In Italia boom di turisti stranieri per la stagione estiva

Con l’estate alle porte, l’Italia si prepara ad accogliere un’ondata di turisti stranieri, consolidando un trend di crescita positivo per il settore alberghiero.

Le previsioni per la stagione estiva del 2024 e soprattutto per il mese di luglio indicano un aumento significativo degli arrivi, dell’occupazione nelle strutture ricettive e delle tariffe medie giornaliere.

Anche se i ritmi di crescita non raggiungono i livelli record dello scorso anno, i numeri sono comunque incoraggianti.

Gli stranieri preferiscono soggiornare in albergo

L’ultima analisi svolta da parte del data center specializzato nel settore alberghiero, l’Italia attualmente attende un incremento di circa venti milioni di turisti rispetto a quelli che sono stati ospitati nel 2023.

Ad inizio giugno, le strutture ricettive hanno iniziato ad accogliere molti turisti per la stagione estiva raggiungendo una percentuale di prenotazione complessiva della struttura pari al 51,2% con un incremento complessivo del 5,5% rispetto all’anno precedente.

La tariffa giornaliera media per una camera doppia invece è aumentata, con una media dei costi pari a 160 euro.

Per le località di mare, che sono le più ambite dai turisti italiani e internazionali, il tasso di occupazione attuale degli hotel è del 9% in più rispetto al 2023 con una percentuale complessiva pari al 53%. E una media di costo di una stanza doppia pari a 132 euro.

Infine, nelle città turistiche e nelle zone montane c’è un’occupazione delle strutture alberghiere pari al 48%, con tariffe giornaliere in aumento, infatti, si parla di una media di 191 euro nelle zone di montagna e di 155 euro in quelle di lago, collinari e nei borghi italiani.

Provenienza dei turisti

Un aspetto interessante dell’analisi riguarda la provenienza dei turisti. Metà dei visitatori attesi sono stranieri, principalmente provenienti da Europa e Stati Uniti. I flussi turistici europei vedono in testa Germania, Francia, Svizzera e Olanda. Per quanto riguarda i paesi extraeuropei, gli Stati Uniti si distinguono per la maggior presenza di turisti.

Destinazioni più richieste

Le destinazioni italiane più richieste per l’estate 2024 includono la riviera romagnola, dove sono presenti numerosi alberghi sul mare, che puoi trovare anche sul portale di prenotazione Alberghi.it, che presenta numerose offerte e pacchetti interessanti per la stagione estiva e non solo.

Dopo di ché tra le destinazioni più richieste ci sono la Toscana e la Sardegna, con quest’ultima che ha registrato un incremento delle prenotazioni del 9% rispetto al 2023.

Le località preferite dagli italiani che vogliono andare al mare sono Riccione, Rimini, la Sardegna e le spiagge pugliesi.

Il turismo internazionale, invece, preferisce per il 2024 mete come Taormina, Cefalù e la Costiera Amalfitana, inoltre sono molto ambiti anche il lago di Como e il lago di Garda, apprezzati per lo più dai visitatori tedeschi.

Nonostante un leggero calo nelle destinazioni storicamente più costose come la Costiera Amalfitana, che ha visto un allineamento dei prezzi con altre località mediterranee, il settore continua a mostrare segni di consolidamento.

Un fattore determinante che ha influenzato le prenotazioni per l’estate 2024 è stato il meteo. La primavera in Italia è stata caratterizzata da condizioni meteorologiche avverse, con piogge frequenti e temperature sotto la media.

Questo ha spinto molti turisti a cercare rifugio nelle destinazioni balneari per godersi il sole estivo. Le località di mare, quindi, sono diventate le mete più ambite, contribuendo significativamente all’aumento delle prenotazioni.

Innovazione e sostenibilità

Un altro aspetto da considerare è l’innovazione nel settore turistico. Le strutture ricettive stanno adottando nuove tecnologie per migliorare l’esperienza dei clienti e ottimizzare le operazioni.

L’uso di software gestionali avanzati permette una gestione più efficiente delle prenotazioni, della manutenzione e del servizio clienti. Inoltre, la sostenibilità sta diventando sempre più importante, con molte strutture che implementano pratiche ecologiche per ridurre l’impatto ambientale.

L’Italia si prepara a vivere un’estate all’insegna del turismo, con un numero crescente di visitatori stranieri attratti dalle sue bellezze naturali, culturali e storiche.

Le previsioni indicano una stagione positiva per il settore alberghiero, con un aumento degli arrivi e delle tariffe medie giornaliere. Tuttavia, per mantenere questi risultati e continuare a crescere, è fondamentale affrontare le sfide legate alla carenza di personale e alla qualità del servizio.

Con queste strategie, il settore turistico italiano può sperare di continuare a crescere e prosperare negli anni a venire, offrendo ai visitatori un’esperienza indimenticabile e di alta qualità.

https://www.periodicodaily.com/vacanze-altroconsumo-in-autostrada-conto-salato-per-spuntini-70-per-un-panino/

Donatella Palazzo
Donatella Palazzo
Psicologa individuale, familiare e di coppia, e scrittrice. Sessoanalista (Istituto Italiano di Sessoanalisi e Dinamiche Sessuali). Specialista delle Risorse umane. Progettista in ambito sociale e scolastico. Membro dello Staff della Casa Editrice Noitrè. L'attività comprende, tra l'altro, la valutazione dei contributi di prossima pubblicazione, l'organizzazione degli eventi da presentare al pubblico e altro in ambito culturale.

Related Articles

Stay Connected

0FansLike
0FollowersFollow
21,800SubscribersSubscribe
- Advertisement -spot_img

Latest Articles