mercoledì, Aprile 16, 2025

Il tempo sta peggiorando: nelle prossime ore è atteso l’arrivo di forti temporali e grandinate

Il tempo sta peggiorando: Forti temporali con grandine pronti all’IMPATTO. Tante REGIONI a RISCHIO entro SERA. Dettagli

Il tempo sta peggiorando! Nelle prossime ore è atteso l’arrivo di forti temporali grandinate che entro sera impatteranno su molte regioni del nostro Paese.
Dopo la lunga fase stabile che ha caratterizzato gran parte della prima metà di settembre, ora un minaccioso vortice di bassa pressione in avvicinamento all’Italia determinerà un graduale peggioramento delle condizioni meteorologiche.

I primi segnali sono già ben evidenti con piogge rovesci sparsi che stanno già interessando alcuni tratti del basso Piemonte, la Liguria, l’Emilia Romagna e i rilievi alpini e prealpini lombardi, mentre sul resto del Paese il quadro meteorologico si mantiene ancora stabile nonostante un generale aumento delle nubi che si registra sul resto delle regioni settentrionali e sull’area tirrenica del Centro.

Arriva il freddo precoce dall’Europa dell’Est inizierà a far sul serio

Raddoppiati i giorni con le temperature sopra i 50 gradi

Nicholas minaccia il Texas: sono previsti mezzo metro di pioggia

Insomma, ci sono tutti i presupposti per vivere una seconda parte di giornata dove il meteo dividerà letteralmente in due il nostro Paese. Ma andiamo con ordine e vediamo quali saranno le regioni a maggior rischio di fenomeni. Ipomeriggio sarà fortemente instabile praticamente su tutto il Nord Italia dove si manterrà elevato il rischio di intensi temporali accompagnati da forti raffiche di vento e grandine come sulla Toscana con estensione dei fenomeni, nel corso della serata, ai settori centro-settentrionali del Lazio.

In seguito, sempre in serata, il maltempo si sposterà verso levante insistendo sui comparti centrali ed orientali del Nord, su LiguriaToscana, mentre continueranno a godersi un contesto praticamente estivo il Sud e le due isole Maggiori dove oltre ad un tempo discreto e atteso un generale e deciso rialzo termico.

Per la giornata di domani, Giovedì 16 settembre 2021:

MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA ARANCIONE:

Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Montagna bolognese
Liguria: Bacini Liguri Padani di Levante, Bacini Liguri Marittimi di Levante
Toscana: Serchio-Garfagnana-Lima, Lunigiana, Serchio-Costa, Serchio-Lucca, Versilia

MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ARANCIONE:

Toscana: Serchio-Garfagnana-Lima, Lunigiana, Serchio-Costa, Serchio-Lucca, Versilia

ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:

Emilia Romagna: Costa ferrarese, Pianura ferrarese di Po e Po di volano, Pianura piacentino-parmense, Bassa collina piacentino-parmense, Collina emiliana centrale, Pianura modenese di Secchia e Panaro, Pianura reggiana di Enza e Crostolo, Pianura bolognese di Reno e suoi affluenti, Collina bolognese, Costa romagnola, Bassa collina e pianura romagnola, Alta collina romagnola, Pianura reggiana di Po, Montagna romagnola
Liguria: Bacini Liguri Marittimi di Ponente, Bacini Liguri Marittimi di Centro, Bacini Liguri Padani di Ponente
Lombardia: Bassa pianura centro-orientale, Bassa pianura orientale, Appennino pavese, Valchiavenna, Laghi e Prealpi orientali, Nodo Idraulico di Milano, Pianura centrale, Alta pianura orientale, Bassa pianura occidentale, Bassa pianura centro-occidentale, Media-bassa Valtellina, Laghi e Prealpi Varesine, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Valcamonica
Piemonte: Scrivia, Toce
Toscana: Fiora e Albegna-Costa e Giglio, Mugello-Val di Sieve, Reno, Ombrone Gr-Medio, Ombrone Gr-Alto, Romagna-Toscana, Arno-Costa, Arno-Casentino, Isole, Etruria-Costa Sud, Valdelsa-Valdera, Valdarno Inf., Etruria-Costa Nord, Bisenzio e Ombrone Pt, Arno-Firenze, Arno-Valdarno Sup., Valdichiana, Etruria, Fiora e Albegna, Valtiberina, Ombrone Gr-Costa
Umbria: Chiani – Paglia, Trasimeno – Nestore, Nera – Corno, Chiascio – Topino, Medio Tevere, Alto Tevere
Veneto: Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna, Livenza, Lemene e Tagliamento, Piave pedemontano, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Alto Piave, Adige-Garda e monti Lessini, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige

ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:

Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Montagna bolognese
Lombardia: Valchiavenna, Nodo Idraulico di Milano, Lario e Prealpi occidentali
Toscana: Fiora e Albegna-Costa e Giglio, Mugello-Val di Sieve, Reno, Ombrone Gr-Medio, Ombrone Gr-Alto, Romagna-Toscana, Arno-Costa, Arno-Casentino, Isole, Etruria-Costa Sud, Valdelsa-Valdera, Valdarno Inf., Etruria-Costa Nord, Bisenzio e Ombrone Pt, Arno-Firenze, Arno-Valdarno Sup., Valdichiana, Etruria, Fiora e Albegna, Valtiberina, Ombrone Gr-Costa

Fonte: Protezione Civile Italiana

Leonardo Pietro Moliterni
Leonardo Pietro Moliterni
Presidente dell'Associazione L'Ancora Capo Redattore Responsabile ma sono soprattutto giornalista, foto reporter e video reporter. Realizzo reportage e documentari in forma breve, in Italia e all'estero. Ho sposato Periodicodaily.com e Notiziedaest.com ed è un matrimonio felice. Racconto storie di umanità varia, mi piace incrociare le fragilità umane, senza pietismo e ribaltando il tavolo degli stereotipi. Per farlo uso le parole e le immagini. Sono un libero giornalista indipendente porto alla luce l'informazione Nazionale e Estera .. Soprattutto Cronaca, Meteorologia, Sismologia, Geo Vulcanologia, Ambiente e Clima.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles