Molto tempo fa, circa 4.5 milioni di anni fa, si sono formati il nostro sole e il Sistema Solare. Un processo apparentemente lungo ma che in realtà ha richiesto “solamente” 200 mila anni, un nonnulla se si calcolano i tempi della nascita delle galassie. Tale conclusione giunge da un gruppo di scienziati del Lawrence Livermore National Lab (LLNL). Essi quali hanno analizzato alcuni isotopi appartenenti al molibdeno, elemento trovato sulla superficie di alcuni meteoriti. Una scoperta importante che potrebbe fare luce sul momento della nascita del Sistema Solare.
Sistema Solare: una nuova scoperta?
Il materiale che compone il sole e il resto del sistema solare sembra provenire dal collasso di una grande nuvola di gas e polveri avvenuto circa 4,5 miliardi di anni fa. Osservando altri sistemi stellari che si sono formati in modo simile al nostro, gli astronomi hanno stimato che occorrono 1-2 milioni di anni perché una nuova stella si accenda a seguito del collasso di una nuvola. Lo studio del LLNL è il primo studio in grado di fornire numeri sul nostro Sistema Solare.
Le parole di Greg Brennecka
“In precedenza la timeframe della formazione del Sistema Solare non era ben conosciuta”, ha affermato il cosmochimico Greg Brennacka del LLNL, autore principale della ricerca apparsa su Science. ” Il nostro lavoro mostra che il collasso che ha portato alla formazione del nostro sistema stellare, è avvenuta in maniera rapida. Se comparassimo tale lasso di tempo alle nostre temoistiche di esseri umani, potremmo dire che il Sistema Solare si è formato in 12 ore. Un processo davvero veloce.” Continua Brennacka.
Lo studio
Il team internazionale ha misurato le composizioni isotopiche e di oligoelementi presenti nel molibdeno e una varietà di CAI (calcium-aluminium- rich inclusions) prelevati da meteoriti di condrite carboniosa. Poiché gli scienziati del LLNL hanno scoperto che le distinte composizioni isotopiche dei CAI coprono l’intera gamma di materiale formatosi nel disco protoplanetario, tali inclusioni devono essersi formate entro il periodo di collasso della nuvola. Le nostre conoscenze basilari sul nostro sistema stellare potrebbero cambiare, grazie alla ricerca del team LLNL.