venerdì, Aprile 18, 2025

In arrivo forti gelate prima delle neve in pianura

Fase acuta INVERNO. In arrivo FORTI GELATE prima della NEVE in pianura. Conferme sulla nevicata dell’Immacolata in Val Padana, grazie all’aria fredda che affluirà nei giorni precedenti

Perturbazioni e freddo artico continuano a colpire in modo reiterato l’Italia, con un contesto meteo alquanto vivace caratterizzato da clima a tratti più freddo del normale. Questo primo scorcio di dicembre proseguirà nel segno del meteo invernale anche nella nuova settimana. L’ennesima perturbazione fredda, dopo aver attraversato l’Italia nel weekend, insisterà ancora ad inizio settimana su parte del Centro-Sud.

La presenza di un vortice ciclonico richiamerà ulteriore aria fredda dal Nord Europa, con neve pertanto che potrà cadere a quote diffusamente collinari in Appennino. Il clima sarà quindi pungente, con le temperature che scenderanno in picchiata nei valori notturni sulle aree dove subentreranno ampie schiarite. Sono pertanto attese forti gelate fino in pianura al Nord e su valli interne del Centro Italia.

Inverno col botto: festività dell’Immacolata sotto la neve

Confermato un effetto rilevante dalla La Niña sul meteo italiano ed europeo

La Niña che perde forza: il Vortice Polare è il germoglio per inattese ondate…

I valori scenderanno diffusamente anche di 2-3 gradi sottozero, ma con punte di -5/-6°C sempre sulle pianure. L’aria fredda avrà così modo di sedimentarsi nei bassi strati, con la formazione di un solido cuscino freddo in Val Padana. Tra martedì e mercoledì una nuova perturbazione, legata ad un affondo ciclonico più occidentale dei precedenti, avanzerà verso l’Italia con un nuovo peggioramento. Le precipitazioni saranno convogliate da correnti più umide e temperate sud-occidentali.

Nevicata da cuscino freddo

Il flusso umido andrà a scorrere al di sopra dell’aria fredda depositatasi in precedenza, per quanto concerne il Nord Italia. Questo mix dovrebbe garantire condizioni favorevoli alla caduta di neve fino in pianura perlomeno al Nord-Ovest, tra Piemonte ed alcune aree di Lombardia ed Emilia Occidentale. Quanto nevicherà? Non si prevede neve così copiosa e solo localmente il manto bianco potrà raggiungere anche i 10 cm, almeno in pianura.

 Sulla parte centro-orientale della Val Padana il richiamo mite dovrebbe favorire solo piogge, o al più una situazione al limite tra pioggia e neve. Il rialzo termico interesserà più direttamente il Centro-Sud, dove i fenomeni nevosi saranno relegati solo in montagna al di sopra dei 1200-1400 metri. Solo sui settori appenninici liguri, tosco-emiliani e romagnoli avremo neve a quote inizialmente ben più basse.

Fonte: Meteo Giornale

Leonardo Pietro Moliterni
Leonardo Pietro Moliterni
Presidente dell'Associazione L'Ancora Capo Redattore Responsabile ma sono soprattutto giornalista, foto reporter e video reporter. Realizzo reportage e documentari in forma breve, in Italia e all'estero. Ho sposato Periodicodaily.com e Notiziedaest.com ed è un matrimonio felice. Racconto storie di umanità varia, mi piace incrociare le fragilità umane, senza pietismo e ribaltando il tavolo degli stereotipi. Per farlo uso le parole e le immagini. Sono un libero giornalista indipendente porto alla luce l'informazione Nazionale e Estera .. Soprattutto Cronaca, Meteorologia, Sismologia, Geo Vulcanologia, Ambiente e Clima.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles