Prende il via, il 28 marzo 2025, con la presentazione del primo libro in concorso, l’edizione speciale 2025 di LIBRINFESTIVAL, insieme al FESTIVAL DEL TEMPO, promossa dall’associazione Librinfestival, ISKRA Cooperativa sociale onlus e dall’associazione blowart e in occasione dei dieci anni di LIBRINFESTIVAL.
LIBRINFESTIVAL 2025: Un Viaggio tra Letteratura e Desiderio
Il 28 marzo 2025 segnerà l’inizio dell’edizione speciale di LIBRINFESTIVAL, che si svolgerà in concomitanza con il FESTIVAL DEL TEMPO. Questo evento è promosso dall’associazione Librinfestival, dalla ISKRA Cooperativa sociale onlus e dall’associazione blowart, e celebra il decennale di LIBRINFESTIVAL.

Un Percorso di Eventi da Marzo a Novembre
Fino a novembre, il festival presenterà una serie di eventi che si svolgeranno in modalità diffusa, tutti incentrati sul tema di quest’anno: il desiderio. Tra le iniziative principali ci sarà il Premio Letterario Librinfestival 10 anni, che ha selezionato cinque opere candidati. I vincitori saranno annunciati durante le manifestazioni che si terranno nel mese di settembre 2025.

Un Tema Potente: Il Desiderio
La scelta del tema “Desiderio” invita a esplorare un universo complesso che include aspetti psicologici, filosofici, emotivi, relazionali e persino politici. I cinque romanzi finalisti, selezionati da Silvia Di Tosti, intendono offrire ai lettori un panorama letterario che trascende le mode e i tempi, ponendo l’accento sulla qualità della scrittura e sull’importanza delle storie. Questi libri fungeranno da catalizzatori per un confronto su emozioni e tensioni spesso dimenticate, riportando alla luce desideri e speranze.
Il Primo Evento: “Donne che non muoiono”
Il primo libro in concorso sarà presentato il 28 marzo 2025 alle ore 18.00 presso gli spazi di Mayda di Monterotondo. L’opera, “Donne che non muoiono” di Maristella Lippolis (Vallecchi Firenze edizioni), sarà al centro di un dialogo tra l’autrice e Silvia Di Tosti, con letture a cura di Federica Manetta.
Questa narrazione racconta le storie di dodici donne che, affrontando la violenza maschile, decidono di agire piuttosto che subire. Aiutate dal caso, dalla fortuna o dalla solidarietà femminile, queste protagoniste si ribellano a un destino di vittime predestinate. Attraverso la lettura, queste donne scoprono di non essere sole e di possedere risorse insospettate, mostrando come l’amicizia, anche quella di un gatto nero, possa cambiare il corso della vita.
Un Evento in Contesto di Riflessione Sociale
L’evento è parte della manifestazione cittadina “ANTICORPI, rassegna di lotta alle molestie, agli stereotipi e alla violenza di genere”, sottolineando l’importanza di affrontare questi temi attraverso la letteratura.
Altri Appuntamenti da Non Perdere
Il festival continuerà con altri eventi, tra cui:
- “Come arcipelaghi” di Caterina Perali, il 12 aprile alle 18.00 presso La Librotèca di Roma e il 13 aprile alle 11.00 presso la Libreria Ubik di Monterotondo.
- “I sopravvissuti” di Antonella Presutti e Gianna Piano, il 3 maggio alle 18.00 presso Cartacanta di Monterotondo.
- “Otto anni” di Juri Romanini, il 6 giugno (location da definire).
- “Atroce è la luce” di Stefano Galardini, per 8ttoEdizioni (data da definire).

Un Festival con Partnership Rilevanti
L’edizione speciale 2025 di LIBRINFESTIVAL, insieme al FESTIVAL DEL TEMPO, è curata da Silvia Di Tosti, Roberta Melasecca e Alessia Fedeli, in collaborazione con Movimento VulnerarTe APS, VulnerarTe Magazine, Kriolla Culture, La Linea d’Ombra, Dide Distretto del Design e molti altri. Il festival è patrocinato da Cittadellarte Fondazione Pistoletto e sostenuto dall’Azienda Olio Vitali Sabina Dop.
Info
EDIZIONE SPECIALE 2025
LIBRINFESTIVAL con il FESTIVAL DEL TEMPO
Tema 2025: DESIDERIO
Da marzo a novembre 2025
26-28 settembre 2025 – Monterotondo (RM)
21-25 maggio – Genova (GE)
Promosso da associazione Librinfestival, associazione blowart, ISKRA Cooperativa sociale onlus
Con Movimento VulnerarTe APS, Kriolla Culture, La Linea d’Ombra lettori, sogni, autori Roma, Dide Distretto del Design. Media partner: VulnerarTe Magazine
Con il patrocinio di Cittadellarte Fondazione Pistoletto ONLUS
Con il contributo di Azienda Olio Vitali Sabina Dop
Festival Tempo
Associazione culturale blowart
Roberta Melasecca
tel. +39 3494945612 – [email protected] – www.festivaldeltempo.it
LibrinfestivalAssociazione culturale Silvia Di Tosti
tel. +39 3382333224 – [email protected] – www.librinfestival.it
ISKRA Cooperativa sociale onlus Alessia Fedeli – https://iskra.coop/
http://www.festivaldeltempo.it
https://www.periodicodaily.com/anne-hathaway-moglie-shakespeare-misteri/