venerdì, Aprile 18, 2025

Insetti impollinatori: non diamo importanza solo alle api

Quando si parla di insetti impollinatori spesso gli unici che vengono in mente sono le api.

Probabilmente, però, il lavoro svolto da questi insetti rappresenta solo una piccola parte nella complessa rete che riguarda l’impollinazione delle piante.

Leggi anche:

Le api non sono gli unici insetti impollinatori

insetti impollinatori

Un ruolo chiave, secondo uno studio pubblicato su Royal Society journal Biology Letters, è senz’altro svolto anche dalle falene.

Molte specie di falene sono attive prettamente nelle ore notturne, di conseguenza la loro attività non è stata né studiata né presa in considerazione tanto quanto quella svolta durante il giorno dalle più note e carismatiche api.

L’importanza nascosta delle falene

Tuttavia, le falene sembrano svolgere un ruolo probabilmente superiore a quello delle api stesse. Infatti le prime risultano meno selettive nella scelta dei fiori su cui posarsi rispetto le seconde.

Il loro comportamento più generalista nella scelta delle fonti alimentari garantisce la sopravvivenza e la proliferazione a molte più specie.

Posandosi sui fiori le falene catturano il polline prevalentemente con i peli posti nel loro addome mentre si nutrono, trasportandolo poi di pianta in pianta.

Il loro ruolo negli ecosistemi

Detto questo sarebbe il caso di dare la giusta importanza anche a questi insetti così trascurati e spesso visti esclusivamente come divoratori di vestiti, come nel caso delle tarme che tutti conosciamo.

Il loro ruolo nell’ecosistema è fondamentale non solo per il fenomeno dell’impollinazione delle piante ma anche all’interno della catena alimentare.

Le falene, infatti, sono alla base dell’alimentazione di tantissime specie animali come pipistrelli e uccelli.

Quindi il loro declino si ripercuoterebbe non solo sulle diverse specie di vegetali che dipendono da esse per la riproduzione, ma anche su molte specie animali che se ne nutrono.

In natura tutto è collegato. Anche ciò che non siamo in grado di osservare direttamente può essere essenziale per la sopravvivenza di molte altre specie, tra cui spesso anche la nostra.

Dario Geloso
Dario Geloso
Classe 1994. Originario della Sicilia vivo a Brescia dove lavoro in qualità di commesso per un negozio di articoli sportivi. Nel tempo libero studio da semplice appassionato la natura e i suoi sistemi di conservazione, amo le gite nel verde e scrivo articoli di carattere scientifico.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles