Simonetta Spiri nasce a Sassari nel 1984, l’amore per il canto la spinge nel 2007 a partecipare ai provini per il talent show di Amici, questa grande opportunità le porta molte soddisfazioni, anche se non conquista il primo posto, riesce ad arrivare in finale e dopo due anni pubblica ben due album, Il mio momento e Quella che non vorrei nel 2013.
Oltre ad essere una cantautrice Simonetta ha prestato il suo volto per varie associazioni benefiche, nel 2009 è stata scelta come testimonial di Media Friends, per la sensibilizzazione di malattie croniche intestinali, (lei stessa convive con la malattia di Crohn). Nel 2011 è testimonial e volto per la campagna pubblicitaria Act!onaid, sulle adozioni a distanza assieme ad altri artisti del mondo dello spettacolo. Il 31 maggio partecipa all’evento benefico per la lotta contro il tumore, Donne in canto, insieme a lei c’erano artisti di grande fama, da Anna Oxa, Patty Bravo a Malika Ayane.
Più volte ha tentato di poter trionfare con le sue canzoni sul palco dell’Ariston, ma con scarso successo senza perdere la voglia di cantare per se stessa e per gli altri. Simonetta non abbandona la carriera musicale, continua a scrivere e collabora con i Madback, nel gennaio del 2013 esce su iTunes il singolo “Altrove”, che vanta più di 190.000 visualizzazioni du Youtube.
Anche se Simonetta dopo Amici sembra un’artista scomparsa nell’anonimato, in realtà non è così, la sensibilità e le biografie delle sue canzoni mostrano un’emotività estranea al nuovo mondo del Pop, ma il suo impegno nelle attività benefiche è a dir poco ammirevole, tanto quanto la sua tenacia nel non mollare la carriera e la sua passione, ma continuando a scrivere e cantare. Il 2013 per la giovane cantautrice si rivela un anno di grande ispirazione, portando nella sua musica non solo nuovi toni, ma tra le note echeggiano temi di disagio sociale. Esce “La forza del perdono”, pezzo dedicato ad una sua compagna di liceo caduta nel vortice della droga. A giugno dello stesso anno esce il nuovo singolo estratto dall’ultimo album, dal titolo “Lontano da qui” scritto da Nicolas Bonazzi. Il pezzo ha sonorità che richiamano la musica raggae e parla delle difficoltà provate dai giovani nell’attuale situazione precaria del paese.
Ad ottobre incide per una campagna di sensibilizzazione il pezzo “Ti salvo il cuore” dedicato a tutti i calciatori professionisti che hanno perso la vita praticando il loro sport sul campo da calcio. Il brano scartato per l’edizione Sanremo 2015 (” Ad un km da Dio”) è una esortazione a tutti i giovani sognatori a non mollare ed un canto da parte di tutte le fragili donne:
“È la storia di una giovane ragazza che ha vissuto un percorso difficile ed è cresciuta con grande coraggio, è un grido d’aiuto e una denuncia ad una grave piaga della società ma allo stesso tempo regala uno spiraglio di luce perché non è mai troppo tardi per riprendere in mano la propria vita e i propri sogni; alla violenza non si deve chinare il viso ma ci si deve opporre con forza e coraggio per rinascere; ho voluto dare voce a tutte quelle donne che ancora non trovano il coraggio e gridano aiuto nella loro silenziosa prigione interiore.”
Per chi volesse conoscere meglio la tenacia e il talento di Simonetta Spiri, da oggi potrete trovarla in radio e nei digital stores con il nuovo singolo “Il tempo di reagire”, brano scritto insieme con Mario Chianchi ed Emilio Munda, che ha curato anche la produzione artistica.
Il brano è autobiografico, un grido a saper stare da soli e a saper stare con se stessi, ponendo in primo piano i propri valori e riconoscerci in essi, quindi un testo sicuramente personale ma che può riguardare tutti noi in un particolare momento di cambiamento della vita.