Il tempo della Chiesa ha perso il suo tempo? Come un giocoliere scaltro si muove su fili sospesi per incatenare concetti e virtù ma ciò che è più importante sapere è: la Chiesa ha ancora un tempo?
Il tempo della Chiesa ha perso il suo tempo?
E’ di uso comune pensare che la Chiesa sia eterna e la sua misura è in ordine di secoli. E se dicessi che la Chiesa si auto secolarizzata? Cosa rappresenta oggi? Probabilmente un potere legislativo, forse più civile che spirituale. Ma quale è il tempo della Chiesa? Mi riferisco principalmente ai suoi adepti, seguaci o fedeli, chiamateli come volete che è la cosa meno importante. Importante è la loro partecipazione alla parola del Cristo. Il tempo diviene sempre più scarno, sempre meno interessante e la conseguente vita in Cristo diviene un fardello, visto che in un tempo moderno richiede sacrifici arcaici. Quindi, quale potere ha la Chiesa sulla spiritualità e sul suo tempo?
A tempo perso
Potremmo dire che il potere della Chiesa è ormai puramente civile. Sicuramente una delle più influenti nazioni del mondo, riversa i suoi interessi negli stessi mercati utilizzati dalle altre nazioni, le stesse nazioni che bacchetta per mercati, ritenuti effimeri, che lei stessa usa. Il mercato dei profilattici verso l’Africa è sotto il dominio della Chiesa. Parte del mercato delle armi destinate all’Africa vede la compartecipazione della Chiesa di Roma. Il potere esercitato dal Papa è ormai puramente politico ma non come lo era durante il potere temporale bensì identico a quello di tutte le nazioni del mondo civile.
Il tempo della Chiesa ha perso il suo tempo?
Se la Chiesa esercita un potere sul vuoto Spirituale, a chi vengono rivolti gli insegnamenti domenicali. Se si educassero i ragazzi a fare esperienze, costruiremmo una società idonea alla civiltà corrente e i giovani sarebbero liberi da tabù e fardelli. L’immenso San Filippo Neri usava dire: “Chi non va all’inverno da vivo ci va da morto”, descrizione perfetta di una società che deve conoscersi per non rischiare di soccombere definitivamente. La Chiesa è ormai un mercato azionario. I suoi seguaci, sempre più esigui nell’intenzione, ormai scevri da ogni idea di fardello. Quindi, Il suo tempo nella clessidra dello Spirito si è dissolto nelle polveri dei mercati civili e azionari.