Partito dal binario 1 della stazione Roma Rermini, è stato inaugurato il Frecciarossa 100 Roma-Pompei, ieri domenica 16 luglio 2023, alla presenza del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni.
Inaugurazione del Frecciarossa 1000
Ieri domenica16 luglio 2023 si è tenuta l’inaugurazione del Frecciarossa 1000 Roma-Pompei, alla presenza della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, il Direttore Generale Musei del Ministero della Cultura, Massimo Osanna,
l’Amministratore Delegato delle Ferrovie dello Stato Luigi Ferraris e l’amministratore delegato di Trenitalia Luigi Corradi.
Con loro, i primi passeggeri e anche i giornalisti. Ed anche un gruppo di studenti universitari di archeologia e beni culturali.
Il treno speciale riporta raffigurazioni che si trovano all’interno dell’area archeologica campana.
L’iniziativa è promossa dal Gruppo Ferrovie dello Stato e dal Ministero della Cultura.
Il Frecciarossa 1000
Il treno viaggerà una volta al mese, nella terza domenica. In seguito si valuterà di implementare la frequenza. Con una fermata prevista a Napoli Centrale, il treno collega Roma e Pompei in centodieci minuti. In tal modo turisti e visitatori possono recarsi da Roma e da Napoli Centrale a Pompei, famoso sito archeologico per gli scavi.
Nella stessa giornata si può partire per Pompei e rientrare a Roma, o a Napoli. Infatti, la speranza è prevista dalla stazione Roma Termini alle 8.53. Il convoglio ferma unicamente a Napoli Centrale alle 10.03. E arriva a Pompei alle 10.40. I viaggiatori trovano una navetta, ‘Pompei Link’ che li accompagna agli scavi. Il ritorno è previsto con il treno delle 18.40 da Pompei, che ferma a Napoli Centrale alle 19.23. E arriva a Roma Termini alle 20.55.
Obiettivi
L’obiettivo è mettere insieme la cultura del patrimonio del passato con la ricchezza della modernità. Quindi, si vuole unire l’enorme patrimonio artististico, culturale e storico di Roma con quello della città campana. Così il treno vuole rappresentare uno strumento turistico per unire il Paese nel segno dei luoghi e siti preziosi che abbiamo e che è possibile visitare.
La visita agli Scavi di Pompei
La Presidente del Consiglio e il Ministro Sangiuliano, insieme al Direttore del Parco Archeologico Gabriel Zuchtriegel, hanno visitato gli Scavi di Pompei. Un luogo straordinario, Patrimonio dell’Unesco, con le strade e le vie ancora ben tenute, la ricchezza degli edifici storici caratterizzanti epoche diverse.
Il turismo è un bene da stimolare. Il nostro Paese possiede ricchezze preziose che meritano di essere messe a disposizione di viaggiatori e visitatori. L’Italia è ricca di cultura che sempre più si sta mettendo a disposizione dei turisti che possono ammirarne il vasto patrimonio.
https://www.periodicodaily.com/la-vita-rimasta-sotto-le-ceneri-di-pompei/