Tra i prodotti più attesi della Apple per questo 2020 c’è indubbiamente quello che dovrebbe essere il nuovo melafonino «economico», ovvero l’erede del popolare iPhone SE. A tal proposito, continuano a giungere dagli esperti del settore numerose indiscrezioni su quelle che dovrebbero essere le caratteristiche del dispositivo mobile, il quale potrebbe giungere sul mercato come una sorta di mix fra tradizione e innovazione. E di recente sono emersi dei dubbi anche sul nome che dovrebbe avere il prossimo iPhone SE 2.
Infatti, sembra proprio che da Cupertino stiano pensando di tornare alla classica denominazione numerica per classificare i propri smartphone. Di conseguenza, verrebbe messa da parte la sigla che sta ad indicare i device Special Edition per puntare su un più semplice e immediato iPhone 9. In questo modo si andrebbe a colmare anche il vuoto venutosi a creare nel 2017 quando vennero presentati sia l’iPhone 8 che il rivoluzionario modello X. Questi dubbi vanno così ad aggiungersi alle altre indiscrezioni inerenti le probabili caratteristiche del dispositivo.

Negli ultimi tempi si stanno moltiplicando i rumors che vorrebbero l’iPhone SE 2 molto vicino al modello 8. Dovrebbe quindi presentare il tastino Home e la tecnologia Touch ID, con display da 4,7 pollici. Invece, per quanto concerne il chip A13 Bionic, qualora fosse confermato si tratterebbe di una peculiarità che ricalcherebbe quanto già fatto di recente dalla multinazionale statunitense con l’iPhone 11.
iPhone SE 2: fotocamera standard e probabile prezzo
Il sito giapponese Mac Otakara ha acuito il mistero intorno ai prossimi prodotti targati Apple. Ha riportato che si starebbe lavorando ad uno smartphone molto simile all’iPhone 8 per dimensioni, però con cornici più sottili, grandezza dello schermo da 5,4 pollici e soprattutto con la tecnologia Face ID, installata nei melafonini più recenti. Questi dettagli, però, non riguarderebbero l’iPhone SE 2, bensì uno dei quattro nuovi prodotti che la società degli States dovrebbe proporre ai suoi clienti in questo 2020. Invece gli altri device dovrebbero proporre display da 6,1 e 6,7 pollici.
Tornando però su quello che potrebbe chiamarsi iPhone 9, non ci si dovrebbe attendere grandi novità dalla fotocamera che, sulla scorta del precedente modello 8, avrebbe un singolo obiettivo f/1.8 inserito nella parte posteriore della scocca, e 12 megapixel. Dunque una risoluzione standard, anche se non si esclude a priori che anche per questo prototipo si possa utilizzare la funzionalità ritratto, già approntata dalla Apple con il suo iPhone XR.

Invece non sarebbe previsto il 3D Touch, mentre potrebbero essere messe a disposizione della clientela delle opzioni per avere 64 o 128 GB di archiviazione, o anche 3 GB di Ram. In tal caso si tratterebbe di un’ottima notizia per i futuri proprietari dell’iPhone SE 2 perché perderebbero solo 1 GB rispetto al più conclamato e avveniristico iPhone 11.
iPhone 12: prime indiscrezioni su design e connettività 5G
Sono giunte anche le prime (presunte) anticipazioni su quello che potrebbe essere il prezzo di listino di questo modello. Ming-Chi Kuo – analista cinese solitamente bene informato – ha affermato che il melafonino con opzioni di base dovrebbe costare intorno ai 399 dollari (circa 360 euro). La presentazione, invece, potrebbe avvenire nel mese di marzo, proprio come avvenne nel 2016 quando fu lanciato ufficialmente il primo e (ormai) storico iPhone Special Edition.