Il capoluogo lombardo si prepara ad accogliere il villaggio di Babbo Natale più grande della nazione, con i suo 30 mila metri quadri di allegria. Elfi, ballerini professionisti e paesaggi nordici accoglieranno milioni di bambini per festeggiare in armonia la santa festa. Un evente per piccoli e grandi che trovano nel Natale, un modo per continuare a sognare sulle ali della fantasia.
Il parco e i suoi scenari
Si tratta di un parco a tema con tanti scenari differenti e per ciascuno corrisponde un’attività : la casa di Babbo Natale, la grande fabbrica di giocattoli, la casa degli elfi, il ricovero delle renne, dove si trova la grande slitta…questo per quanto riguarda il primo percorso.
Il secondo percorso è denominato《Il mondo della letterina》e comprende il viaggio che fa quest’ultima, dalle camerette dei bambini allo smistamento della posta da parte degli elifi, che cercano di accontentare le richieste dei più piccini. È uno dei processi più belli, dove i bambini scrivono i doni che vorrebbero trovare sotto l’albero e aiutati dai genitori riescono nel loro intento, sperando di essere stati abbastanza buoni.
Dove, come e quando
La fiera svolge la sua attività presso l’ippodromo Snai di san Siro, dal 22 Novembre al 30 Dicembre, l’ingresso è ubdicato in via Diomede, da Lunedì a Giovedì dalle 14 alle 22
Venerdì, sabato e prefestivi dalle 10 alle 23
Domenica e festivi dalle 10 alle 21 .
Se viaggiate in auto dovete prendere A8 Milano-Varese, direzione centro, viale Certosa e proseguire fino san Siro. Se invece volete spostarvi con i mezzi pubblici dovete prendere la metropolitana M5 (linea lilla) e scendere alla fermata Lotto. Per i nostri amici a quattro zampe le aree esterne sono perfettamente percorribili per cani di qualsiasi taglia, invece nelle zone interne potranno accompagnarvi quelli di piccola taglia muniti di museruola.