Inondazioni devastanti in Spagna: Mediterraneo “bomba ad orologeria”. Comincia male il mese di settembre sulla Spagna, è subito alluvione su aree che si affacciano nel Mar Mediterraneo
L’autunno è la stagione del meteo avverso e dei nubifragi, con fenomeni talvolta di violenza estrema Inondazioni devastanti in Spagna. Lo si è visto sulla Penisola Iberica, dove sono cadute all’improvviso piogge torrenziali che hanno causato gravi criticità in alcune aree orientali, specie sulla province di Toledo, Tarragona e Castellón.
E’ stato sufficiente uno sbuffo atlantico, o per meglio dire l’avvicinarsi di un ammasso perturbato in seno ad una blanda depressione in quota per scatenare il putiferio. Le masse d’aria caldo-umide richiamate dal Mediterraneo hanno creato i presupposti per l’incattivirsi del maltempo con piogge eccessive.
E’ stato sufficiente uno sbuffo atlantico, o per meglio dire l’avvicinarsi di un ammasso perturbato in seno ad una blanda depressione in quota per scatenare il putiferio. Le masse d’aria caldo-umide richiamate dal Mediterraneo hanno creato i presupposti per l’incattivirsi del maltempo con piogge eccessive.
Caldo atroce e alluvioni devastanti: un meteo impazzito in Europa
Le follie meteo di questa estate: alluvioni, caldo estremo e incendi
Diffuse alluvioni in Cina: ma anche giganteschi tornado
Nella zona di Valencia il meteo perturbato aveva già fatto il suo esordio lunedì. Fra i settori più colpiti dai volenti temporali va citata la zona nei pressi di Castellon, ma anche le località di Toledo ed il comune di Alcanar, in Catalogna.
Le strade si sono trasformate in torrenti impazziti che hanno trascinato ogni cosa. Ci sono numerosi interventi in elicottero per mettere in salvo persone in balia degli allagamenti, in taluni casi rimaste intrappolate anche dentro le auto.
Non solo i versanti mediterranei hanno subito l’impeto delle piogge, ma anche alcune zone d’entroterra fin verso la comunità di Madrid. Piogge e temporali hanno investito anche la Navarra, causando allagamenti e inondazioni sulle strade in alcune zone basse.
Maltempo arriva verso Italia
Ora c’è apprensione anche in Italia, a seguito di quanto accaduto in Spagna. La massa d’aria instabile che sta arrivando sul nostro Paese giunge infatti da ovest, ma sta comunque subendo un certo indebolimento, o quanto meno non è accompagnata da una struttura ciclonica organizzata come accaduto sull’Iberia.
Tuttavia, qualche nubifragio localizzato andrà messo in conto. L’ammasso instabile si muove con molta lentezza ed il Mar Tirreno, viste anche le termiche superficiali elevate, potrà alimentare con notevole energia i corpi nuvolosi generando insidiosi temporali.
Fonte: Meteo Giornale