Meteo prossime ore, in arrivo intensi “nubifragi”. Seguiamo l’imminente peggioramento
Dobbiamo necessariamente tenere d’occhio quel che sta per succedere perché la Spagna ci sta dando un’idea di quel che potrebbe accadere anche sul nostro Paese. Ovviamente stiamo parlando dell’evoluzione meteo delle prossime ore, in particolare del vortice depressionario che sta per approfondirsi a largo della Sardegna.
Evoluzione che, ricordiamolo, è stata innescata da un affondo depressionario di matrice oceanica e il fatto che si tratti di aria atlantica ci fa capire che il passaggio di testimone tra l’Estate e l’Autunno è iniziato con un imminente arrivo di intensi “nubifragi”. Certo, non mancherà occasione per altre giornate di sole, così come per un po’ di caldo ma avendo osservato attentamente le proiezioni termiche possiamo dirvi che le ondate di calore – terribili – provenienti dall’Africa non dovrebbero più riguardarci.
Caldo d’Africa che ha lasciato in eredità un surplus energetico impressionante ed è proprio il calore in eccesso che provoca l’accentuazione dei fenomeni atmosferici. Per chi non lo sapesse alcune zone della Spagna, in particolare della Catalogna, hanno dovuto patire alluvioni lampo.
Accadrà la stessa cosa anche su di noi? Ovviamente la speranza è che non avvenga nulla di tutto ciò, ma i modelli matematici ad alta risoluzione non lasciano intravedere nulla di buono. Si comincerà dalla Sardegna, si proseguirà con le regioni del Centro Sud. Nell’Isola, soprattutto venerdì, potrebbero verificarsi forti temporali a carattere sparso e occhio alle grandinate, che potrebbero rappresentare una spina nel fianco.
Il meteo estremo dell’Autunno: a rischio cicloni mediterranei
Tropical Storm: il meteo estremo nel Mediterraneo ( Video meteo)
Il cielo da spettacolo: ma a volte incute paura (Video dalla Russia)
Una volta che il vortice avrà lasciato la Sardegna, transiterà sul Mar Tirreno e anche in quel caso troverà il sostegno delle calde acque del Mediterraneo. Significa che anche nelle regioni centro meridionali potrebbero abbattersi fenomeni di una certa violenza. Gli ultimissimi aggiornamenti ci dicono che già nella serata di venerdì potrebbero verificarsi nubifragi lungo le coste tirreniche di Lazio e Toscana, ma non mancheranno sconfinamenti verso l’Emilia Romagna, l’Umbria e le Marche.
Sabato andrà seguita con molta attenzione la situazione su gran parte del Centro Sud, perché i temporali potrebbero risultare violenti e potrebbero verificarsi frequenti nubifragi. Poi ovviamente non mancherà occasione per delle grandinate, anche imponenti sia come accumulo che come dimensione dei chicchi.
Uragano Ida: confermata una seconda vittima in Louisiana
Fuori dai giochi perturbati le regioni del Nord, eccezion fatta per qualche temporale tardo pomeridiano sull’arco alpino. Qui avremo un consolidamento dell’Alta Pressione, che nelle giornate successive – quindi a inizio della prossima settimana – dovrebbe riuscire a prendere pieno possesso dell’Italia. Miglioramento meteo duraturo? Lo vedremo.
Fonte: Meteo Giornale