martedì, Aprile 15, 2025

In Indonesia: un piano per proteggere i mari entro il 2030 e il 2045

Annuncio in Indonesia che amplierà la sua copertura dell’area marina protetta a 325.000 chilometri quadrati (125.000 miglia quadrate) entro la fine di questo decennio. Ovvero il 10% delle sue acque territoriali totali, afferma il ministero della pesca.

Piano Indonesia: dal 2030 al 2045

Il governo prevede di triplicare tale copertura a 975.000 km2 (376.000 mi2). Un attivista per la conservazione degli oceani ha accolto favorevolmente il piano. Ma afferma che il governo deve essere in grado di far fronte a una politica di gestione della pesca recentemente annunciata. Che secondo i critici minaccia la sostenibilità degli stock ittici. L’attivista ha anche sottolineato la necessità di garantire la qualità della protezione piuttosto che la quantità.

Il paese ha attualmente 284.000 chilometri quadrati

Sono 110.000 miglia quadrate, di area marina sotto protezione e prevede di aumentarla a 325.000 km2 (125.000 mi2) entro la fine di questo decennio. Il ministero della pesca, lo ha annunciato. La mossa fa parte del contributo del Paese all’obiettivo di conservazione globale “30 per 30”. Che mira a proteggere il 30% dei mari e delle terre del mondo entro il 2030.

In Indonesia: dal 2030 al 2045

Il governo prevede di triplicare la copertura dell’area marina protetta a 975.000 km2 (376.000 mi2). “L’oceano deve essere protetto”, ha affermato il 12 agosto il ministro della pesca Sakti Wahyu Trenggono , citato dall’agenzia di stampa statale Antara. “Le [aree] di conservazione non serviranno solo come zone di riproduzione dei pesci, ma potranno anche assorbire [emissioni] di carbonio”, ha aggiunto.

Indonesia: studenti protestano contro l’estensione del mandato del presidente

Il ministero ha affermato che svilupperà strategie per rafforzare la pianificazione

E il monitoraggio delle aree marine protette per garantire una gestione sostenibile di queste zone. Ha sottolineato la necessità di migliorare i benefici economici della conservazione e di basarsi sullo sviluppo culturale e sulla conoscenza della comunità di diverse aree per ottenere impatti significativi.
“Penso che questo sia un obiettivo così ambizioso”, ha detto a Mongabay in una e-mail Aisetiarso Soemodinoto, il capo del programma oceani presso l’ONG per la conservazione Yayasan Konservasi Alam Nusantara (YKAN). “Ma può essere raggiunto se l’obiettivo riguarda l’espansione o l’aggiunta dell’area assegnata alla conservazione”.

Tuttavia, Arisetiarso ha affermato

Che solo il 25% circa dell’attuale rete indonesiana di aree marine protette si è dimostrata efficace nel preservare gli stock ittici e la biodiversità e nel garantire equi benefici alle comunità dipendenti dagli oceani. Ha anche preso atto del controverso piano del ministero della pesca di imporre un nuovo regime di gestione della pesca basato su quote e si è interrogato su come ciò sarebbe compatibile con l’espansione delle aree marine protette. “Devo ancora vedere come la nuova politica di gestione della pesca abbia toccato le aree di conservazione per supportarne il funzionamento. Sembra che siano due cose che vanno per la loro strada”, ha detto.

I critici hanno avvertito che la politica basata sulle quote minaccia la sostenibilità degli stock ittici

In acque che, per la maggior parte, sono già considerate pienamente sfruttate. E dato che l’industria della pesca impiega circa 12 milioni di indonesiani, Arisetiarso ha affermato che è importante che sia la politica di gestione della pesca che la politica di espansione dell’area marina protetta si completino a vicenda.

La biodiversità marina in Indonesia svolge un ruolo importante

Sopratutto nella fornitura nazionale e globale di frutti di mare. Il paese ospita alcune delle più svariate forme di vita marina del pianeta, in particolare nella sua regione orientale che rientra nel Pacific Coral Triangle, un’area rinomata per la sua ricchezza di coralli e pesci di barriera. Arisetiarso ha affermato che il governo non dovrebbe inseguire un obiettivo arbitrario di proteggere il 30% dei suoi mari senza garantire una protezione di qualità per queste aree marine protette. “Il nostro lavoro non è finito [solo perché raggiungiamo] il limite massimo suggerito dal pubblico globale”, ha affermato. “È più importante avere aree di conservazione marina gestite in modo efficace e giusto che limitarsi a perseguire l’espansione della copertura”.

Claudia Cornacchini
Claudia Cornacchini
Claudia Cornacchini è redattrice presso periodicodaily, dove scrive di attualità, cultura, salute, nutrizione, tra le altre cose. Ha conseguito un diploma di maestra d'arte ed è naturopata certificata.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles