giovedì, Aprile 17, 2025

Il sisu finlandese contro le avversità

Il sisu è il percorso che si sceglie e gli sforzi che si mettono in atto verso il raggiungimento degli obiettivi prefissati. E’ uno stile di vita che nasce in Finlandia e rappresenta la strada che conduce al coraggio, al benessere e alla felicità.

Cos’è il sisu?

Il sisu finlandese contro le avversità rappresenta il percorso che si sceglie e gli sforzi che si mettono in atto verso il raggiungimento degli obiettivi prefissati. E’ uno stile di vita che rappresenta la strada che conduce al coraggio, al benessere e alla felicità.

Si pronuncia ‘see’-soo’. Ed è una filosofia di vita, definito come ‘muscolo psichico’.

Non è, dunque, una strategia da adottare quando si è disperati o in una situazione di emergenza, ma la capacità di affrontare le sfide della vita con fermezza e determinazione.

Origini

Il termine ‘sisu’ significa ‘interno’ in finlandese. Risale al 1745, l’utilizzo da parte di un vescovo del proprio nome ‘sisucunda’, per descrivere la parte del corpo da cui si originano i sentimenti più forti. La parola si diffuse durante e dopo la guerra del 1939 contro l’Unione Sovietica.

Il popolo finlandese la usava per dare coraggio ai combattenti, rievocando la loro tenacia. Così il sisu divenne sinonimo di resilienza e perseveranza.

Quando entra in gioco il sisu

Il sisu fa parte dell’essere individuale proprio come una parte del corpo o come i sentimenti. Entra in gioco quando l’individuo necessita di disciplina, rigore e lotta alla pigrizia.

Benefici

Il sisu spinge al coraggio ed è molto vicino al concetto di ‘resilienza’.

Consente di vivere con positività e fiducia. Come pure di superare le avversità che si trovano sulla propria strada. Esse sono da affrontare con determinazione e perseveranza.

I pilastri del sisu

Esso si fonda su cinque pilastri che vanno alimentati e allenati continuamente, con costanza e fiducia in sé. Essi sono:

  • la perseveranza;
  • la gestione dello stress;
  • l’onestà;
  • porsi obiettivi concreti;
  • la resilienza.

Dunque, la forza presente in ogni individuo deve accrescere ed essere utilizzata.

Allenare il sisu

I finlandesi pensano che il sisu sia qualcosa di innato per la loro popolazione. In ogni caso, si può allenare, ad esempio:

  • prendere una decisione e rispettarla;
  • valutare di spingersi oltre la propria comfort zone;
  • praticare un hobby che consente di superare i propri limiti;
  • considerare il disagio come opportunità per imparare cose nuove.

Conclusione

Il sisu indica la perseveranza in vista del benessere. E’ l’atteggiamento e sentimento che unisce la tenacia con la forza di non arrendersi. Ma soprattutto consente di combattere le grandi battaglie che si muovono dentro di sé.

https://www.periodicodaily.com/il-traguardo-del-benessere-mentale-stereotipi-e-vantaggi-infografica/

    Donatella Palazzo
    Donatella Palazzo
    Psicologa individuale, familiare e di coppia, e scrittrice. Sessoanalista (Istituto Italiano di Sessoanalisi e Dinamiche Sessuali). Specialista delle Risorse umane. Progettista in ambito sociale e scolastico. Membro dello Staff della Casa Editrice Noitrè. L'attività comprende, tra l'altro, la valutazione dei contributi di prossima pubblicazione, l'organizzazione degli eventi da presentare al pubblico e altro in ambito culturale.

    Related Articles

    LEAVE A REPLY

    Please enter your comment!
    Please enter your name here

    - Advertisement -spot_img

    Latest Articles