giovedì, Aprile 17, 2025

Il telescopio James Webb Space Telescope rivela l’universo primordiale

Il James Webb Space Telescope, il più potente mai messo in orbita, ha rivelato l’immagine più nitida fino ad oggi dell’universo primordiale, risalente a 13 miliardi di anni fa, ha dichiarato lunedì l’agenzia spaziale statunitense NASA.

La foto mostrata dal James Webb Space Telescope

Lo straordinario scatto, rilasciato in un briefing alla Casa Bianca dal presidente Joe Biden, è traboccante di migliaia di galassie e presenta alcuni degli oggetti più deboli osservati, colorati nei toni del blu, dell’arancione e del bianco. Conosciuto come il primo campo profondo di Webb, mostra l’ammasso di galassie SMACS 0723, che funge da lente gravitazionale, piegando la luce delle galassie più lontane dietro di esso verso l’osservatorio, con un effetto di ingrandimento cosmico. L’imager principale di Webb, NIRCam, che opera nello spettro della lunghezza d’onda del vicino infrarosso perché la luce dell’universo primordiale si è espansa nel momento in cui ci raggiunge, ha messo a fuoco queste deboli galassie di fondo. Webb ha compilato la ripresa composita in 12,5 ore, ottenendo ben oltre ciò che il suo predecessore, il telescopio spaziale Hubble, poteva fare in settimane. “Fantastico: galassie su galassie su galassie”, ha detto all’AFP Jonathan Lunine, presidente del dipartimento di astronomia della Cornell University, gioendo con il resto della comunità astronomica globale. “Anche se questo non è affatto il più lontano che Webb può vedere, è l’immagine più profonda mai scattata e mostra la potenza di questo straordinario telescopio: straordinaria sensibilità, un’ampia gamma di lunghezze d’onda e nitida nitidezza dell’immagine”. Avi Loeb, professore di astronomia ad Harvard, ha spiegato che gli archi rossastri sono le antiche galassie, mentre i cerchi e le ellissi di colore chiaro appartengono all’ammasso di galassie più giovane in primo piano. Ha aggiunto di essere “entusiasta” dell’idea che Webb guardasse ancora più vicino al Big Bang, circa 13,8 miliardi di anni fa.

Vivaio stellare

La prossima serie di immagini verrà rilasciata martedì, rivelando dettagli sull’atmosfera di pianeti lontani, “vivai stellari” dove si formano le stelle, galassie bloccate in una danza di incontri ravvicinati e la nuvola di gas attorno a una stella morente. Biden ha trasmesso un senso di stupore per il fatto che Webb stia documentando le immagini dell’universo di circa 13 miliardi di anni fa. “È difficile persino da capire”, ha detto il presidente. “Queste immagini ricorderanno al mondo che l’America può fare grandi cose e ricorderà al popolo americano, in particolare ai nostri bambini, che non c’è niente oltre le nostre capacità”. Carina Nebula, un vivaio stellare, è famoso per i suoi pilastri imponenti che includono “Mystic Mountain”, un pinnacolo cosmico alto tre anni luce catturato in un’immagine iconica da Hubble. Webb ha anche effettuato una spettroscopia, un’analisi della luce che rivela informazioni dettagliate, su un pianeta gigante gassoso chiamato WASP-96 b, scoperto nel 2014. A quasi 1.150 anni luce dalla Terra, WASP-96 b ha circa la metà della massa di Giove e gira intorno alla sua stella in soli 3,4 giorni. Nestor Espinoza, un astronomo della STSI, ha detto all’AFP che le precedenti spettroscopie di esopianeti effettuate utilizzando gli strumenti esistenti erano molto limitate rispetto a ciò che Webb poteva fare. “È come essere in una stanza molto buia e hai solo un piccolo foro stenopeico attraverso cui puoi guardare”, ha detto della tecnologia precedente. Ora, con Webb, “Hai aperto una finestra enorme, puoi vedere tutti i piccoli dettagli”.

Milioni di miglia dalla Terra

Lanciato a dicembre dalla Guyana francese su un razzo Ariane 5, Webb è in orbita attorno al Sole a una distanza di un milione di miglia (1,6 milioni di chilometri) dalla Terra, in una regione dello spazio chiamata secondo punto di Lagrange. Qui rimane in una posizione fissa rispetto alla Terra e al Sole, con il minimo carburante richiesto per le correzioni di rotta. Una meraviglia dell’ingegneria, il costo totale del progetto è stimato in 10 miliardi di dollari, il che la rende una delle piattaforme scientifiche più costose mai costruite, paragonabile al Large Hadron Collider del CERN. Lo specchio principale di Webb è largo oltre 21 piedi (6,5 metri) ed è composto da 18 segmenti di specchio rivestiti in oro. Come una macchina fotografica tenuta in mano, la struttura deve rimanere il più stabile possibile per ottenere gli scatti migliori. Charlie Atkinson, ingegnere capo del programma del telescopio spaziale James Webb presso l’appaltatore capo Northrop Grumman, ha detto all’AFP che oscilla non più di 17 milionesimi di millimetro. Dopo le prime immagini, gli astronomi di tutto il mondo riceveranno quote di tempo sul telescopio, con progetti selezionati in modo competitivo attraverso un processo in cui candidati e selezionatori non conoscono l’identità dell’altro, per ridurre al minimo i pregiudizi. Grazie a un lancio efficiente, la NASA stima che Webb abbia abbastanza propellente per una vita di 20 anni, poiché lavora di concerto con i telescopi spaziali Hubble e Spitzer per rispondere a domande fondamentali sul cosmo.

Sowmya Sofia Riccaboni
Sowmya Sofia Riccaboni
Blogger, giornalista scalza (senza tesserino), mamma di 3 figli. Guarda il mondo con i cinque sensi, trascura spesso la forma per dare sensazioni di realtà e di poter toccare le parole. Direttrice Editoriale dal 2009. Laureata in Scienze della Formazione.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles