mercoledì, Aprile 16, 2025

Inediti in legno: Architettura e Design a Bergamo

Prosegue fino all’8 gennaio alla Sala Giuristi, Piazza Vecchia in Città Alta di Bergamo, la mostra Inediti in legno. Uno scorcio tra Architettura e Design, dal dopoguerra a fine secolo. È promossa dal collettivo di aziende che dal 2013 organizza
manifestazioni a promozione della cultura e dell’uso della materia rinnovabile e ecosostenibile, valorizzando il territorio e le sue eccellenze produttive. L’esposizione è organizzata con la collaborazione del Museo del Falegname Tino Sana e della Fondazione Architetti della città.


Cavallo di Dala: l’arte dell’intaglio svedese


Chi partecipa alla mostra Inediti in legno?

Per il 2022-23 dall’8 dicembre all’8 gennaio la mostra espone il lavoro di 13 Architetti e Designer bergamaschi contemporanei. Sono quindi proposti 21 oggetti di arredo da loro ideati nel corso del Novecento, realizzati dalle 32 aziende della filiera del legno aderenti al progetto. Sedie, librerie, parapetti, scale, tavoli, madie, specchiere ed elementi di arredo sono frutto del talento di Baran Ciagà, Sergio Invernizzi, Edoardo Milesi, Attilio Pizzigoni. Anche di Myria Cassader, Cesare Rota Nodari, Guglielmo Clivati, Pino Pizzigoni, Lucio Agazzi, Vito Sonzogni. Hanno creato pure Nestorio Sacchi e Francesco Ginoulhiac e Teresa Arslan. Ideati e realizzati per interni e esterni privati, sono riprodotti partendo da oggetti esistenti, prototipi o da disegni d’archivio diventando opere di design ancora attuali. Testimoniano la versatilità del legno.

Legno e creatività

Le opere in mostra sono il frutto di una call lanciata alla fine di dicembre 2021 da Fondazione Architetti Bergamo. Ha collaborato Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della città. quindi hanno impostato e promosso l’invito a prendere parte al progetto a cui hanno aderito 42 Professionisti. “Dietro a ciascun elemento che compone arredi e oggetti d’uso quotidiano sta un mondo nascosto, invisibile ai più”. Spiega Guido Sana de Il Legno dalla Natura alle Cose. “L’Architettura, dal legno, ha saputo trarre idee capaci di rivoluzionare il modo stesso di vivere e costruire. Perché il legno è materiale unico per qualità, forma e colore, è la chiave per un’Architettura ecosostenibile fatta di consapevolezza”.

Inediti in legno e le aziende locali

Il Presidente di Fondazione Architetti Bergamo Gianpaolo Gritti parla dell’iniziativa. “Abbiamo intrapreso all’inizio di quest’anno col collettivo di aziende aderenti alla manifestazione Dal Legno alla Natura alle Cose è una sfida. Riavvicinare il mondo della progettazione alla produzione. È una scommessa a doppio senso: dalla parte delle aziende il compito di confrontarsi con opere di design progettate anni fa secondo principi progettuali differenti da adesso. Inoltre, intendiamo riportare i progettisti al confronto con il mondo produttivo del nostro territorio. Credo che la mostra dimostri che sfide che a prima vista sembrano impossibili si possano vincere sempre e solo insieme”.

Gli orari della mostra Inediti in legno

Inediti in legno. Uno scorcio tra Architettura e Design, dal dopoguerra a fine secolo sarà visitabile gratuitamente. Dall’8 al 19 dicembre: martedì, mercoledì e giovedì dalle 15 alle 19, venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 21. Poi dal 20/12 all’8 gennaio: martedì mercoledì giovedì dalle 15 alle 21 e venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 21. Chiusura: 12-19-25 e 26 dicembre e 1 e 2 gennaio.

Il presepe di Cesare Rota Nodari

L’iniziativa Inediti in legno. Uno scorcio tra Architettura e Design, dal dopoguerra a fine secolo si è allargata anche in Piazza Vecchia. Punto di partenza è il presepio in miniatura ideato da Cesare Rota Nodari nel 2005, oggi riproposto con pezzi e personaggi dal disegno geometrico alti fino a 4 metri. Le figure sono realizzate in multistrato di compensato decorato e ancorati a pedane circolari in legno. Le festività natalizie diventano quindi l’occasione per l’allestimento, parallelo alla mostra, di un nuova scena della Natività costruito in collaborazione con gli studenti della Scuola del Legno e delle Tecnologie Tino Sana. Una riproduzione della raffigurazione originaria, racchiuso nella sua scatola di dimensioni originali, sarà
acquistabile all’interno degli spazi della mostra. Il ricavato sarà devoluto in beneficenza. Il presepe a scala d’uomo è parte della manifestazione BergaBosco, promossa da Distretto Urbano del Commercio, Comune di Bergamo, Visitbergamo. Partecipano anche Comunità delle Botteghe di Città Alta, Studio GPT e molte altre realtà del territorio.

Immagine da cartella stampa.

Odette Tapella
Odette Tapella
Vivo in piccolo paese di provincia. Mi piace leggere, fare giardinaggio, stare a contatto con la natura. Coltivo l'interesse per l'arte, la cultura e le tradizioni.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles