà degli Aragona a Procida. Al
termine spettacolo di musica e ballo storico con le coreografie della Direttrice artistica del progetto Bruna Gondoni. Le sonorità sono di Alessandro Butera e l’ensemble Musica Reservata.
Gli intrattenimenti alla corte di Ippolita Maria Sforza
Ultimo appuntamento domenica 2 ottobre alle 10.30 alla Certosa-Museo San Martino di Napoli con Alla corte di Ippolita: musica e danza nella Napoli Aragonese. L’evento è realizzato in collaborazione con Musica Reservata e parte dalla visione della celebre tavola Strozzi che immortala il trionfo degli Aragonesi sugli Angioini. I partecipanti saranno quindi trasportati indietro nel tempo e immersi nell’atmosfera degli intrattenimenti di corte. Ritroveranno infatti i musici con i loro strumenti antichi, messer Masuccio Salernitano con le sue novelle, i danzatori in abiti storici che faranno rivivere gli svaghi di Ippolita e dei suoi cortigiani. Potranno conoscere anche il grande Maestro di Ippolita, Guglielmo Ebreo da Pesaro, pronto a dare lezioni di danza ‘dal vivo’ a chiunque vorrà cimentarsi.
Immagine da cartella stampa.